
Fin dall’inizio del cinema, i film sui gangster sono diventati un elemento cruciale del panorama di Hollywood. Personaggi pieni di intrighi e narrazioni cariche di pericoli hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo. Molti di questi film sono acclamati non solo per le loro trame emozionanti, ma anche per le loro penetranti esplorazioni della mente criminale, guadagnando elogi sia dai fan che dalla critica. Classici come The Public Enemy hanno aperto la strada a capolavori successivi come The Departed , dimostrando l’evoluzione del genere nel corso dei decenni.
Il mondo dei film sui gangster è stato caratterizzato da contributi unici che definiscono le convenzioni o le reinventano ingegnosamente, riflettendo le complessità del crimine organizzato attraverso diverse epoche. Di seguito, approfondiamo dieci dei film sui gangster più impattanti che hanno lasciato un segno indelebile nell’industria cinematografica.
10 L’irlandese (2019)
Diretto da Martin Scorsese
Nonostante lo scetticismo iniziale sull’uso della tecnologia di ringiovanimento digitale, The Irishman di Martin Scorsese ha sfidato le aspettative, catturando pubblico e critica con un indice di gradimento del 95% su Rotten Tomatoes. Questa epica saga poliziesca racconta la vita di Frank Sheeran, gettando nuova luce sui temi della colpa e della riflessione all’interno dell’archetipo del gangster.
Ciò che distingue The Irishman è la sua toccante narrazione che circonda il peso delle decisioni passate. L’interpretazione di Sheeran da parte di Robert De Niro cattura il profondo senso di rammarico mentre il personaggio invecchia e riflette su una vita intrisa di violenza e tradimento, offrendo una profondità raramente vista nelle narrazioni gangster standard.
9 gang di New York (2002)
Diretto da Martin Scorsese
Trasportando gli spettatori nei tumultuosi anni ’60 dell’Ottocento, Gangs of New York si distingue come un’interpretazione storica del genere gangster. Daniel Day-Lewis offre un’interpretazione elettrizzante nei panni di Bill “The Butcher”Cutting, circondato da un ritratto vibrante dei primi giorni di New York. Il film non solo espande i confini temporali della narrazione gangster, ma segna anche l’inizio di una straordinaria collaborazione tra Scorsese e Leonardo DiCaprio, che porterà a collaborazioni di successo in film futuri.
Collaborazioni tra Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese |
---|
Gang di New York (2002) |
L’aviatore (2004) |
Il bene e il male (2006) |
L’isola dello Shutter (2010) |
Il lupo di Wall Street (2013) |
Gli assassini della luna dei fiori (2023) |
8 Gli intoccabili (1987)
Diretto da Brian De Palma
Un esame unico della battaglia delle forze dell’ordine contro il crimine organizzato, The Untouchables racconta la storia di leggendari agenti determinati a catturare Al Capone. Con un’interpretazione da Oscar di Sean Connery, il film presenta una distinta visione in bianco e nero della moralità del crimine contro la giustizia.
Mettendo in risalto sia l’eroismo che la malvagità con ampie pennellate, De Palma realizza un amato classico che, pur discostandosi dalla narrazione sfumata tipicamente associata al genere, risuona come un’esperienza cinematografica di grande impatto.
7 Lock & Stock – Pazzi scatenati (1998)
Diretto da Guy Ritchie
Considerato il film che definisce il genere gangster britannico, Lock, Stock and Two Smoking Barrels ha segnato l’impressionante debutto di Guy Ritchie e ha introdotto una nuova prospettiva al genere. I dialoghi intelligenti e la trama intricata del film hanno raccolto una base di fan devoti, posizionandolo come un classico di culto negli annali del cinema poliziesco.
Guarda su YouTube
6 C’era una volta in America (1984)
Diretto da Sergio Leone
Documentando le vite dei gangster ebrei, C’era una volta in America di Sergio Leone è un ambizioso film epico spesso celebrato per la sua complessa narrazione e le potenti performance, in particolare di Robert De Niro. Nonostante la versione americana abbia affrontato aspre critiche, il taglio europeo è emerso come un capolavoro cinematografico, mettendo in mostra temi di tradimento e lealtà in una durata di 229 minuti.
Questo film non solo ha stabilito un nuovo standard nella narrazione, ma ha anche sfidato i confini della rappresentazione nei film sui gangster, ampliando i confini sia nei contenuti che nella durata.
5Sarface (1983)
Diretto da Brian De Palma
Come audace remake del classico del 1932, Scarface di Brian De Palma racconta l’ascesa e la violenta caduta del signore della droga Tony Montana. Con battute leggendarie e scene indimenticabili, questo film ha consolidato il suo posto come pietra di paragone culturale, spesso citato in vari media, inclusa la musica.
Noto per l’uso estremo di parolacce e violenza, il ruolo di Scarface nel plasmare gli elementi stilistici dei futuri film sui gangster non può essere sopravvalutato, traendo ispirazione dalla sua potente rappresentazione di ambizione e caduta.
Guarda su YouTube
4 Il bene e il male (2006)
Diretto da Martin Scorsese
Ispirato all’acclamato film coreano Infernal Affairs , The Departed di Scorsese intreccia in modo intricato una storia di inganni all’interno della mafia irlandese di Boston. Attraverso gli occhi di un detective corrotto e di un informatore sotto copertura, esplora temi di identità e moralità, assicurandosi un posto come uno dei migliori film di gangster del nuovo millennio.
Il film vanta un cast corale di tutto rispetto e offre colpi di scena inaspettati, consolidando il suo status di capolavoro moderno del genere e rendendo omaggio ai classici precedenti.
3 Il Padrino – Parte II (1974)
Diretto da Francis Ford Coppola
Con una valutazione stellare di 9.0 su IMDb, The Godfather Part II è spesso considerato un punto di riferimento per i sequel nel cinema, in quanto supera persino il suo acclamato predecessore. Con interpretazioni eccezionali e uno sviluppo intricato dei personaggi, il film mostra come i sequel nel genere gangster possano elevare la qualità narrativa, consolidando ulteriormente la saga della famiglia Corleone.
2 Quei bravi ragazzi (1990)
Diretto da Martin Scorsese
Considerato uno dei più grandi film della storia del cinema, Goodfellas presenta un ritratto dinamico della vita di Henry Hill nel crimine organizzato. Con un punteggio IMDb di 8,7, il capolavoro di Scorsese affronta in modo intricato le complessità della vita da gangster, influenzando la narrazione cinematografica e ispirando iconiche narrazioni televisive come The Sopranos .
Valutazioni del film Gangster di Martin Scorsese su IMDb |
|
---|---|
Strade pericolose (1973) |
7.2 |
Quei bravi ragazzi (1990) |
8.7 |
Casinò (1995) |
8.2 |
Gang di New York (2002) |
7.5 |
Il bene e il male (2006) |
8.5 |
L’irlandese (2019) |
7.8 |
1 Il Padrino (1972)
Diretto da Francis Ford Coppola
Venerato come il segno distintivo del cinema gangster, Il Padrino è lodato per il suo profondo impatto sulla storia del cinema. Questo classico cinematografico, arricchito da scene e dialoghi indimenticabili, ha introdotto gli spettatori all’intricato mondo della famiglia Corleone, stabilendo standard per la narrazione e lo sviluppo dei personaggi nel genere.
Radicato profondamente nei temi italo-americani, il capolavoro di Coppola continua a influenzare il cinema, la televisione e persino i videogiochi, segnando l’ascesa del genere nella cultura popolare. La straordinaria sceneggiatura e il significato culturale del film dimostrano perché rimane un capolavoro senza tempo, definendo il genere criminale gangster per le generazioni passate e future.
Lascia un commento