
The Far Side è rinomato per i suoi personaggi distintivi, le location memorabili e le battute iconiche. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato del genio di Gary Larson sono le sue esilaranti scene in tribunale che, sebbene brillanti, a volte non riescono a ottenere il riconoscimento che meritano nemmeno tra i fan più accaniti. Larson ha abilmente creato scenari in cui personaggi inaspettati si sono trovati coinvolti in processi, dando vita ad alcuni dei cartoni animati più memorabili di The Far Side.
Indipendentemente dal fatto che gli esiti di questi processi fossero prevedibili o prendessero una piega imprevista, le descrizioni delle aule giudiziarie di Larson racchiudevano la suspense e l’emozione dei procedimenti penali, elevando l’assurdità di questi scenari a nuove vette comiche.
10 Il cavallo parlante iconico della televisione sale sul banco dei testimoni e si rifiuta di tenere a freno la lingua ancora per molto
Prima pubblicazione: 9 aprile 1987

Questo classico cartone animato di Far Side presenta Mr. Ed, l’amato cavallo parlante della sitcom del 1961-1966, che prepara il terreno per una scena comica in tribunale. Larson consente brillantemente a Mr. Ed di scatenare una bizzarra testimonianza in flusso di coscienza che si svolge come segue:
…e poi vedo Wilbur andare sul retro del fienile con questa pala e ha questo sguardo selvaggio negli occhi ed è davvero nervoso e poi noto che sta cercando di seppellire questo grande sacco di plastica che all’inizio penso sia pieno di letame ma poi inizio a chiedermi cosa diavolo stia succedendo e poi…
9 fumetti di This Far Side dimostrano che a volte la battuta migliore è quella di giocare dritto
Prima pubblicazione: 10 giugno 1987

Questo fumetto in particolare è ambientato in un’aula di tribunale preistorica e riflette il fascino di Gary Larson per le prime esperienze umane. Ancora più importante, dimostra un elemento chiave dell’umorismo del fumetto: la battuta finale emerge direttamente dalla premessa. In questo caso, l’umorismo deriva dall’assurdità che gli uomini delle caverne stiano rievocando le dinamiche familiari di un moderno processo per omicidio, con il pubblico ministero delle caverne che incalza l’imputato, “Mr. Grok”, sull’arma del delitto.
8 La rappresentazione del tribunale canino in The Far Side è criminalmente sottovalutata
Prima pubblicazione: 18 agosto 1987

In questo momento comico in aula, un cane trasandato testimonia, dicendo: “Beh, io e l’imputato avevamo stretto questo patto in cui entrambi prosperavamo. Era uno di quegli accordi ‘tu mi gratti dietro le orecchie e io ti gratto dietro le tue'”.Sebbene Larson non fornisca dettagli estesi sul crimine, l’interazione tra il tono della testimonianza e la natura animale dei personaggi crea un umorismo che è unicamente Far Side.
7 leggendari uomini forti della cultura pop Braccio di Ferro rivela la sua vera natura in un momento cruciale
Prima pubblicazione: 10 novembre 1987

In un momento toccante in tribunale, Braccio di Ferro viene processato e, durante uno scambio drammatico, pronuncia: “Io sono quello che sono”.Questa frase, solitamente una dichiarazione vanagloriosa, prende una piega oscura quando il pubblico ministero lo sfida con la domanda: “Che tipo di mostro sei?”.Larson distorce magistralmente l’iconica frase di Braccio di Ferro, trasformandola in un’inquietante intuizione nella psiche del personaggio.
6 Testimoni di questo lontano lato hanno atteso per tutta la vita questo momento
Prima pubblicazione: 8 maggio 1990

In questa vignetta, una mosca funge da testimone chiave, dicendo: “Quindi, una volta che hanno iniziato a parlare, sono rimasta immobile, assorbendo ogni parola…ovviamente, è stata pura fortuna che fossi una mosca sul muro”.Questa premessa intelligente illustra l’abile gioco di equilibrio di Larson tra il bizzarro e l’atteso, che culmina in una battuta finale che massimizza l’umorismo attraverso la sua semplicità.
5 Questo riferimento profondo a Far Side merita più credito di quanto non ne riceva
Prima pubblicazione: 14 dicembre 1992

Questa vignetta si svolge durante un’udienza della sottocommissione del Senato, in cui gli Hardy Boys descrivono nel dettaglio il loro ruolo nella “risoluzione dello scandalo Iran-Contra”.Sebbene questo riferimento stratificato possa sfuggire al pubblico attuale che non ha familiarità con il contesto politico degli anni ’80, mette comunque in mostra la capacità di Larson di intrecciare cultura pop e commento sociale con finezza.
4 This Far Side Panel fonde il folklore americano classico e la TV contemporanea delle aule giudiziarie
Prima pubblicazione: 31 dicembre 1992

Con la didascalia “Ichabod Crane contro il cavaliere senza testa in The People’s Court”, questo cartone animato presenta un coinvolgente confronto legale tra il protagonista di “The Legend of Sleepy Hollow” di Washington Irving e il suo avversario spettrale. L’inclusione di una serie TV contemporanea esalta l’umorismo, attraendo un pubblico che ha familiarità sia con il folklore che con la cultura popolare.
3 The Far Side descrive le conseguenze della discriminazione contro i personaggi bidimensionali
Prima pubblicazione: 9 aprile 1993

Questo pannello mette in mostra l’evoluzione artistica di Gary Larson mentre accosta un omino stilizzato a personaggi completamente realizzati in un contesto processuale, dove la vittima testimonia contro un uomo che ha incoraggiato il suo cane ad attaccarlo. L’umorismo nasce dal netto contrasto nella qualità artistica, dove la semplicità dell’omino stilizzato amplifica la ridicolaggine dello scenario.
2 Gary Larson si diletta a contorcere il linguaggio con questo interrogatorio del lato lontano
Prima pubblicazione: 23 aprile 1992

Questa particolare vignetta di Far Side mette in mostra il dono di Larson per i giochi di parole. In essa, un pubblico ministero interroga un imputato bovino, riassumendo l’inchiesta con:
Sappiamo come hai fatto, il come non è più la domanda. Ciò che ora vogliamo sapere è perché…perché ora, mucca marrone?
Nonostante la sua fama di opera poco nota, The Far Side ha spesso utilizzato battute umoristiche e dirette, come questa intelligente rivisitazione del noto scioglilingua.
Prima pubblicazione: 22 aprile 1994

In questo memorabile pannello, un personaggio spettinato siede nella cabina dei testimoni mentre un pubblico ministero brandisce un cappello da safari decorato con occhietti sporgenti. L’assurdità sta nell’affermazione che l’imputato ha intenzionalmente fornito il cappello per provocare un attacco di babbuino, trovando un equilibrio tra il grottesco e il comico. Questa svolta inaspettata consolida il posto del cartone animato come una gemma bizzarra e preziosa all’interno dell’opera di The Far Side.
Lascia un commento