10 thriller nascosti che devi assolutamente guardare

10 thriller nascosti che devi assolutamente guardare

Fin dal suo inizio, il genere thriller ha affascinato il pubblico, catturandolo con un intenso senso di suspense che altri generi cinematografici spesso faticano a raggiungere. Mentre i film horror tendono a sfruttare la paura per l’intrattenimento, i thriller creano un’ansia di fondo che può persistere negli spettatori molto tempo dopo lo scorrere dei titoli di coda. Quando ben realizzata, l’esperienza emozionante può portare a una narrazione straordinaria che resiste alla prova del tempo, facendo sì che molti dei film più acclamati nella storia del cinema rientrino in questa categoria.

Nel panorama cinematografico odierno, un regista si distingue come maestro del thriller: David Fincher. Con capolavori come Se7en e Zodiac, Fincher costruisce narrazioni che tengono il pubblico intrappolato dall’inizio alla fine. Questa eccellenza costante evidenzia che i thriller non solo sono diffusi, ma svolgono anche un ruolo significativo nel cinema mainstream odierno. Mentre guardiamo al 2025, diversi film molto attesi all’interno di questo genere sono pronti per l’uscita, anche se alcuni thriller eccezionali rimangono spesso oscurati da progetti più commerciali.

10. Il bandito della strada (2011)

Diretto da Richard Linklater

Il thriller dark comedy Bernie presenta una trama così bizzarra che è difficile credere che sia basata su eventi reali. A prima vista, potrebbe non sembrare adatta allo stampo del thriller. Tuttavia, man mano che la narrazione si dipana, ciò che inizia come un racconto spensierato prende una piega decisamente più oscura. Incentrata sulla vita intrigante di Bernie Tiede, un amato assistente direttore di pompe funebri di una piccola città del Texas, la storia si addentra nelle dinamiche di relazioni insolite che si sviluppano inaspettatamente.

Bernie è devoto al sostegno degli altri, in particolare delle vedove dei defunti. Tuttavia, quando cerca di offrire conforto alla recentemente vedova Marjorie Nugent, una donna il cui comportamento crudele aliena tutti quelli che la circondano, la tensione aumenta. Dopo che Marjorie lo spinge oltre i suoi limiti, gli elementi del thriller emergono in modo drammatico. Con Jack Black che offre una performance sbalorditiva, Bernie è un film avvincente, anche se si adatta solo in parte alle caratteristiche tipiche del genere.

9 Foto di un’ora (2002)

Diretto da Mark Romanek

One Hour Photo mette in mostra il notevole talento di Robin Williams sia nella commedia che nel dramma, rendendolo un avvincente thriller psicologico che spesso passa inosservato. Il film è un’intensa esplorazione del personaggio, che identifica il pathos del suo personaggio principale, Sy Parrish, che gestisce un laboratorio fotografico di un’ora in un centro commerciale locale.

La vita di Sy prende una piega oscura quando sviluppa un’ossessione per la famiglia Yorkin, le cui vite apparentemente perfette ammira attraverso le foto che sviluppa. Il suo desiderio di diventare parte del loro mondo lo porta lungo un percorso complesso e sinistro di stalking e manipolazione. Questa rappresentazione inquietante sottolinea una straziante discesa nella follia, consolidando One Hour Photo come una delle interpretazioni più inquietanti di Robin Williams.

8 Il dono (2015)

Diretto da Joel Edgerton

The Gift di Joel Edgerton segna un debutto da regista impressionante, che mette in mostra la sua transizione fluida da attore a regista. Questa storia inquietante ruota attorno a una coppia sposata, Simon e Robyn, che si sono appena sistemati nella loro casa quando incontrano inaspettatamente Gordo, una figura del passato di Simon, interpretata dallo stesso Edgerton.

Inizialmente percepito come benigno, lo strano comportamento di Gordo allude a un legame più profondo e inquietante con Simon. Mentre eventi inquietanti iniziano a manifestarsi intorno alla loro casa, Simon e Robyn devono confrontarsi con le inquietanti motivazioni di Gordo. Il finale alternativo del film è stato scartato per una conclusione più incisiva, risultando in un’esperienza di visione piena di suspense che lascia un segno indelebile nel pubblico.

7 Primer (2004)

Diretto da Shane Carruth

Meraviglia del cinema indipendente, Primer è un thriller fantascientifico esemplare, nato da un budget modesto di soli 7.000 $.Diretto da Shane Carruth, questo film si addentra nel regno del viaggio nel tempo attraverso gli occhi di due ingegneri, Aaron e Abe, che si imbattono in una scoperta rivoluzionaria.

Mentre i loro esperimenti sui viaggi nel tempo cominciano a sfuggire al controllo, le conseguenze delle loro azioni svelano temi complessi che sfidano la comprensione dello spettatore.Primer esige attenzione con la sua narrazione intricata che potrebbe lasciare il pubblico a chiedersi la trama anche dopo ripetute visioni, ma è un’esperienza cinematografica gratificante.

6 Nemico (2013)

Regia di Denis Villeneuve

Con Enemy, Denis Villeneuve presenta un’esplorazione stimolante della dualità e dell’identità che si distingue nel panorama dei thriller. Seguendo Adam Bell, un professore di storia la cui vita prende una piega surreale quando scopre un film con un uomo che gli somiglia esattamente, il film immerge il pubblico in un viaggio segnato da inquietanti coincidenze e conflitti psicologici.

La ricerca di Adam del misterioso Anthony Claire lo porta in una rete di intrighi con conseguenze impreviste. Sebbene Enemy possa non intrattenere nel senso convenzionale, spinge gli spettatori in un’esperienza introspettiva che sfida le loro percezioni.

5 Stanza verde (2016)

Diretto da Jeremy Saulnier

Green Room di Jeremy Saulnier prosegue la tradizione del cinema non tradizionale di A24, offrendo una narrazione straziante fin dall’inizio. La trama segue una band punk rock in difficoltà che si ritrova inavvertitamente invischiata in una situazione da incubo quando assiste a un omicidio in un luogo remoto di proprietà di un gruppo di suprematisti bianchi.

Inseguita dagli spietati carnefici che cercano di cancellare ogni prova, la band viene marchiata per l’eliminazione. La tensione straziante, amplificata dalla performance agghiacciante di Patrick Stewart nei panni dell’antagonista, trasforma Green Room in un commento serio sulla violenza e la sopravvivenza.

4 Bruciando (2018)

Diretto da Lee Chang-dong

Burning di Lee Chang-dong si distingue come uno dei thriller psicologici più accattivanti del decennio. Inizialmente concepito come una storia d’amore, questo film porta gli spettatori in un viaggio imprevedibile, intrecciando tre vite attraverso punti di vista contrastanti, rivelando infine strati di commento sociale che risuonano profondamente.

Narrato attraverso la prospettiva di Lee Jong-su, il racconto si dipana mentre il suo ex compagno di classe, Shin Hae-mi, insieme all’enigmatico Ben, entrano nella sua vita. Con l’inquietante confessione di Ben sul suo fascino per le serre in fiamme, la tensione aumenta, portando a un’intensa esplorazione di motivazioni e sfiducia.Burning è un film che coltiva magistralmente un’atmosfera inquietante, catturando il pubblico a ogni colpo di scena.

3 Rovina blu (2014)

Diretto da Jeremy Saulnier

Come film indipendente, Blue Ruin cattura l’essenza della narrazione cruda con violenza viscerale presentata in modo realistico. Uscito prima del lavoro più riconosciuto di Saulnier, Green Room, funge da straziante racconto di vendetta spogliato di qualsiasi fascino associato al genere.

La trama è incentrata su Dwight Evans, un vagabondo la cui esistenza banale viene sconvolta quando scopre che l’uomo responsabile dell’omicidio dei suoi genitori sta per essere rilasciato dalla prigione. Alimentato dal dolore e dal desiderio di vendetta, Dwight intraprende un viaggio cupo che dimostra fino a che punto si può arrivare quando si è motivati ​​dalla disperazione.Blue Ruin è un’analisi straziante e autentica della vendetta che risuona potentemente.

2 Fragilità (2001)

Diretto da Bill Paxton

Diretto dal defunto Bill Paxton, Frailty è spesso trascurato nonostante la sua premessa intrigante e le sue ottime performance. La storia si svolge dal punto di vista di Adam Meiks, che racconta ricordi inquietanti di un’infanzia segnata dalle illusioni di suo padre di uno scopo divino, che lo hanno spinto a commettere atti violenti contro coloro che lui ritiene demoni.

Il film approfondisce temi complessi di moralità e follia, esaminando come il trauma plasma gli individui. Sebbene presenti tratti dei cliché dei thriller dei primi anni 2000, Frailty possiede una profondità sostanziale che merita un riconoscimento maggiore, mostrando colpi di scena che tengono gli spettatori sulle spine.

1 Caduto (1998)

Diretto da Gregory Hoblit

Fallen di Gregory Hoblit offre una svolta unica nella narrazione del thriller poliziesco. In questo film, Denzel Washington interpreta John Hobbes, un detective che crede di aver assicurato alla giustizia un famigerato serial killer, Edgar Reese. Tuttavia, quando omicidi simili iniziano a emergere, diventa evidente che lo spirito malevolo di Reese può trasferirsi da un ospite all’altro tramite il tatto.

Nonostante il cast stellare che include John Goodman, Donald Sutherland e James Gandolfini, Fallen non ha ottenuto il plauso che meritava. Uscito alla fine degli anni ’90, in mezzo a una serie di avvincenti thriller, i suoi elementi soprannaturali potrebbero non aver risuonato come previsto. Tuttavia, rimane un film avvincente che è un must per gli amanti del genere thriller.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *