10 film d’animazione nascosti che potresti non aver scoperto

10 film d’animazione nascosti che potresti non aver scoperto

Per coloro che cercano film animati che si distacchino dalle offerte mainstream di grandi studi come Disney, DreamWorks e Studio Ghibli, una ricchezza di gemme nascoste attende di essere scoperta. Il regno degli anime vanta un fiorente settore indipendente in cui registi innovativi a livello globale stanno ridefinendo l’arte dell’animazione, libera dai vincoli delle aspettative commerciali.

Gli studi più piccoli hanno guadagnato sempre più popolarità in questo XXI secolo, sfruttando i progressi della tecnologia che smantellano i confini tradizionali nell’animazione. Una narrazione accattivante è ora tutto ciò che è essenziale affinché i film animati meno noti risuonino e creino impressioni durature sul pubblico di tutto il mondo.

10 Il ladro e il calzolaio (1993)

Un capolavoro nato da una produzione travagliata

Alla sua uscita iniziale nel 1993, The Thief and the Cobbler non ebbe molto successo al botteghino, e molti lo considerarono erroneamente un’imitazione inferiore di Aladdin della Disney . Tuttavia, Richard Williams aveva dedicato anni alla creazione di questa meraviglia artistica , ben prima che Aladdin arrivasse nei cinema. La produzione affrontò sfide significative, contribuendo al suo status finale di classico di culto dopo la sua riedizione del 1995, che fu anch’essa un fallimento commerciale.

Nel corso degli anni, il film ha raccolto una base di fan devoti, in particolare dopo l’uscita di una versione più recente, sapientemente modificata. Gli spettatori si rendono presto conto che i paragoni con Aladdin sono insufficienti, con The Thief and the Cobbler che si distingue come un’espressione artistica decisamente unica.

9 Maria e Max (2009)

Un viaggio esilarante ma straziante

Con precedenti riconoscimenti agli Oscar al suo attivo, il film d’esordio dell’animatore australiano Adam Elliot, Mary and Max , è diventato un’opera preziosa. Questa toccante storia ruota attorno all’insolita amicizia tra una ragazza australiana di campagna e un uomo di mezza età con la sindrome di Asperger che vive a New York City, doppiato da Toni Collette e dal defunto Philip Seymour Hoffman.

Mescolando un umorismo nero esilarante con una profonda profondità emotiva, il film mostra come questi personaggi unici trovino conforto nelle lotte reciproche. Mentre Elliot si prepara all’uscita del suo prossimo progetto, Memoir of a Snail , nel 2025, la sua narrazione distintiva continua a risuonare, promettendo ulteriori tesori animati.

8 Criptozoo (2021)

Oltrepassare i confini dell’animazione

Cryptozoo emerge come un contendente di spicco nell’animazione contemporanea, dimostrando vasti orizzonti creativi che vanno oltre gli standard cinematografici tradizionali. Impiegando un mix eclettico di tecniche artistiche, tra cui schizzi a matita, acquerelli e collage, il film presenta uno spettacolo visivo che sfida le aspettative.

La trama segue i guardiani dello zoo in una missione per catturare un mitico Baku, una creatura del folklore giapponese che consuma i sogni. La qualità onirica del film non solo affascina con le sue immagini sbalorditive, ma risuona anche con verità riconoscibili, rendendolo un’esperienza indimenticabile.

7 L’illusionista (2010)

Un sentito omaggio a Jacques Tati

Rinomato per il suo squisito stile artistico, The Illusionist porta avanti il ​​fascino del precedente lavoro di Sylvain Chomet, The Triplets of Belleville . Sebbene non abbia ancora raggiunto lo stesso successo, la sua narrazione, ispirata alla sceneggiatura originale di Jacques Tati, è piena di umorismo intelligente e di bizzarra commedia fisica, che ricorda il suo amato personaggio, Monsieur Hulot.

Ogni sottile risata accresce la vitalità del film, immergendo il pubblico in un mondo vivace e realizzato con cura, ricco di immagini sorprendenti e dettagli intricati, che invita a un’ulteriore esplorazione a ogni svolta.

6 La notte è corta, Walk On Girl (2017)

Un viaggio stravagante attraverso Kyoto

Masaaki Yuasa mette in mostra la sua versatilità di maestro di manga e anime con The Night Is Short, Walk On Girl . Questa incantevole commedia segue una studentessa universitaria in una notte di avventure sfrenate a Kyoto, dove incontra una vasta gamma di personaggi peculiari, tra cui esseri mistici.

La struttura narrativa del film, caratterizzata dalla sua natura fluida, rispecchia la spontaneità della vita reale mentre esplora con grazia temi di connessione e romanticismo in contesti straordinari.

5 Marcel la conchiglia con le scarpe (2021)

Un’affascinante esplorazione della vita

Da A24, Marcel the Shell With Shoes On distilla dolcezza e profondità in una deliziosa avventura basata su un’acclamata serie web. Questa storia ruota attorno a una piccola conchiglia, doppiata da Jenny Slate, che intraprende un viaggio sentito per trovare la sua famiglia con l’aiuto di un documentarista.

I temi commoventi del film creano un piacevole equilibrio tra umorismo e riflessioni toccanti sul dolore e la guarigione, garantendo che le esplorazioni di Marcel risuonino oltre la semplice tenerezza.

4 Il segreto di Kells (2009)

Una celebrazione della mitologia irlandese

The Secret of Kells segna l’emergere della celebre trilogia del folklore irlandese di Tomm Moore, che include Song of the Sea e Wolfwalkers . Sebbene candidato all’Oscar, questo film, insieme ai suoi sequel, merita un riconoscimento molto più grande per la sua narrazione incantevole e il suo stile artistico distinto.

Incentrato sul significato storico del Libro di Kells, questo film d’animazione immerge gli spettatori nella ricchezza della mitologia e della cultura irlandese, offrendo sia profondità narrativa che una vera delizia per gli occhi.

3 Ernesto e Celestino (2012)

Un’amicizia bizzarra tra specie

Ernest e Celestine: un viaggio a Gibberitia

Basato su un’amata serie di fumetti belga, Ernest & Celestine dà vita all’incantevole storia dell’improbabile legame tra un orso e un topo. Il film, con voci di attori illustri come Forest Whitaker e Paul Giamatti, ha superato la popolarità del suo materiale originale.

Questo film d’animazione, con le sue ricche interpretazioni vocali, cattura l’essenza dell’umorismo fisico e della gentilezza commovente, che piace sia ai bambini che agli adulti. In particolare, un sequel, Ernest & Celestine: A Trip to Gibberitia , è stato rilasciato nel 2022, ampliando ulteriormente le loro deliziose avventure.

2 Fuggire (2021)

Un documentario animato innovativo

Nel regno dei film d’animazione, Flee è rivoluzionario, fonde tecniche documentaristiche con una potente narrazione per narrare la straziante fuga di un uomo dall’Afghanistan che cerca asilo in Danimarca. L’utilizzo dell’animazione non solo protegge l’identità del soggetto, ma accresce anche il peso emotivo del suo viaggio.

Questo film ritrae in modo avvincente l’esperienza dei rifugiati attraverso una lente personale, lasciando al pubblico vivide intuizioni sulle sfide socio-politiche che molti affrontano. Rappresenta un toccante promemoria del potenziale narrativo unico dell’animazione.

1 Ruben Brandt, Collezionista (2018)

Un furto artistico pieno di riferimenti

Ruben Brandt, Collector racconta l’intrigante storia di un terapeuta dell’arte che arruola i suoi pazienti nel tentativo di rubare i dipinti iconici che si infiltrano nei suoi sogni. Questo thriller animato sulla rapina è ricco di allusioni a celebri opere e artisti come Pablo Picasso e Vincent van Gogh.

Celebrato per i suoi intricati effetti visivi e le diverse tecniche artistiche, il film trascende la sua trama, dando vita a un caleidoscopio di creatività che cattura gli appassionati d’arte. Profondamente intrecciato con temi di passione e desiderio, Ruben Brandt, Collector è un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *