10 giochi soulslike sottovalutati con recensioni negative che vale la pena giocare

10 giochi soulslike sottovalutati con recensioni negative che vale la pena giocare

Nel panorama in continua evoluzione dei videogiochi, emergono alcuni generi, che affascinano il pubblico con il loro fascino distintivo. I roguelike hanno guadagnato importanza grazie a titoli eccezionali come Hades, mentre il mondo delle simulazioni agricole deve molto allo spirito pionieristico di sviluppatori come Eric Barone. Tuttavia, pochi generi hanno mantenuto la loro popolarità con la stessa forza della categoria Soulslike. Grazie al genio creativo di Hidetaka Miyazaki e FromSoftware, i giocatori hanno accesso a una gamma impressionante di titoli che rientrano nella categoria “Soulsborne”.

Come ogni genere, anche la categoria Soulslike ha i suoi alti e bassi. Alcuni giochi, nonostante un’accoglienza deludente da parte della critica, meritano una seconda occhiata. Questo articolo si propone di far luce su queste gemme nascoste nel regno dei Soulslike: titoli che, pur non avendo ricevuto grandi elogi, offrono comunque un’esperienza gratificante.

Definizione di recensioni negative

Per il nostro processo di selezione, abbiamo stabilito una definizione chiara di Soulslike “con recensioni negative”: ci concentriamo su titoli con un punteggio medio del 75% o inferiore su OpenCritic, pur rispettando rigorosamente la categoria Soulslike da loro definita. Con questo criterio, approfondiamo la nostra lista curata.

10. Enotria: L’ultima canzone

Teatro di guerra

La Grande Lama degli Annegati in Enotria: L'Ultima Canzone

Immergiti nell’incantevole regno di Enotria: The Last Song, dove gli echi di un bardo ispirano i giocatori ad affrontare sfide formidabili. Ambientato in splendidi paesaggi ispirati al folklore italiano, il gioco affascina con la sua arte visiva.

Mentre i giocatori si godono splendidi panorami di campi baciati dal sole, devono anche esplorare un mondo pericoloso, popolato da avversari giganteschi. L’uso strategico delle maschere per adattare le build e l’intricata arte della parata sono fondamentali per superare le intense battaglie con i boss. Nonostante alcuni problemi di prestazioni e meccaniche di combattimento incoerenti, questo titolo rimane una perla nascosta che vale la pena esplorare per gli appassionati di Souls.

9. Verso l’esterno

L’esplorazione ti aspetta

Protagonista esterno che esplora la natura selvaggia

Spesso etichettato come “Dark Souls per coppie”, Outward può assomigliare a un gioco di ruolo fantasy simile a The Elder Scrolls, ma incorpora diversi elementi che risuonano con il genere Soulslike. Questa avventura cooperativa è ideale per i giocatori che apprezzano il combattimento metodico in cui ogni azione conta.

Il vasto e misterioso mondo del gioco invita i giocatori a pianificare e pianificare attentamente, presentando una sfida formidabile che può riportare gli avventurieri impreparati al punto di partenza in un istante. Se l’avventura è ciò che cercate, trovare un compagno e intraprendere questo viaggio può regalarvi un’esperienza ricca di emozioni.

8. Fiume del bottino

Anime del puzzle

Combattimento a Loot River

Allontanandosi dai formati tradizionali, Loot River sorprende con la sua prospettiva dall’alto, offrendo un mix unico di gameplay soulslike e meccaniche di gioco rompicapo strategiche. I giocatori manipolano un paesaggio di piattaforme mutevoli per superare in astuzia i nemici, mantenendo al contempo il loro vantaggio tattico.

Questo gioco privilegia il gameplay cerebrale rispetto al combattimento ritmato e veloce tipico del genere. Per chi è pronto a ripensare il proprio approccio alle meccaniche Soulslike, Loot River promette un’esperienza coinvolgente e riflessiva.

7. SteelRising

La Rivoluzione Francese sotto una nuova luce

Immagine cinematografica di SteelRising

Mentre Lies of P ha alzato l’asticella per i Soulslike a tema meccanico, SteelRising offre un’alternativa avvincente. Creato dall’innovativo team di Greedfall, questo gioco immerge i giocatori in una storia alternativa della Rivoluzione Francese.

Nonostante qualche pecca occasionale come animazioni e level design non uniformi, il gioco brilla per la sua narrazione avvincente e il combattimento dinamico. Per i neofiti curiosi del genere, questo titolo rappresenta un gradito punto di partenza.

6. La morte è nell’aria

Sfide esistenziali

Esplorare il mondo in Death's Gambit

Con la sua versione aggiornata “Afterlife”, Death’s Gambit ha subito una notevole trasformazione rispetto alla sua uscita iniziale. Sebbene alcuni possano criticare la versione precedente, credo che abbia offerto un’esperienza unica e ricca di potenziale di crescita.

Il sistema di combattimento, pur essendo impegnativo, offre una via per una padronanza appagante. I veri amanti del gameplay punitivo apprezzeranno il suo omaggio alle meccaniche classiche dei Souls, anche se alcuni elementi sono sembrati poco sviluppati. In definitiva, questo gioco merita una seconda possibilità.

5. Timesia

Dinamiche di combattimento ripensate

Scena di combattimento di Thymesia

Con un deciso distacco dagli schemi, gli sviluppatori di Thymesia hanno corso rischi che hanno dato i loro frutti. Nonostante una narrazione priva di profondità e una durata di gioco inferiore rispetto ai suoi simili, le meccaniche di combattimento rappresentano una sfida avvincente.

L’esclusivo sistema a doppio HP incoraggia un gameplay aggressivo, spingendo i giocatori a rimanere all’attacco piuttosto che nascondersi nell’ombra. Se cercate un’interpretazione diversa della formula Soulslike, questo titolo potrebbe rivelarsi appagante.

4. I signori dei caduti (2023)

Dinamiche del doppio mondo

Gameplay di Lords of the Fallen

L’originale Lords of the Fallen lasciava molto a desiderare, ma il reboot del 2023 presenta elementi di design ambiziosi che non vanno trascurati. L’innovativa meccanica del doppio mondo aggiunge profondità, permettendo ai giocatori di passare dal regno dei vivi al mondo di Umbral, svelando nuove sfide e segreti.

Questa versione offre anche meccaniche di combattimento versatili e avvincenti opzioni di gioco cooperativo. Pur non essendo privo di difetti, questo titolo offre un’esperienza innovativa e coinvolgente per i fan dei Soulslike.

3. L’ondata

Il gameplay di Surge

Cercare di ritagliarsi una nicchia nel genere fantascientifico soulslike si è rivelato difficile per molti, ma The Surge si distingue come uno dei candidati più convincenti. Sebbene il suo sequel lo abbia superato in termini di qualità, l’originale ha gettato le basi con meccaniche di combattimento innovative e un sistema di potenziamento unico.

Ci sono aspetti da migliorare, soprattutto nella narrazione e nel level design, ma le meccaniche di gioco rimangono comunque piacevoli e coinvolgenti. Pur sorvolando su alcune lacune iniziali, The Surge dimostra il potenziale del genere.

2. L’ultima fede

L’horror gotico ridefinito

Il gameplay di The Last Faith

Molti sono sconcertati dalla scarsa rilevanza di The Last Faith all’interno della community Soulslike, in quanto offre un’esperienza 2D impressionante che ricorda classici come Bloodborne e Castlevania. Con la sua suggestiva estetica gotica horror e il suo sistema di combattimento impegnativo, invita i giocatori a padroneggiare le sue complesse meccaniche.

Sebbene alcuni possano sostenere che le abilità più gratificanti siano riservate a un livello di gioco più avanzato, l’esperienza complessiva è abbastanza avvincente da giustificare una certa perseveranza. Questo titolo potrebbe benissimo essere il Soulslike 2D più rappresentativo della vostra libreria.

1. Code Vein

Un’esperienza unica

Gioco di Code Vein

Nonostante l’accoglienza contrastante, Code Vein merita maggiore attenzione per il suo peculiare mix di narrazione anime, meccaniche di combattimento dinamiche ed elementi JRPG. Questo mix di generi potrebbe alienare i puristi, ma racchiude un’esperienza arricchente, soprattutto se giocato in modalità cooperativa.

Anche se potrebbe non essere in perfetta linea con i valori tradizionali dei Soulslike, coloro che saranno disposti ad abbracciarne il sapore unico troveranno i loro sforzi ampiamente ricompensati.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *