10 giochi rilassanti che si trasformano in esperienze horror notturne

10 giochi rilassanti che si trasformano in esperienze horror notturne

I cicli giorno-notte nei videogiochi sono all’ordine del giorno; tuttavia, alcuni titoli sfruttano le ombre della notte per esaltare elementi horror, trasformandoli in esperienze agghiaccianti.Questi giochi sfruttano ingegnosamente l’oscurità per aumentare la tensione e la paura.

Questi giochi offrono ai giocatori una giustapposizione di gameplay confortevole durante il giorno e incontri terrificanti di notte, sfruttando i ritmi naturali per offrire esperienze emozionanti. Ecco alcuni giochi in cui il calar della notte trasforma l’atmosfera, dimostrando che il comfort può coesistere con il terrore.

10 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild

Salvare Hyrule…di notte

la leggenda di zelda respiro della natura selvaggia

Il franchise di The Legend of Zelda ha una lunga tradizione di integrazione di elementi horror, in particolare con gli inquietanti Redeads di Ocarina of Time. Eppure, Breath of the Wild interpreta questo tema con delicatezza. Alla luce del giorno, il viaggio di Link attraverso Hyrule è sereno e visivamente sbalorditivo, simile a un film Ghibli. Tuttavia, quando il sole tramonta sotto l’orizzonte, in particolare durante la Luna di Sangue, il paesaggio si trasforma e le minacce mostruose diventano esponenzialmente più numerose e aggressive.

La notte non solo raddoppia il numero di nemici, ma ripristina anche le aree ripulite, il che significa che la sicurezza è effimera. Mentre alcuni nemici dormono, offrendo opportunità di furtività, il drastico cambiamento dell’ambiente tiene i giocatori con il fiato sospeso.

9 Persona 3

L’ora buia non funziona

10 JRPG molto apprezzati che oggi sarebbero un flop - Persona 3

In Persona 3, il tema centrale ruota attorno alla morte, e questo è vividamente illustrato dalla terrificante Ora Oscura. A mezzanotte, i civili diventano bare immobili, preda di Ombre predatorie che ti danno la caccia per il tuo potenziale di risvegliare la tua Persona. Durante quest’ora, i giocatori esplorano un mondo ostile pieno di attacchi implacabili, il tutto cercando di sfruttare la propria forza interiore.

L’essenza della paura si intensifica con il riaffiorare di elementi della Morte, creando un’atmosfera agghiacciante che persiste fino allo scoccare della mezzanotte. Solo una manciata di giocatori possiede la capacità di respingere questi orrori in agguato, sottolineando l’atmosfera inquietante di quest’ora.

8 ZOLFO

Accogliente E Soullike

ZOLFO

Sviluppato dallo studio indipendente Perfect Random, SULFUR offre un mix unico di gameplay accogliente e meccaniche di gioco impegnative in stile Souls, in cui i giocatori assumono il ruolo di un sacerdote che difende la propria città dai mostri. Il gameplay unisce una grafica divertente a meccaniche sofisticate, creando un’esperienza coinvolgente.

Con il calare della notte, le creature diventano sempre più aggressive, aumentando la posta in gioco per i giocatori. Sforzarsi di tornare alla Chiesa prima che scenda il buio diventa essenziale, anche se perdere la cognizione del tempo può portare a incontri mortali.

7 Pacific Drive

Non rimanere senza benzina

Pacific Drive

Pacific Drive, che potrebbe sembrare un banale gioco di guida, introduce elementi horror che ridefiniscono l’esperienza. Pubblicato di recente, combina in modo innovativo la guida con il survival horror. I giocatori devono prendersi cura del proprio veicolo per navigare in un mondo in cui un singolo guasto potrebbe significare la fine, soprattutto di notte.

La tensione palpabile aumenta man mano che i giocatori gestiscono le proprie risorse, imparando i segreti della manutenzione delle auto in una corsa contro il tempo. La sua notevole profondità e le meccaniche coinvolgenti gli hanno fatto guadagnare un grande riconoscimento, rendendolo un’opera avvincente spesso trascurata durante le stagioni dei premi.

6 Mondo della pioggia

Non sono mai stato così stressato per un gatto

Mondo della pioggia

A prima vista, Rain World potrebbe sembrare un adorabile platform con protagonista un gatto, ma sotto la superficie si nasconde un gameplay intenso. Al calare dell’oscurità, emergono creature aggressive, amplificando drasticamente la posta in gioco e lo stress del gioco.

L’ecosistema intricato e l’intelligenza artificiale intelligente conferiscono realismo alle sfide, costringendo i giocatori ad adattarsi e a usare l’astuzia per sopravvivere. La paura di perdere i progressi spesso oscura le minacce ambientali, aumentando di fatto la tensione e l’ansia.

5 Non morire di fame

Ora con Multiplayer

Non morire di fame

Nei giochi di sopravvivenza, l’oscurità è spesso un segnale di pericolo, e Don’t Starve non fa eccezione. Di giorno, i giocatori raccolgono materiali e cibo per fortificare il loro accampamento, ma al calare del crepuscolo, si apre un nuovo mondo da incubo. I fan di Tim Burton apprezzeranno il suo stile artistico unico e la sua narrazione avvincente.

Dietro la facciata apparentemente bizzarra si nasconde una trama più oscura, in cui le vite dei personaggi sono manipolate da Maxwell. Il sequel, Don’t Starve Together, introduce dinamiche multigiocatore, aumentando sia la posta in gioco in gioco che il divertimento complessivo.

4 notti nel bosco

Notte nel bosco

“Night in the Woods” inizia come un’esplorazione estrosa dei pensieri e delle esperienze della protagonista Mae, alla riscoperta della sua città natale. Tuttavia, la sottile introduzione dell’orrore tra le lotte personali trasforma la narrazione in un thriller avvincente.

Il gioco permette ai giocatori di addentrarsi nella psiche di Mae, rivelando strati di disagio mentale durante sequenze oniriche che amplificano l’ansia. Questo tumulto emotivo riecheggia paure della vita reale, creando un’esperienza immersiva che trascina i giocatori nel mondo di incertezza e terrore di Mae.

3 Minecraft

Non estrarre di notte

modalità hardcore di Minecraft

Essendo uno dei giochi più iconici, Minecraft sembra privo di elementi spaventosi; tuttavia, possiede momenti di autentico orrore. La nota regola ” non scavare di notte ” deriva dall’abbondanza di creature ostili che emergono nell’oscurità.

Quando cala l’oscurità, un senso di terrore avvolge i giocatori, spesso spingendoli a correre freneticamente per trovare riparo o riposare. La tensione atmosferica, amplificata dal sound design e dagli spunti visivi, crea una paura unica che persiste nel suo mondo a blocchi.

2 Il lungo buio

Aurore: la vera bellezza del terrore

Anche in ambientazioni rilassate, The Long Dark suscita sentimenti di isolamento e apprensione. L’arrivo dell’Aurora, con i suoi disorientanti giochi di luce, può rivelarsi una sorpresa inquietante, che ricorda elementi iconici dell’horror.

La notte incarna minacce gravi, tra cui temperature gelide e animali selvatici predatori, che generano ansia mentre i giocatori si muovono in un ambiente ostile. Il gioco fonde efficacemente paure realistiche con elementi soprannaturali, creando un’intensa esperienza di sopravvivenza.

1 Draga

Cthulhu approva

Dragare

A prima vista, Dredge si presenta come un gioco horror accogliente, che intreccia i tipici temi lovecraftiani con il suo gameplay di pesca e gestione delle risorse. Mentre i giocatori pescano di giorno, l’esperienza è tranquilla, ma la notte svela il lato più oscuro dell’oceano.

Di notte, i giocatori affrontano livelli di follia ancora più elevati e incontri inquietanti, con alcuni pesci sfuggenti che si possono avvistare solo al buio. Il fascino dell’esplorazione deve essere bilanciato con il rischio di perdere la ragione e di vivere interazioni terrificanti.

Il gioco offre una modalità informale per coloro che desiderano immergersi nelle profondità inquietanti senza una paura opprimente, trovando un equilibrio tra un gameplay coinvolgente e momenti terrificanti che aprono gli occhi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *