
Il panorama dei videogiochi open world è diventato sempre più prevedibile, con una formula di design che spesso risulta ripetitiva e poco ispirata. Molti giocatori hanno riscontrato questa tendenza, in particolare nei titoli di Ubisoft e di altri sviluppatori moderni, in cui i giocatori vengono bombardati da indicatori di controllo sulle mappe. Questo approccio può portare a un’esperienza di gioco monotona che frustra anche i fan più accaniti.
Sebbene in passato mi trovassi immerso in questo tipo di giochi, da allora ho avuto una rivelazione sulla loro natura dispendiosa in termini di tempo. Crescendo, ho capito che le mie esperienze di gioco potrebbero essere molto più appaganti. Questa consapevolezza mi ha ispirato a condividere una lista curata di titoli open world che offrono esperienze coinvolgenti senza l’estenuante fatica di dover seguire una lista di controllo associata a molti giochi moderni.
10 Zibellino
Una vagabonda solitaria e il suo hoverbike

Iniziamo con Sable, un titolo unico che, nonostante la sua accoglienza polarizzante, si rivolge a un pubblico eterogeneo. Questo gioco visivamente sbalorditivo, ispirato ai fumetti di Moebius, immerge i giocatori in un paesaggio spoglio in cui la curiosità è l’unica guida per affrontare il proprio Rito di Passaggio.
Dimenticate i tradizionali obiettivi o combattimenti; è un viaggio incentrato sull’esplorazione e la scoperta, dove il piacere risiede nel risolvere enigmi e godersi la tranquillità dell’ambiente circostante. Se gli viene data la possibilità, Sable può entrare in risonanza con il mondo circostante, offrendo un’esperienza allo stesso tempo rinfrescante e stimolante.
9 Bullo
Troppo bello per la scuola

Bully occupa un posto speciale nel mio cuore, un classico nostalgico. Crescendo, ho scoperto che era un’ottima scelta, e ai miei genitori non dispiaceva che giocassi. L’atmosfera affascinante e ribelle del gioco e la pittoresca ambientazione della Bullworth Academy sono impressi per sempre nella mia memoria.
Dalle gare di go-kart alla fiera sulla spiaggia alla scalata sociale del liceo, il gioco è una miniera di attività e opportunità.È un titolo che cattura brillantemente l’essenza di un’esperienza di gioco libera, priva della stanchezza che spesso caratterizza i giochi open world contemporanei.
8 The Elder Scrolls V: Skyrim
Il mondo è la tua ostrica

Skyrim, un titano del mondo dei videogiochi, potrebbe non avermi impressionato durante la mia adolescenza, ma ho imparato ad apprezzare il suo impatto sostanziale sul settore. Questa iconica esperienza open world esemplifica come un’esplorazione coinvolgente possa elevare il gameplay.
Senza pressioni urgenti, i giocatori possono attraversare il territorio con calma, scoprendo una moltitudine di missioni adatte al loro ritmo. Che si tratti di cacciare draghi o di impegnarsi in diverse politiche di gilda, il fascino risiede nella libertà di esplorare. Questo titolo vanta anche una nutrita community di modding che reinventa costantemente il gioco, garantendo infinite possibilità di gioco.
7 Una breve escursione
Credo di poter volare

Soffrire di burnout dovuto a un gameplay prolungato è un’esperienza che molti hanno vissuto, ma A Short Hike ha spezzato questo circolo vizioso per me. Questo affascinante titolo indie, consigliato da un amico, cattura l’essenza della scoperta di sé in un delizioso mondo pixelato.
Il tuo obiettivo principale è raggiungere la cima dell’isola, ma il viaggio è ricco di interazioni con i PNG e segreti nascosti che rendono ogni momento piacevole. Spesso considerato uno dei migliori giochi “da relax”, giocarci in una fredda giornata invernale con una bevanda calda può offrire una vera e propria evasione terapeutica.
6 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild
Libertà creativa al primo passo

Ho scelto Breath of the Wild rispetto al suo seguito, Tears of the Kingdom, perché offre una forma di esplorazione pura che esalta la libertà del giocatore. Questo titolo ha rivoluzionato il genere open world, consentendo ai giocatori di esplorare i suoi splendidi paesaggi senza l’incessante peso di indicatori di obiettivi.
Il gioco promuove la curiosità e l’esplorazione, guidando i giocatori attraverso una miriade di missioni ricche di tradizione e scoperta. Sebbene alcuni elementi, come la raccolta dei semi di Korok, possano indurre un po’ di stanchezza, l’esperienza complessiva rimane avvincente mentre si cerca di salvare Hyrule dalla calamità.
Agenzia mascotte 5 Promise
Salviamo le nostre mascotte

Promise Mascot Agency è un gioiello sottovalutato che potrebbe non essere sulla tua lista, ed è proprio per questo che approfondirlo può essere un’esperienza così gioiosa. Nei panni di un membro caduto in disgrazia della Yakuza, ti imbarcherai in una divertente missione per far rivivere un’agenzia di mascotte in declino.
Nonostante la premessa assurda, le eccentricità presenti in questo gioco offrono un’avventura divertente, ricca di scenari bizzarri e umorismo slapstick. Se riuscirete ad abbracciare il suo stile non convenzionale, scoprirete un’esilarante avventura open-world che ricorda il fascino caotico di titoli come Saints Row.
4 Cyberpunk 2077
Una distopia immersiva

Cyberpunk 2077 si distingue come una delle esperienze open-world più coinvolgenti disponibili oggi. Night City, con il suo design intricato e la sua profondità, trascina i giocatori in una narrazione avvincente, intrecciata con una varietà di personaggi arcani.
I critici potrebbero indicare le missioni secondarie e gli indicatori sulla mappa come punti deboli, ma chi si immerge profondamente scoprirà che questi elementi contribuiscono alla ricchezza del gameplay. Insieme a una community di modding appassionata che infonde nuova vita al gioco, è un gioco che non stanca mai.
3 Gravity Rush
Le bizzarre avventure di Kat e Dusty

Gravity Rush occupa un posto unico nel mio cuore, nonostante sia sottovalutato. Il gioco invita i giocatori in un mondo fantasioso che prospera grazie all’innovazione, con un gameplay distintivo basato sul movimento che potrebbe non piacere a tutti.
Le perle sono sparse per Heksville, ricche di sfide avvincenti e missioni con PNG che incoraggiano l’esplorazione al proprio ritmo. Senza una lista di controllo a guidarvi, ogni quartiere vanta il suo fascino, rendendolo un gioco che premia la curiosità e l’impegno.
2 Yakuza 0
Festeggia come se fossi negli anni ’90

Yakuza 0 segna l’inizio delle storie di Kiryu Kazuma e Goro Majima, giocando un ruolo fondamentale nell’acclamazione del franchise nei mercati occidentali. Questo titolo bilancia squisitamente una storia a doppio protagonista con una pletora di coinvolgenti minigiochi e missioni secondarie.
Ambientato nella vivace Kamurocho degli anni ’90, ogni angolo nasconde attività uniche, assicurando che non ci si annoi mai. Questo titolo riesce a offrire un’esperienza ricca che privilegia il divertimento rispetto a noiose liste di cose da fare, dimostrandosi un classico senza tempo.
1 Terre Selvagge Esterne
Vagando in un sistema solare in rovina

Nessun altro gioco può vantare il primato di Outer Wilds. Considerato un capolavoro indie molto amato, coniuga alla perfezione esplorazione e scoperta, grazie a un’innovativa meccanica di loop temporale.
Questo gioco guida i giocatori senza ricorrere a mappe e segnali, permettendo loro di esplorare un universo splendidamente realizzato, ricco di segreti e meraviglie. Se cercate un’esperienza che ridefinisca l’esplorazione attraverso una trama avvincente, arricchita da musica e design straordinari, Outer Wilds è la risposta che fa per voi.
In un panorama videoludico che spesso sembra appesantito da design stereotipati, titoli come questi dimostrano la vivacità e l’entusiasmo delle esperienze open world che danno priorità alla creatività e alla libertà del giocatore.
Lascia un commento