
Il genere open world si distingue come uno dei più amati nell’industria videoludica, con franchise monumentali come Grand Theft Auto, Assassin’s Creed ed Elden Ring di FromSoftware che ne hanno dimostrato il notevole successo. Nonostante questo ampio consenso, molti giocatori, me compreso, spesso sperimentano una certa stanchezza nei confronti di questo genere a causa dell’abbondanza di titoli simili. Questo fenomeno non è raro, poiché diversi fattori contribuiscono al disinteresse dei giocatori per i giochi open world.
Oggi ho scelto di compilare una lista curata di eccezionali giochi open-world che hanno il potenziale di riaccendere il vostro entusiasmo per il genere o almeno di aiutarvi ad apprezzare i capolavori che si distinguono in mezzo alla saturazione. Ecco i miei migliori consigli.
10. Terre selvagge esterne
Misterioso ma catartico

Il primo della mia lista è Outer Wilds, un gioiello indie che ridefinisce l’esperienza open world enfatizzando l’esplorazione rispetto al combattimento. I giocatori sono invitati a immergersi in un sistema solare in loop temporale, svelandone i misteri al proprio ritmo. Sebbene le meccaniche di gioco uniche possano richiedere un po’ di adattamento, regalano momenti di vera serenità che rendono il viaggio degno di essere affrontato. Avvicinarsi al gioco senza conoscenze pregresse aumenterà l’intrigo e il senso di scoperta man mano che si risolvono i suoi avvincenti enigmi.
9. Spider-Man Remastered
Per diventare più grandi

Marvel’s Spider-Man di Insomniac è un must per chiunque sia interessato alle avventure open world. Sebbene possano sorgere paragoni con le opere di Rocksteady, i punti di forza del gioco sono innegabili. Il tempo di gioco relativamente breve e il ritmo sostenuto lo rendono accessibile anche ai neofiti. La rivisitazione ricca di dettagli di New York City non è solo visivamente sbalorditiva, ma anche incredibilmente divertente da esplorare, soprattutto con le esaltanti meccaniche di gioco a ragnatela, che rendono l’esplorazione un’esperienza elettrizzante.
8. Borderlands 2
Non c’è riposo per i malvagi

Il prossimo è Borderlands 2, un titolo vibrante che colma il divario tra gli appassionati di sparatutto e i fan dei mondi aperti. Con la sua struttura semi-aperta, questo gioco rappresenta un’entusiasmante introduzione al genere. Il mix di gameplay da sparatutto in prima persona ed elementi RPG permette ai giocatori di interagire profondamente con i propri cacciatori della Cripta e le loro abilità uniche. Da una vasta gamma di armi a una deliziosa esperienza cooperativa, questo gioco cattura la gioia delle avventure basate sul bottino e può accendere la passione per l’esplorazione in molti giocatori.
7. La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor
Tutto sul sistema Nemesis

La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor offre una fantastica introduzione al genere open-world, permettendo ai giocatori di esplorare gli iconici paesaggi della tradizione di Tolkien senza dover avere familiarità con film o libri. Grazie all’innovativo sistema Nemesis, il gioco crea un’esperienza unica con ogni incontro con i nemici, costruendo una narrazione dinamica nel tempo. Questa innovativa meccanica permette di creare rivalità con i nemici, rendendo il gameplay profondamente interattivo e coinvolgente.
6. Tramonto Overdrive
Gloriosamente caotico e vibrante

Sunset Overdrive è l’epitome del divertimento senza filtri, con un mondo caotico e un gameplay dinamico. I giocatori esplorano Sunset City, combattendo contro i mutanti con una miriade di armi innovative e meccaniche di parkour. L’azione frenetica e l’atmosfera divertente creano un’esperienza avvincente, rendendolo il candidato ideale per chi desidera immergersi in un mondo aperto senza l’onere di contenuti di riempimento.
5. Assassin’s Creed 4: Black Flag
La vita di un pirata per me

Assassin’s Creed 4: Black Flag non è solo un classico nostalgico: rappresenta un’eccellente introduzione al genere open-world. I giocatori solcano i vasti mari dei Caraibi, affrontando battaglie navali ed esplorando isole lussureggianti ricche di segreti e attività. L’equilibrio tra azione a piedi ed esplorazione marittima lo rende un’esperienza piacevole, supportata da una narrazione ben congegnata e da un protagonista carismatico, Edward Kenway, la cui storia arricchisce il viaggio.
4. Cani che dormono
Ho combattuto la legge…

Sleeping Dogs si distingue come un ottimo esempio di gioco open-world che bilancia sapientemente la progressione della storia principale e coinvolgenti contenuti secondari. Ambientato in una vivace e tentacolare Hong Kong, il gioco offre una vasta gamma di attività che spaziano da emozionanti corse clandestine a intensi combattimenti di arti marziali. Pur avendo un seguito di culto che persiste nonostante l’assenza di sequel, rimane un solido punto di partenza per i giocatori che esplorano il genere open-world.
3. Red Dead Redemption 2
Ancora in anticipo sui tempi

Pur concentrandosi su titoli meno noti, Red Dead Redemption 2 merita innegabilmente un posto in primo piano. Il suo mondo intricato cattura immediatamente l’attenzione, trascinando i nuovi arrivati nel vasto e ricco di dettagli del Selvaggio West. La maestria di Rockstar nella progettazione di mondi aperti permette ai giocatori di immergersi profondamente nel viaggio di Arthur Morgan, e la narrazione del gioco lascia un’impressione duratura in chiunque vi si imbarchi. La sua combinazione di narrazione, ambientazione e sviluppo dei personaggi garantisce a questo titolo un’esperienza sempre attuale e avvincente.
2. Yakuza: come un drago
Da zero a eroe

Yakuza: Like a Dragon offre una rivisitazione innovativa del franchise, passando a un formato RPG a turni che ha riscosso un grande successo presso un pubblico ampio e variegato. Con la sua ricca narrazione, la pletora di minigiochi e le coinvolgenti attività secondarie, il gioco è sapientemente progettato per introdurre i giocatori in un mondo vibrante senza sopraffarli. Ambientato negli ambienti dettagliati di Ijincho e Kamurocho, questo titolo offre accessibilità e mette in mostra la profondità emotiva del viaggio del protagonista Ichiban Kasuga.
1. Cyberpunk 2077
Non svanire mai

Infine, non posso non menzionare Cyberpunk 2077, che, nonostante un lancio difficile, si è evoluto in un notevole RPG open-world che trascina i giocatori nelle sue strade illuminate al neon. La profondità narrativa, unita a intricate missioni secondarie, crea un’esperienza di gioco ricca, soprattutto con i contenuti aggiuntivi introdotti nel DLC Phantom Liberty. Night City non è solo un’ambientazione ben realizzata, ma funge anche da sfondo per la narrazione e l’interazione tra i giocatori, rendendolo un titolo imperdibile sia per gli appassionati di giochi open-world che di RPG.
Lascia un commento