
I videogiochi open-world offrono alcune delle esperienze più immersive disponibili nel settore videoludico, ma richiedono un notevole investimento di tempo. Questi vasti regni sono pieni di innumerevoli segreti, missioni secondarie e punti di interesse, invitando i giocatori a creare profonde connessioni con i loro ambienti virtuali.
Da persona che seleziona attentamente i giochi in base ai limiti di tempo, ho stilato una lista di dieci giochi open world che diventano sempre più coinvolgenti man mano che si approfondisce. Ognuno di questi titoli garantisce che il tempo trascorso giocando sia gratificante.
10 Bosco Tetro
Gloria della simulazione immersiva

Di solito evito i giochi in accesso anticipato, preferendo aspettare la loro uscita definitiva. Tuttavia, Gloomwood mi ha costretto a infrangere questa regola. Creata da New Blood Interactive, questa simulazione immersiva combina elementi che ricordano Thief e Bloodborne, entrambi miei franchise preferiti.
Il gioco fonde armoniosamente meccaniche stealth, horror e sparatutto in prima persona. Sebbene alcuni possano dibattere se si possa definire un mondo aperto, Gloomwood offre senza dubbio un’esperienza ricca e variegata, degna di essere esplorata.
9 Ghostwire: Tokyo
Tra orrori e magia

Unendo le mie passioni per Dishonored e Jujutsu Kaisen, Ghostwire: Tokyo è un’esperienza avvincente che unisce un sistema magico unico con un design atmosferico ricco e movimenti fluidi.
Man mano che sblocchi nuove abilità e familiarizzi con la città, il gameplay si evolve costantemente, migliorando l’esplorazione e il combattimento. Le memorabili missioni secondarie arricchiscono l’esperienza, rendendolo uno dei titoli più sottovalutati degli ultimi anni, che merita attenzione, soprattutto per i fan che apprezzano le narrazioni vibranti e gli affascinanti compagni animali.
8 Terrari
Contenuti sufficienti per tutta la vita

Inizialmente, Terraria mi intimidiva per la sua enorme quantità di contenuti e la profondità del gameplay, ma quando finalmente mi ci sono immerso, sono rimasto sbalordito dalla sua ricchezza. Riconosciuto come uno dei migliori mondi aperti indie di tutti i tempi, continua a espandersi anche dopo innumerevoli ore di gioco.
Dopo ore trascorse a giocare, potresti pensare di aver visto tutto, per poi scoprire che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. La progressione del gioco è eccezionale; se giocato con calma, favorisce un’esperienza che migliora costantemente nel tempo.
7 Metal Gear Solid 5: Il Dolore Fantasma
La nascita del paradiso esterno

Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain offre un’esperienza radicalmente diversa rispetto ai suoi predecessori, con uno stile di gioco più aperto. Inizialmente difficile da comprendere, si trasforma in un viaggio epico man mano che i giocatori si adattano alle nuove strategie di Big Boss.
I livelli estesi e le missioni variegate creano un senso di partecipazione alla costruzione di una nazione da zero. Pur non seguendo la formula lineare dei titoli precedenti, esplora con successo temi più ampi, rendendolo un titolo degno di questa lista.
6 Spesso
Un sandbox infinito

Kenshi è forse una delle esperienze di gioco più formidabili, e richiede una notevole perseveranza per apprezzarne appieno l’offerta. Presenta una dura realtà priva di guida o obiettivi, enfatizzando la sopravvivenza.
Sebbene i problemi iniziali del gioco possano scoraggiare i giocatori, chi si impegna a fondo si ritrova in un mondo in continua evoluzione che migliora costantemente con l’esperienza. Nonostante le sue sfide, Kenshi alla fine premia coloro che sono disposti ad accettare la sua ripida curva di apprendimento.
5 Assassin’s Creed IV: Black Flag
Da pirata ad assassino

Assassin’s Creed IV: Black Flag si distingue come un punto di forza del franchise, dimostrando l’abilità di Ubisoft nel creare avventure open-world. Perfeziona il gameplay dei suoi predecessori, concentrandosi sull’esplorazione e sui continui progressi nella sua vasta mappa.
Il combattimento rimane fluido e le meccaniche del parkour sono al loro meglio. Con una serie di elementi marittimi, come battaglie navali e immersioni, il gioco crea un’esperienza di gioco esaltante, ricca di profondità narrativa e sviluppo dei personaggi.
4 Fallout: New Vegas
Immersione nello stato puro

Dopo aver apprezzato Fallout 3, cercavo qualcosa di più profondo, ed è qui che è entrato in gioco Fallout: New Vegas. Acclamato come il miglior gioco di Obsidian, New Vegas eccelle per i suoi dettagli intricati, il mondo vibrante e le ricche interazioni tra i personaggi.
Sebbene il gioco presenti i tipici difetti del franchise, i suoi elementi immersivi da gioco di ruolo elevano l’esperienza oltre il mero gameplay, rendendo ogni decisione significativa e coinvolgente durante tutto il viaggio.
3 Death Stranding
Ricostruire un Paese

Death Stranding presenta una forte barriera d’ingresso che potrebbe scoraggiare i giocatori senza il supporto di Hideo Kojima. Il gameplay, la narrativa e le meccaniche possono essere scoraggianti, ma superare questa fase iniziale rivela un’esperienza AAA unica e innovativa.
Man mano che i giocatori avanzano, costruire infrastrutture, scoprire nuovi ambienti e svelare la tradizione diventano esperienze gratificanti, trasformando significativamente il viaggio del giocatore entro la conclusione.
2 Dogma del Drago
Una crescente fantasia di potere

Nonostante la sua brillantezza non riconosciuta, Dragon’s Dogma rappresenta l’apice dei giochi di ruolo. I giocatori iniziano come combattenti inesperti e si trovano rapidamente ad affrontare sfide schiaccianti, come combattere contro un gigantesco Ciclope, dando il tono a un’avventura davvero straordinaria.
Man mano che si procede, la portata delle sfide e delle abilità si amplia in modo impressionante, consentendo la crescita del personaggio attraverso incontri epici. Grazie al perfetto sistema di progressione, i giocatori potrebbero sentirsi spinti a rigiocare per esplorare ulteriormente, catturando l’essenza di ciò che rende i GDR avvincenti.
1 Anello di Fuoco
Il più epico dei viaggi

Nella mia esperienza videoludica, che comprende oltre 400 titoli, Elden Ring regna sovrano nella categoria open world. La creazione di FromSoftware offre un viaggio epico senza pari, ricco di sorprese e ambientazioni in continua espansione.
Anche dopo 50 ore di gioco, potreste rimanere continuamente sorpresi dalle nuove scoperte che vi attendono in ogni regione, mantenendo l’esperienza sempre fresca e coinvolgente. Con il suo prossimo DLC che promette di offrire ancora più gameplay accattivante, Elden Ring esemplifica un gioco open-world che si arricchisce con l’esplorazione.
Lascia un commento