10 giochi lineari perfetti per sviluppare esperienze open world mozzafiato

10 giochi lineari perfetti per sviluppare esperienze open world mozzafiato

I videogiochi sono disponibili in vari formati, ognuno con un proprio fascino distintivo; tuttavia, i giochi open-world si distinguono per la loro straordinaria capacità di offrire esperienze immersive. Quando i giocatori possono esplorare ambienti vasti senza l’interruzione delle schermate di caricamento, si imbattono in mondi ricchi e interattivi, ricchi di attività diverse che mettono alla prova le loro abilità di gioco in modo entusiasmante.

Al contrario, anche alcuni giochi lineari hanno il potenziale per evolversi in magnifiche esperienze open-world, abbracciando la filosofia di esplorazione e scoperta che caratterizza questo genere. Con questo in mente, presento una ponderata raccolta di dieci giochi lineari che, se reinventati come mondi aperti, potrebbero migliorare notevolmente le loro dinamiche di gioco.

10 Singolarità

Ricostruire la storia

combattere-i-nemici-nella-singolarità

Singularity è spesso trascurato tra gli sparatutto in prima persona, celebrato per la sua avvincente narrazione storica e le innovative meccaniche di manipolazione del tempo. Immaginare una versione open world della sua campagna, sebbene impegnativa, potrebbe offrire ai giocatori un’esperienza ineguagliabile.L’opportunità di attraversare lo stesso luogo attraverso diverse linee temporali, interagendo con elementi ambientali dinamici attraverso la manipolazione del tempo, potrebbe aprire la strada a un’abbondanza di possibilità di gameplay innovative.

Sebbene ambizioso, la realizzazione di questo concetto potrebbe finalmente porre la Singolarità sotto i riflettori che merita.

9 Sconfiggere

Stile Just Cause

Vanquish, Sam salta un ostacolo, mentre indossa la sua tuta

Rinomato per le sue intense meccaniche da sparatutto in terza persona, Vanquish cattura i giocatori con un’esperienza di gioco frenetica e adrenalinica. La prospettiva di sviluppare un vasto mondo aperto che mantenga questo ritmo frenetico, consentendo al contempo battaglie contro boss più grandi e formidabili, è incredibilmente allettante.Un level design ristrutturato, pensato appositamente per l’esplorazione del mondo aperto, completato da un robusto sistema di progressione, potrebbe trasformare Vanquish in un’avventura più lunga e immersiva.

8 L’ ira di Asura

Combattere con gli dei del Titanic

Il protagonista di Asura's Wrath carica per un attacco

Sebbene il gameplay di Asura’s Wrath non sia forse il suo punto di forza, è senza dubbio uno dei titoli più affascinanti della sua generazione. La combinazione di profondità narrativa, filmati mozzafiato e temi mitologici crea un’atmosfera avvincente. Il passaggio a un formato open-world, in cui i giocatori possono impegnarsi in battaglie epiche contro colossali divinità intergalattiche con maggiore libertà di movimento, migliorerebbe enormemente l’esperienza di gioco.

I miglioramenti alle meccaniche beat-em-up e l’accessibilità al vero finale senza dover ricorrere a contenuti aggiuntivi accrescerebbero ulteriormente il suo potenziale per un sequel.

7 L’ultimo di noi 2

Ampliare l’esperienza di Seattle

Ellie affronta Joel in The Last of Us Part II.

Sebbene un sequel di The Last of Us 2 potrebbe non essere necessario, un adattamento open-world sembra un’evoluzione naturale del franchise, soprattutto considerando l’ambiente immersivo di Seattle rappresentato nell’ultimo capitolo.Offrire ai giocatori più percorsi e ulteriori opportunità di esplorazione creerebbe una narrazione post-apocalittica più ricca, anziché limitarsi a una progressione lineare della trama. Questa possibilità non solo mantiene l’intensità della serie, ma ne migliora anche l’esperienza complessiva.

6 Fretta

Corri verso l’infinito

Screenshot di Haste: Broken Worlds, con il giocatore che si lancia verso una collina.

Considerato uno dei titoli indie più coinvolgenti del 2025, Haste offre un’esperienza di gioco dinamica e di corsa. Tuttavia, la separazione dei livelli interrompe quella che altrimenti potrebbe essere una sessione di gioco fluida. Consentire un ambiente open-world completamente ininterrotto e senza schermate di caricamento aumenterebbe significativamente la natura avvincente delle sue meccaniche di gioco. Sebbene il gameplay attuale sia notevole, il formato open-world potrebbe elevare Haste a un livello straordinario.

5 Lista nera di Splinter Cell

Una solida base per qualcosa di più grande

Splinter Cell Blacklist Combattimento furtivo

Essendo uno dei migliori videogiochi stealth di sempre, Splinter Cell Blacklist fornisce una solida base per potenziali sviluppi futuri. Le ambientazioni globali del gioco e le missioni create su misura per l’ambiente offrono un’esperienza coinvolgente che potrebbe essere ulteriormente migliorata in un’ambientazione open-world. Immagina di attraversare luoghi internazionali con vincoli minimi su movimento e obiettivi di missione: un’esperienza di gioco fluida che ricorda Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.

4 Wolfenstein II: Il Nuovo Colosso

Distruzione su larga scala

Wolfenstein The New Colossus 2017 FPS di Machine Games, Blazkowicz travestito negli USA

Basandosi sui punti di forza del suo predecessore, Wolfenstein II: The New Colossus offre un’esperienza avvincente caratterizzata da livelli estesi e ricompense per l’esplorazione.La possibilità di impegnarsi in battaglie su larga scala contro regimi oppressivi per il controllo dei territori creerebbe una dinamica di gioco esaltante. MachineGames ha perfezionato gli elementi del gunplay e del level design, rendendoli adatti a un adattamento open world che migliora l’azione dei giocatori.

3 bugie di P

Tempi e profondità

Combattimento contro il guardiano demolito in Lies of P

Lies of P, uno dei titoli più significativi degli ultimi anni, cattura l’essenza dei suoi predecessori più stimolanti. Ispirato al franchise di Dark Souls e a Bloodborne, il mondo interconnesso del gioco crea un’atmosfera organica, aumentando l’immersione. Su questa base, il passaggio a un formato open-world potrebbe consentire un’esplorazione più approfondita di Krat e della sua vasta tradizione. Sebbene l’attuale narrazione lineare sia piacevole, un’esperienza open-world arricchirebbe senza dubbio il gameplay e lo sviluppo della storia.

2 Uncharted 4: Fine di un ladro

Più caccia al tesoro

Uncharted 4

Analogamente al mio punto di vista su The Last of Us, credo che Uncharted sia ben posizionato così com’è attualmente, sebbene un suo proseguimento potrebbe comunque essere interessante. Dato che Uncharted 4: Fine di un Ladro incarna l’evoluzione della serie, la transizione verso una struttura più aperta potrebbe fornire lo slancio necessario.Ciò consentirebbe ai giocatori una maggiore libertà, migliorando l’esperienza di caccia al tesoro enfatizzando l’esplorazione, la ricerca di indizi e la scoperta di ricompense. Invece di proseguire il viaggio di Nathan Drake, introdurre un nuovo protagonista in ambientazioni diverse potrebbe rinvigorire il franchise con nuove meccaniche di investigazione.

1 Ladro

Un concetto con un potenziale indescrivibile

Ladro

Nonostante l’accoglienza contrastante dell’ultimo capitolo di Thief, il suo potenziale rimane evidente, suggerendo ampie possibilità per il franchise se rivitalizzato. Il gioco presenta livelli più aperti che contribuiscono a un’esperienza di gioco più tranquilla nei panni di un ladro provetto. L’implementazione di missioni più interconnesse in un vasto scenario urbano, dove i giocatori possono impegnarsi in varie e complesse rapine prima di tornare al loro nascondiglio per pianificare la strategia del prossimo bersaglio, potrebbe aprire nuove opportunità di gioco.Rilanciare Thief con queste meccaniche innovative potrebbe garantirgli un posto nel panorama videoludico contemporaneo. In caso contrario, la serie potrebbe scomparire nell’oblio, lasciando i fan a desiderare di più.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *