
I videogiochi che mettono alla prova i giocatori con decisioni difficili sono tra i più accattivanti. Queste scelte non solo influenzano la narrazione del gioco, ma ne alterano significativamente il mondo e i personaggi, dando ai giocatori un senso di autonomia e di responsabilità. In definitiva, è questo coinvolgimento che rende il gioco un’esperienza ricca e immersiva.
La cosa affascinante è che questi dilemmi morali abbracciano vari generi, il che significa che i giocatori possono trovarsi di fronte a scelte formidabili in qualsiasi ambito, dai giochi di ruolo ai giochi d’azione e avventura. Di seguito, presento una selezione di giochi eccezionali in cui le tue decisioni possono portare a conseguenze drammatiche. Si prega di notare che questo elenco contiene spoiler su finali multipli.
10 Chiaroscuro: Spedizione 33
Decidi il destino della tela

Ad aprire la nostra lista c’è la toccante conclusione di Clair Obscur: Expedition 33, in cui i giocatori devono affrontare un emozionante scontro tra i protagonisti Verso e Maelle. La decisione presa qui determina il destino del loro mondo, che è stato la loro casa per anni. Scegliere Verso comporta la cancellazione della tela e degli amici al suo interno, lasciando Maelle e la sua famiglia alle prese con un dolore reale. Al contrario, scegliere Maelle ripristina gli abitanti perduti della tela, ma porta al suo declino.
Non esiste un finale “buono” o “cattivo” definitivo, il che consente diverse interpretazioni di ogni scelta. Personalmente, l’ambiguità di entrambi i finali continua a lasciarmi perplesso.
9 Metafora: ReFantasy
Il fantasy è morto?

In un altro intrigante gioco di ruolo a turni, Metaphor: ReFantazio mette i giocatori nella posizione di alterare il destino del regno fantasy di Euchronia. Attraverso scelte di dialogo apparentemente semplici man mano che la storia si sviluppa, i giocatori possono abbracciare l’identità di Will come vero principe o unire le forze con l’antagonista, Louis, con conseguenze devastanti per il regno. In alternativa, i giocatori potrebbero rifiutare completamente Euchronia, optando per un’esistenza fantasy perpetua.
Il gioco presenta in modo chiaro i dialoghi necessari, riducendo al minimo la probabilità di imbattersi involontariamente in uno degli esiti più oscuri, a meno che non si stia sperimentando intenzionalmente.
8 Anello di fuoco
Che tipo di Elden Lord diventerai?

In Elden Ring, i giocatori assumono il ruolo di un eroe corrotto, determinato a diventare il Signore degli Elden. Molte strade conducono a questo momento, culminando in una scelta cruciale prima del trono. Conquisterete la corona, permetterete a Ranni la Strega di guidarvi tra le stelle o scatenerete il caos con la Fiamma Frenetica?
Personalmente, ho trovato il finale di Frenzied Flame particolarmente esaltante: dopo aver superato i difficili boss del gioco, mi è sembrato giusto guardare le Terre di Mezzo bruciare.
7 Disonorato
La vendetta risolve tutto?

In giochi come Dishonored, le scelte dei giocatori influenzano fortemente la narrazione attraverso un sistema di moralità. Le azioni del furtivo assassino Corvo riecheggiano in tutto l’Impero delle Isole, plasmandone il futuro.
Optare per metodi furtivi e non letali promette un futuro migliore per Corvo, i suoi alleati e per Emily, la futura imperatrice. Al contrario, scatenare la carneficina porta a una discesa nel caos e nella disperazione.
Per giocatori come me, che hanno difficoltà con la furtività, ricorrere ripetutamente a metodi letali potrebbe portare a un finale negativo. Tuttavia, questo quadro di moralità invita a giocare più volte, ognuna delle quali esplora esiti diversi.
6 Infame 2
Umanità contro Condotti

Infamous 2 prosegue la tradizione delle scelte morali, consentendo ai giocatori di plasmare il destino di Cole MacGrath, che può essere interpretato come un eroe o come un cattivo. Un momento cruciale arriva poco prima dello scontro finale, quando Cole deve decidere: sacrificare se stesso e altri esseri dotati di superpoteri per salvare l’umanità, oppure aiutare l’antagonista a sterminare l’umanità e dare vita a una nuova era per i Conduit.
Questa decisione non determina solo il finale del gioco, ma anche il personaggio in cui Cole si evolverà attraverso le tue scelte.
Sebbene non presenti gli intricati livelli di Dishonored, Infamous 2 promuove la rigiocabilità senza punire i giocatori che esplorano percorsi più oscuri.
5 Ciclo mortale
Rompere il ciclo

Ambientato nello stesso universo di Dishonored, Deathloop ruota attorno a Colt, un assassino intrappolato in un loop temporale. Sebbene privo di un sistema morale esplicito, lo scontro finale richiede una scelta significativa: Colt dovrebbe uccidere sua figlia Juliana per interrompere il loop o permettergli di persistere?
Questa decisione riflette temi potenzialmente più profondi sulla continuità narrativa e sul valore della ripetizione, aggiungendo livelli all’esperienza di gioco.
4 La vita è strana
Sacrifica Chloe o sacrifica Arcadia Bay

Life Is Strange, un dramma interattivo, si basa sulle scelte dei giocatori, dove le capacità di viaggiare nel tempo di Max Caulfield portano a una conclusione straziante. I giocatori si trovano ad affrontare la dolorosa decisione di salvare la sua migliore amica, Chloe, o lasciarla morire per scongiurare una tempesta catastrofica che minaccia Arcadia Bay.
Questa scelta toccante solleva profondi interrogativi sull’amore, sul sacrificio e sulle conseguenze delle nostre azioni: questioni che risuonano profondamente, evidenziando l’impatto emotivo del gioco.
3 Detroit: Diventa umano
Ogni Android ha una storia

Detroit: Become Human presenta una narrazione complessa in cui i giocatori controllano tre androidi distinti, ognuno dei quali affronta le proprie sfide, ma sono interconnessi attraverso un tema più ampio di libero arbitrio e diritti civili. Le decisioni prese per Kara, Connor e Markus hanno implicazioni di vasta portata non solo per loro stessi, ma per la società in generale.
Il mio viaggio è riuscito a mantenerli vivi tutti e tre, mostrando solo una frazione dei percorsi ricchi di rami che questa narrazione offre.
2 Mortal Kombat 11: Conseguenze
Scegli il tuo destino finale

Nella serie Mortal Kombat, i giocatori si sfidano in combattimenti per determinare il destino della Terra. L’ espansione Aftermath per Mortal Kombat 11 intensifica questo coinvolgimento, costringendo i giocatori a scegliere tra Liu Kang, che vuole azzerare il tempo, e Shang Tsung, che desidera dominare tutte le realtà.
Questa scelta apparentemente semplice produce risultati di grande impatto, dimostrando come i giochi di combattimento si siano evoluti fino a incorporare scelte narrative significative.
1 Ingiustizia 2
Quale supereroe regnerà supremo?

Nell’ambito delle narrazioni sui supereroi, Injustice 2 costringe i giocatori a scegliere tra sostenere Batman, in lotta per la libertà, o l’autoritario Superman, dopo aver combattuto insieme Brainiac. Schierarsi con Batman favorisce un futuro di pace, mentre schierarsi con Superman ne ripristina il regime tirannico.
Indipendentemente dalle tue scelte, NRS sa come coinvolgere i giocatori con trame avvincenti che offrono profondità e complessità.
Lascia un commento