10 giochi innovativi che hanno ridefinito le meccaniche di gioco classiche

10 giochi innovativi che hanno ridefinito le meccaniche di gioco classiche

Il panorama videoludico si è radicalmente evoluto rispetto alla semplicità delle meccaniche iniziali, come spostare blocchi per colpire una palla. Tuttavia, nonostante questa evoluzione, alcuni elementi fondamentali rimangono presenti in vari titoli. Meccaniche fondamentali come la salute, la progressione delle abilità e il danno inflitto costituiscono la base dell’esperienza di gioco, spesso attesa dai giocatori in base alle convenzioni del genere. Eppure, curiosamente, alcuni giochi hanno ripreso queste meccaniche tradizionali e le hanno reinventate in modi innovativi.

In effetti, la rivisitazione di queste meccaniche ha portato alcune di esse ad essere così ampiamente adottate da averne soppiantato le forme originali. Da appassionato di storia dei videogiochi, ho trovato affascinante esplorare come specifiche meccaniche si siano trasformate e reinventate nel corso del tempo attraverso vari titoli. Per coloro che condividono questa curiosità, presento una raccolta di giochi che si distinguono per le loro interpretazioni innovative di meccaniche classiche.

Questa raccolta si concentra sulle meccaniche tradizionali, parte integrante di generi videoludici rinomati, come sparatutto e giochi di ruolo. Abbiamo analizzato i giochi che hanno rivitalizzato queste meccaniche, assicurandoci che rimanessero sufficientemente riconoscibili da distinguerli da concetti completamente nuovi.

10 Meccaniche di costruzione di basi: Avvolto

Assemblaggio delle basi pezzo per pezzo

Giocatore avvolto in un sudario in piedi su una scogliera con l'alba

La mia affinità per i survival game mi ha familiarizzato con le meccaniche di costruzione delle basi, tipicamente caratterizzate da sistemi a griglia che dettano come i giocatori possono assemblare le strutture. In molti casi, elementi come muri e pavimenti seguono uno schema a griglia, limitando le angolazioni con cui possono essere posizionati.

Sebbene questo metodo abbia i suoi meriti, limita la creatività nella costruzione.Enshrouded rompe questo schema utilizzando un sistema basato sui voxel. I giocatori continuano a raccogliere risorse per costruire le loro basi, ma ottengono un grado di libertà precedentemente impensabile, consentendo la creazione di progetti complessi, dai castelli gotici alle affascinanti tane degli Hobbit, senza dover rispettare una griglia rigida.

9 Artigianato: Minecraft

Raccolta di risorse oltre la creazione

Minecraft Steve carica un cavallo

Da giocatore abituale di survival game, Minecraft continua a essere un punto fermo nella mia routine di gioco. Ha rivoluzionato le meccaniche di crafting introducendo un approccio unico e pratico alla creazione di oggetti.

Tradizionalmente, il crafting richiede semplicemente ai giocatori di possedere i materiali necessari e selezionare l’oggetto desiderato da una lista. Minecraft, tuttavia, richiede ai giocatori di disporre queste risorse in configurazioni specifiche su un tavolo da lavoro, un metodo che incoraggia l’esplorazione e la sperimentazione. Ad esempio, creare un’ascia di pietra richiede una disposizione meticolosa: posizionare i bastoni negli slot centrali e allineare i blocchi di pietra lungo i lati.

Allineamento a 8 giocatori: Fable 2

Cambiamenti dinamici dei personaggi in base alle scelte del giocatore

Fable 2 Gli abitanti del villaggio si riuniscono in piazza

Nel genere RPG, meccaniche come salute, danni, progressione delle abilità e allineamento del giocatore sono prevalenti. Il concetto di allineamento del giocatore, derivato dai RPG da tavolo, è stato esplorato in modo particolare in Star Wars: Knights of the Old Republic, dove i cambiamenti nell’aspetto dei personaggi riflettevano visivamente l’allineamento verso il Lato Chiaro o il Lato Oscuro.

Fable 2 sviluppa questa idea integrando l’allineamento con le statistiche del personaggio. Migliorare la forza del personaggio ne altera l’aspetto, conferendo manifestazioni fisiche alle scelte del giocatore. Essendo uno che gioca spesso con tratti positivi, mi sono ritrovato a sperimentare scelte più oscure semplicemente per assistere alla trasformazione nel comportamento del mio personaggio.

7 Progressione delle abilità: The Elder Scrolls III: Morrowind

Crescita della competenza attraverso l’uso

Assassini della Confraternita Oscura a Morrowind.

La progressione delle abilità è una meccanica essenziale che ha permeato diversi generi videoludici. I GDR tradizionali in genere premiano i giocatori con punti abilità al salire di livello, consentendo l’assegnazione di abilità o attributi. The Elder Scrolls III: Morrowind ha adottato un approccio diverso, collegando il miglioramento delle abilità direttamente alle azioni dei giocatori.

In questo gioco, man mano che si utilizzano armi o abilità, queste abilità specifiche migliorano, rendendo fondamentale impegnarsi nel gameplay che più ci piace. Essendo un appassionato di meccaniche stealth con l’uso di pugnali, ho spesso scoperto che le mie abilità di stealth e di combattimento con una mano raggiungevano nuovi livelli molto più velocemente di altri.

6 Comportamento dell’IA nemica: la foresta

IA adattiva che si evolve con le azioni del giocatore

I cannibali della foresta che guardano il giocatore

Tornando al genere survival, The Forest ha fatto passi da gigante nel comportamento dell’IA nemica. In molti giochi, l’IA nemica tende a comportarsi in modo prevedibile e spesso mostra reazioni semplicistiche, concentrandosi esclusivamente sull’attacco ai giocatori.

Al contrario, The Forest introduce un’IA sofisticata che impara dalle azioni dei giocatori, adattandosi e rispondendo a diverse strategie. Ad esempio, ho osservato uno dei cannibali salvare un alleato abbattuto, dimostrando un livello di lavoro di squadra mai visto in molti titoli. Mentre i giocatori piazzano trappole e costruiscono difese, l’IA valuta e formula tattiche per contrastarle, aumentando l’emozione e la tensione della sopravvivenza.

5 Misuratore di sanità mentale: Amnesia: The Dark Descent

La lotta per la sanità mentale

Amnesia The Dark Descent all'interno di una grotta allagata con una figura spettrale sullo sfondo

Nel mondo del survival horror, l’indicatore di sanità mentale è una meccanica che apprezzo particolarmente. Sebbene varianti dell’indicatore di sanità mentale siano apparse in numerosi giochi, come i titoli di cosmic horror, Eternal Darkness: Sanity’s Requiem merita di essere introdotto per la prima volta.

L’indicatore di sanità mentale tiene traccia della stabilità mentale di un personaggio, causando strani eventi quando vengono superate delle soglie.Amnesia: The Dark Descent si basa su questa idea collegando la perdita di sanità mentale alle fonti di luce: i giocatori devono cercare fiammiferi, lanterne e altri elementi di illuminazione per preservare la sanità mentale del proprio personaggio.

Ciò crea un’esperienza di gioco unica e strategica: i giocatori devono trovare un equilibrio tra la necessità di evitare i mostri in agguato nell’oscurità e quella di evitare che la loro barra della sanità mentale si esaurisca.

4 Ottenere la massima salute: Valheim

Un nuovo approccio al miglioramento della salute

Screenshot di Valheim con gigante

Le meccaniche di salute sono un punto fermo nei videogiochi, spesso associate a sistemi per migliorarne la salute. Tradizionalmente, l’aumento della salute è correlato all’aumento di livello del giocatore. Al contrario, Valheim innova questo concetto implementando il cibo come mezzo per ottenere la massima salute.

I giocatori devono preparare pasti nutrienti, partendo da semplici bacche per arrivare a piatti più complessi, per affrontare le formidabili sfide che il gioco presenta. Questa gratificante esplorazione della creazione culinaria consente un coinvolgimento più profondo, man mano che i giocatori si preparano adeguatamente agli incontri.

3 Rigenerazione della salute: Halo 2

Una trasformazione nel recupero della salute

Master Chief di Halo 2 che guarda attraverso il mirino

Halo 2 ha ridefinito le meccaniche di gestione della salute nel genere sparatutto introducendo la rigenerazione della salute. In precedenza, i giocatori conservavano i danni finché non trovavano oggetti curativi, il che alterava significativamente le tattiche. Halo 2 ha cambiato le cose, consentendo ai giocatori di recuperare automaticamente la salute a condizione che evitassero danni per un breve periodo.

Questo concetto, inizialmente accennato nell’Halo originale con la rigenerazione dello scudo, è ormai diventato uno standard popolare negli sparatutto e persino in altri generi, dimostrando come una reinvenzione di grande impatto possa mettere in ombra le meccaniche tradizionali.

2 Bullet Time: Red Dead Revolver

Manipolazione del tempo innovativa nel combattimento

Red Dead Revolver Rosso con mitragliatrice Gatling

Ispirato alle iconiche scene di Matrix, il termine “Bullet Time” incarna la sensazione di animazione sospesa durante il combattimento. La serie Max Payne ha reso popolare questa meccanica, consentendo ai giocatori di rallentare il tempo per ottenere vantaggi tattici.

Red Dead Revolver ha portato questo concetto ancora più avanti introducendo il “Dead Eye”, una meccanica che non solo rallenta il tempo, ma permette ai giocatori di mirare con precisione a più punti di un nemico prima di sparare una raffica di proiettili. Questa strategia avanzata ha un impatto significativo sulle sparatorie, rendendole parte integrante del gameplay.

1 Danno: Soldato di ventura

Rivoluzionare la meccanica dei danni

Soldato di ventura nemico rannicchiato a terra

Le meccaniche di danno che dettano il gameplay sono fondamentali; l’idea base è ridurre la salute di un nemico al contatto.Soldier of Fortune ha innovato questo aspetto introducendo lo smembramento degli arti, trasformando il modo in cui i giocatori affrontano gli scontri.

Ciò significava che i danni potevano essere localizzati: quando un giocatore prendeva di mira una gamba, ad esempio, il nemico crollava a terra, alterando così le dinamiche dello scontro.Le conseguenze di tali meccaniche hanno influenzato numerosi giochi, incluso Fallout 3, dove sistemi di puntamento simili sono diventati un punto fermo.

La continua rilevanza di tali reinvenzioni sottolinea che cambiamenti di grande impatto possono avere ripercussioni sull’industria del gaming anche molto tempo dopo la loro introduzione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *