
Il gaming è una passione spesso scaturita da diversi canali, che si tratti di consigli entusiastici da parte di amici, influencer che ammiro o rivelazioni entusiasmanti durante gli eventi. Essendo una persona tendenzialmente fissata, una volta che un gioco cattura il mio interesse, mi ci immergo a fondo finché la mia curiosità non è completamente soddisfatta. Questa ricerca mi ha portato nel corso degli anni a esplorare una moltitudine di giochi unici, a volte sperimentali, spinti principalmente dalla loro estetica intrigante o dalle meccaniche di gioco fondamentali.
Tuttavia, è importante riconoscere che non tutti i giocatori condividono questo approccio basato sulle vibrazioni. Di conseguenza, molti titoli che mi piacciono profondamente spesso passano inosservati alla community di gioco più ampia. Controllare le statistiche dei giocatori in tempo reale rivela spesso un netto contrasto: i giochi che adoro possono ottenere un numero modesto di giocatori simultanei, sollevando le mie preoccupazioni sull’equità della visibilità.
Vi invito quindi a unirvi a me in un viaggio un po’ autoindulgente, in cui vi presenterò alcuni giochi eccezionali che al momento passano inosservati, attirando poca attenzione nonostante la loro qualità. Tutti i seguenti titoli, secondo le statistiche di SteamDB, hanno un numero di giocatori simultanei a una sola cifra al momento della stesura di questo articolo. Speriamo che i controlli futuri possano mostrare un aumento della loro popolarità, a dimostrazione del nostro successo nel far luce su gemme nascoste.
10 Arzette: Il gioiello di Faramore
Un gioiello ispirato dalla nostalgia

Se avete trascorso del tempo su YouTube tra la metà e la fine degli anni 2000, probabilmente vi sarete imbattuti nel fenomeno dello YouTube Poop, in particolare nelle famigerate ma involontariamente divertenti sequenze tratte dalla versione per CD-I del 1993 di The Legend of Zelda. Quei giochi goffi hanno lasciato un segno indelebile nella cultura pop, ispirando una nuova ondata di creatività. Gli sviluppatori hanno creato Arzette: The Jewel of Faramore come tributo, solo che questa volta è davvero godibile.
Arzette combina un gameplay platform d’azione con accenni di Metroidvania, riecheggiando l’essenza eccentrica dei primi titoli per CD-I, ma senza la frustrazione che ne deriva. Il gioco vanta meccaniche bilanciate, eliminando level design macchinosi e hitbox scomodi a favore di un’esperienza di gioco più appagante.
Ad accrescere il suo fascino, le scene animate a mano trasmettono una spensierata nostalgia, incoraggiando i giocatori a incontrare ogni nuovo PNG e a lasciarsi coinvolgere dalla ricchezza di umorismo racchiusa nei dialoghi.
9a Brigata di Chef di Battaglia
Il combattimento culinario incontra gli enigmi

Sebbene i puzzle game tradizionali come Tetris potrebbero non essere la mia scelta tipica a causa delle mie abilità limitate, trovo che il mio interesse si intensifichi quando i puzzle si intrecciano con un altro genere.Battle Chef Brigade coniuga efficacemente il platform d’azione e i puzzle match-three in modo delizioso.
In questo gioco, i giocatori vanno a caccia di mostri per raccogliere ingredienti, per poi prepararli strategicamente in un sistema di abbinamento a tre, creando un mix unico di gameplay. Il risultato? Un’esperienza casual appagante, allineata a una trama sorprendentemente intricata, ricca di minigiochi e sfide sempre più impegnative.
Il ritmo del gioco è più vivace grazie alla doppia meccanica, creando un’esperienza coinvolgente che tiene i giocatori in allerta senza richiedere particolari abilità culinarie, con mio grande sollievo.
8 spuntini da dungeon
Un approccio unico alla cucina

Dungeon Munchies offre un’inaspettata delizia, combinando la cucina con un’ambientazione metroidvania. Mi sono imbattuto in questo gioco durante la fase di accesso anticipato e ne sono rimasto profondamente affascinato.
Concentrandosi sulla raccolta di risorse e sulla creazione creativa, i giocatori possono trasformare mostri e colture selvatiche in deliziosi piatti che potenziano le abilità e si trasformano in armi. Le ampie opzioni di creazione del gioco offrono infinite combinazioni, offrendo una nuova interpretazione di ciò che i giochi roguelike possono essere, senza la ripetitività del grind.
Ciò che distingue davvero Dungeon Munchies è la sua narrazione toccante, costellata di momenti comici e toccanti.È un sorprendente viaggio emotivo, partendo da un gioco che ruota attorno a uno chef fantasma: un mix che mette in mostra la curiosa imprevedibilità della vita.
7 Gori: Carneficina Coccolosa
Un’avventura selvaggia attraverso una battaglia nostalgica

Per chi ha nostalgia degli eccentrici giochi d’azione dei primi anni 2000, Gori: Cuddly Carnage riporta in auge quell’atmosfera con un tocco moderno. Questo gioco mette i giocatori nelle zampe di un grazioso gatto che si muove in un mondo di violenza caotica, affrontando nemici bizzarri e di peluche a bordo di un hoverboard a lama.
Lo stile sfacciatamente umoristico di Gori e le sue intense meccaniche di combattimento creano un mix rinfrescante di divertimento. Il suo gameplay frenetico premia i giocatori che amano raggiungere punteggi elevati nelle combo, assaporando al contempo l’assurdità della premessa.
6 Headlander
Esplorazione fantascientifica innovativa

Double Fine, rinomata per il suo approccio all’avanguardia nello sviluppo di videogiochi, ci ha regalato Headlander, un titolo ricco di cultura fantascientifica retrò. I giocatori assumono il ruolo di una testa senza corpo che naviga in un universo colorato, usando corpi robotici senza testa per combattere e risolvere enigmi.
Questa meccanica di gioco unica crea sfide intriganti, poiché i giocatori devono pensare in modo critico all’acquisizione del corpo, combinando mobilità e strategia con l’estetica kitsch del gioco piena di colori vivaci e design eccentrici.
5 Squadra Chroma
Un gioco di ruolo tattico con un tocco di novità

Essendo cresciuto guardando i Power Rangers di Mighty Morphin, il mio amore per il genere si estende naturalmente a Chroma Squad. Questo gioco di ruolo tattico invita i giocatori a gestire la propria troupe cinematografica ispirata ai Power Rangers, dove la regia e la lotta contro i mostri vanno di pari passo.
I giocatori devono combinare abilmente recitazione e combattimento per creare episodi avvincenti, gestendo al contempo il lavoro dietro le quinte per assicurarsi oggetti di scena e attori. Questa dualità rende Chroma Squad un punto di partenza accessibile sia per i veterani dei GDR che per i nuovi arrivati.
4 The Wonderful 101: Remastered
Azione classica rivisitata

Passando dalla retrospettiva all’azione, The Wonderful 101 dimostra la brillantezza creativa dell’ex direttore di Platinum, Hideki Kamiya. Con radici nell’era di Wii U, la sua versione rimasterizzata dimostra un eccezionale gameplay d’azione e di personaggi, intriso di elementi che ricordano i classici tokusatsu, in cui i giocatori reclutano eroi per combattere i cattivi più bizzarri.
Questo gioco frenetico è caratterizzato da combattimenti dinamici ed esaltanti eventi quick-time, dimostrando l’abilità di Platinum Games nel fornire esperienze di gioco di alto livello senza compromessi.
3 Il cerchio magico
Esplorare le sfide dello sviluppo

The Magic Circle invita i giocatori a immergersi in una meta-narrativa che critica con umorismo le sfide dello sviluppo di videogiochi, mettendoli nei panni di un bug tester alle prese con i resti di un progetto in stallo da quasi vent’anni. Le frustrazioni di un PNG diventano il cuore della storia, spingendo i giocatori a interrompere la stagnazione.
Grazie alla scrittura incisiva e alle coinvolgenti interpretazioni vocali di talenti come James Urbaniak, questo titolo è al tempo stesso perspicace e divertente, in quanto sfida le comuni rappresentazioni del processo di sviluppo di un gioco.
2 Alligatore successivo
Un’avventura stravagante

Crescendo, ho trovato piacere in visual novel bizzarre e deliziose come Later Alligator, in cui precisione e intensità passano in secondo piano rispetto al gameplay creativo. In questo affascinante giallo, i giocatori indagano su un bizzarro complotto ai danni di Pat, un alligatore, attraverso una serie di coinvolgenti minigiochi.
Il gioco vanta una sceneggiatura e un’animazione eccezionali, caratteristiche che riflettono la creatività del team di sviluppo, noto per l’amatissima webserie Baman Piderman. Ambientato in uno scenario che ricorda New York City, le sue rappresentazioni realistiche esaltano l’umorismo e il fascino dell’esperienza.
1 Sam & Max: La casa del diavolo
Avventure epiche con la polizia freelance

Il mio viaggio nel mondo dei videogiochi è iniziato con le avventure punta e clicca, ispirandomi a titoli unici come “Cool Game For Attractive People” di Strong Bad, che mi hanno portato ad appassionarmi alla serie a episodi di Sam & Max. Tra questi titoli, “The Devil’s Playhouse” si distingue come il più ambizioso, unendo umorismo, enigmi intricati e sorprendenti colpi di scena.
Questo capitolo raggiunge il perfetto equilibrio tra stravaganza e profondità, invitando i giocatori a esplorare l’ineguagliabile fascino della Polizia Freelance mentre si muovono in una narrazione avvincente. Pur nella sua leggerezza, il gioco riesce a coinvolgere emotivamente, lasciando i giocatori desiderosi di nuove avventure in questo amato franchise.
Lascia un commento