
Anche se non riesco a individuare il momento esatto in cui mi sono innamorato dei roguelike e dei roguelite, sospetto che sia iniziato quando ho scoperto il Binding of Isaac originale durante il mio primo anno di college. L’idea di un gioco che si riavvia ogni volta che si muore era allo stesso tempo entusiasmante e scoraggiante; ci sono stati momenti in cui ho quasi abbandonato il gioco per la frustrazione.
Tuttavia, è proprio questo il fascino dei roguelike: nonostante la loro natura impegnativa, spesso rivelano schemi e strategie sottostanti attraverso ripetuti tentativi. Questo approccio al gameplay favorisce un notevole senso di progressione, trasformando i fallimenti in opportunità di apprendimento.
Ricordo vividamente l’emozione del mio primo successo in Isaac: fu così emozionante che io e il mio compagno di stanza festeggiammo con una pizza. Se non vedete l’ora di provare quell’ebbrezza di successo, ecco alcuni giochi eccellenti che vi trasporteranno nell’affascinante mondo dei roguelike.
10 Il sacrificio di Isacco: Rinascita
Il gioco che mi ha affascinato

Il mio viaggio nei roguelike è iniziato con la versione originale in Flash di The Binding of Isaac, che ho scoperto per la prima volta su Newgrounds. Il remake, Binding of Isaac: Rebirth, offre una grafica migliorata e meccaniche di gioco rifinite, pur mantenendo l’essenza dell’originale: un mix di accessibilità e sfida.
Questo gioco funge da modello da cui hanno tratto ispirazione numerosi roguelike d’azione con visuale dall’alto. Inizialmente, le sue meccaniche sono piuttosto semplici: si affrontano i nemici da quattro direzioni, si utilizzano bombe, si raccolgono oggetti e si sconfiggono i boss.
Solo dopo diverse partite i giocatori scoprono gli oggetti e gli avversari più complessi. La difficoltà si adatta in modo appropriato, garantendo che, man mano che si procede, il gioco mantenga una sfida equilibrata, consentendo ai giocatori di completare le partite regolarmente e immergersi completamente nell’esperienza.
9 Entra nel Gungeon
Precisione al suo meglio

Se The Binding of Isaac ha gettato le basi per i roguelike d’azione con visuale dall’alto, Enter the Gungeon li ha certamente elevati. Questi titoli condividono molti elementi, tra cui il combattimento a proiettili e la configurazione dei dungeon generata casualmente, ma Gungeon ne amplia significativamente le meccaniche di gioco.
A differenza del metodo di attacco singolo di Isaac, che si evolve con gli oggetti ottenuti, Gungeon potenzia i giocatori offrendo diverse armi che possono essere cambiate senza problemi. Questa meccanica incoraggia la varietà strategica durante il combattimento, sebbene sia controbilanciata dalle munizioni limitate di ogni arma.
Ciò consente ai giocatori di sviluppare una strategia di combattimento diversificata e, allo stesso tempo, di gestire un volume maggiore di proiettili in arrivo grazie alla meccanica di schivata di Gungeon.
8 Ade
Trama avvincente intrecciata nel gameplay

Integrare una trama avvincente in un roguelike può sembrare poco pratico, dato che i giocatori ricominceranno a giocare ripetutamente. Ciononostante, Hades, sviluppato da Supergiant Games, fonde con successo una trama avvincente con le meccaniche roguelike tradizionali, rendendolo uno dei titoli più rappresentativi del genere.
In Hades, i meccanismi della morte e della rinascita sono intrinsecamente legati alla trama, con il principe Zagreus che dopo ogni sconfitta torna nella casa infernale del padre.
I personaggi del gioco si evolvono insieme ai tuoi progressi, offrendo dialoghi e spunti di riflessione sempre nuovi dopo ogni partita.È interessante notare che la sceneggiatura vanta oltre 300.000 parole, aggiungendo una profonda profondità all’esperienza di gioco.
Senza rinunciare al gameplay, che è altrettanto avvincente, Hades offre combattimenti corpo a corpo frenetici e un arsenale in continua evoluzione, arricchito da doni divini. Inoltre, i giocatori raccolgono risorse da ogni partita, facilitando lo sviluppo delle abilità e migliorando le meccaniche di gioco, garantendo che sia il gameplay che gli aspetti narrativi vi catturino.
7 Balatro
Una rivisitazione raffinata del gioco di carte

Un ottimo punto di ingresso nel genere roguelike è attraverso giochi che fondono meccaniche familiari con concetti nuovi. Ecco Balatro, un titolo che si basa sulle regole ampiamente diffuse del poker. Se sai giocare a carte, sei già pronto per divertirti con Balatro.
La popolarità del gioco deriva dalla sua accessibilità: molti giocatori hanno una conoscenza di base del poker. Tuttavia, Balatro prende le regole tradizionali delle carte e introduce colpi di scena inaspettati, incoraggiando i giocatori a sperimentare combinazioni e creare mani inedite.
Vivere una mano unica come quella di un flush house evoca ricordi nostalgici della creatività infantile nella progettazione dei giochi, il che aggiunge un ulteriore livello di divertimento al gameplay.
6 Culto dell’Agnello
Un mix unico di roguelike e simulazione

Nell’ambito degli ibridi di genere, Cult of the Lamb fonde le complessità tipiche delle simulazioni di community building con l’emozione del dungeon crawling roguelike. Questo gioco richiede di bilanciare l’ottimizzazione della propria comunità di culto mentre ci si lancia in pericolose incursioni nei dungeon.
Per soddisfare i tuoi fedeli seguaci, è essenziale costruire diverse strutture, coltivare fonti di cibo e garantire il loro benessere attraverso i servizi necessari. Mentre alcuni compiti possono essere completati sul posto, la maggior parte del lavoro richiede l’esplorazione, dove affronterai avversari e raccoglierai risorse essenziali.
Cult of the Lamb struttura il suo gameplay in segmenti gestibili: devi conquistare quattro sezioni di un dungeon per ottenere la vittoria completa, il che ti consente di tornare al tuo culto nel frattempo per utilizzare le risorse appena acquisite e migliorare abilità e capacità.
5 sopravvissuti vampiri
Un approccio passivo ai roguelike

L’imprevedibilità degli ambienti generati casualmente in molti roguelike può essere opprimente, soprattutto per chi cerca un’esperienza strategica più gestibile. Se preferite un approccio meno attivo al gameplay, Vampire Survivors potrebbe essere una scelta adatta.
In Vampire Survivors, una parte significativa del gameplay è automatizzata: i mostri compaiono continuamente, avvicinandosi al tuo personaggio mentre raccogli gemme esperienza semplicemente muovendoti. Le tue armi e abilità si attivano autonomamente, permettendoti di concentrarti sul posizionamento piuttosto che sulla manovra diretta.
Il gioco racchiude l’essenza di un roguelike, iniziando con un ritmo lento per poi aumentare di intensità. Pur essendo avvincente, la sfida aumenta naturalmente man mano che si sviluppano le abilità del personaggio.
4 Crittografia
Un gioco progettato per il completamento

Molti giocatori esitano con i roguelike perché ritengono che siano spesso noiosi da completare. Tuttavia, Inscryption offre un compromesso interessante per chi desidera un’esperienza di gioco definitiva tra diversi tentativi.
Il gameplay basato sulle carte incorpora elementi roguelike, che richiedono ai giocatori di costruire mazzi strategicamente e di ricominciare da capo in caso di fallimento. Ciò che distingue Inscryption è il suo design: l’esperienza incoraggia il completamento, intrecciando meccaniche di gioco con elementi narrativi.
Avanzando nelle tue partite, insieme alla risoluzione di enigmi di gioco, scoprirai la storia e sbloccherai meccaniche utili che ti aiuteranno. Il gioco include intenzionalmente punti critici impegnativi, garantendo ai giocatori l’opportunità di godersi appieno l’arco narrativo.
Nonostante la sua complessità, completare Inscryption richiede in genere meno tempo rispetto ad altri titoli simili.
3 Ballonaire
Il fascino della meccanica del pachinko

I giochi che sfruttano la casualità come meccanica di gioco principale possono spesso dare vita a esperienze innovative, ed è qui che Ballionaire eccelle. Questo roguelike semplice e basato sul punteggio invita i giocatori a cimentarsi in un meccanismo simile al pachinko, in cui lasciano cadere le palline su una griglia con grilletti a pioli per accumulare valuta virtuale.
Il suo concept accattivante lo rende incredibilmente accessibile, attraente per giocatori di vari livelli di abilità, pur mantenendo un margine di imprevedibilità. Posizionando strategicamente i trigger sul tabellone, i giocatori possono creare effetti a cascata che generano vincite più elevate.
Ballionaire dà priorità anche all’esperienza utente, presentando spiegazioni chiare delle meccaniche di gioco per garantire che i giocatori possano concentrarsi sul gameplay anziché cercare istruzioni online.
2 Eredità canaglia
Una pietra miliare nel gameplay di Rogue-Vania

Potrebbe sembrare controintuitivo fondere elementi del genere roguelike e metroidvania, considerando che l’enfasi di quest’ultimo sull’esplorazione contrasta con la natura ripetitiva dei roguelike. Ciononostante, Rogue Legacy fonde con successo questi stili utilizzando una mappa progettata meticolosamente e una serie di successori per affrontare le sfide.
Ogni partita offre un nuovo scenario e permette ai giocatori di familiarizzare con le dinamiche della mappa nel tempo. Il suo sistema di discendenza introduce tratti, classi e attributi unici per ogni discendente, mantenendo un’esperienza di gioco nuova e adattabile a ogni partita.
Questa versatilità consente ai giocatori di scegliere come vogliono che si evolva la loro stirpe, aggiungendo profondità all’esplorazione e alla strategia con ogni generazione.
1 Spelunky
Una sfida duratura

I roguelike sono notoriamente impegnativi e, sebbene numerose iterazioni moderne ne abbiano attenuato l’intensità, Spelunky rimane una vera testimonianza della natura spietata del genere. Per i giocatori attratti dalle esperienze impegnative, Spelunky offre una sfida incessante ma gratificante.
Fin dall’inizio, Spelunky immerge i giocatori in un’atmosfera difficile, caratterizzata da salute limitata, scarse risorse difensive e il costante rischio di morte. Non aspettatevi di essere aiutati: molti giocatori si ritrovano a morire prematuramente entro pochi minuti dall’inizio.
In sostanza, i roguelike incarnano un percorso di progressione, e Spelunky esemplifica perfettamente questo principio. I giocatori imparano a muoversi in ogni livello, a riconoscere i comportamenti dei nemici e a eludere i pericoli, sviluppando un set di abilità che li trasforma in formidabili avversari. Una volta padroneggiato Spelunky, scoprirai che pochi possono competere con la tua abilità.
Lascia un commento