10 giochi di successo che hanno beneficiato delle promozioni PS Plus

10 giochi di successo che hanno beneficiato delle promozioni PS Plus

Numerosi giochi hanno tratto notevoli benefici dalla loro inclusione sulla piattaforma PlayStation Plus, sia tramite il catalogo esteso che come parte dei lanci mensili di giochi essenziali. La visibilità offerta da PS Plus può dare una spinta tanto necessaria a titoli che altrimenti potrebbero faticare a competere con i blockbuster del settore videoludico.

Quando ai giocatori viene offerta la possibilità di giocare a questi titoli a un costo minimo o nullo, grazie ai loro abbonamenti a PS Plus, la visibilità e l’attrattiva di un gioco possono trasformarsi. Questa opportunità funge da catalizzatore per molti titoli meno noti, consentendo loro di accrescere la propria visibilità e raggiungere un successo che sarebbe sembrato irraggiungibile senza questa piattaforma.

Nella nostra analisi non ci concentreremo solo sui successi monumentali; approfondiremo invece i giochi che hanno ottenuto miglioramenti significativi rispetto alle loro probabili prestazioni senza l’assistenza di PS Plus.

10 Mangiauomini

È la musica di The Jaws quella che sento?

Schermata di Maneater da Steam

Immagina di entrare nelle pinne di uno squalo Megalodonte, scatenando il caos in un gioco visivamente coinvolgente che ricorda i classici film di serie B. Inizialmente ostacolato da recensioni tiepide e da critiche per un gameplay ripetitivo, Maneater è riuscito a cambiare rotta quando è diventato disponibile gratuitamente tramite PS Plus. Nel giro di un mese, ha venduto solo 50.000 unità, ma dopo essere entrato a far parte della line-up di PS Plus, ha guadagnato lo status di classico di culto.

Il gioco, ricco di umorismo e nostalgia, combina una narrazione avvincente con combattimenti esilaranti, il tutto in un’ambientazione open world vibrante. Con una durata di circa 10-15 ore, Maneater è adatto anche a chi cerca un’esperienza di gioco veloce.

9 Death Note: Killer Within

Qualcuno ha una penna?

Death Note Killer nel gameplay

La rinascita dei giochi di deduzione sociale multigiocatore, influenzata da titoli come Among Us, ha mostrato una domanda persistente nel mercato videoludico. L’abbinamento con un anime classico come Death Note ha dato vita all’avvincente titolo Killer Within.

Il successo in questo gioco dipende dalla padronanza del proprio ruolo, nascondendo le vere intenzioni agli altri giocatori. Sebbene non sia il gioco più raffinato, il suo fascino deriva dal divertimento offerto dal gameplay social, reso possibile dalla maggiore visibilità di PS Plus.

8 Mai soli

Copriti bene

Gioco Never Alone

Anche se Never Alone non è un titolo molto noto, la sua visibilità è stata indubbiamente accresciuta dalla presenza su PS Plus. Questo platform narrativo offre un’esplorazione toccante della cultura Inupiat, presentando miti che condividono importanti storie culturali.

Ampiamente acclamato per il suo approccio narrativo artistico, ha avuto difficoltà a livello commerciale finché PS Plus non lo ha reso disponibile a un pubblico più vasto, consentendo ai giocatori di sperimentarne la profondità emotiva.

7 Coltivare a casa

Per tutti voi pollici verdi

BUD si arrampica in Grow Home

Grow Home, in effetti, sembra un successo improbabile, che unisce sfide di livellamento a innovative meccaniche di arrampicata. Pur essendo percepito come un titolo di nicchia, la sua inclusione tra i giochi gratuiti di PS Plus gli ha permesso di raggiungere una visibilità che gli ha impedito di rimanere oscurato da titoli indie più grandi.

I giocatori si imbattono in un mondo incantato, ricco di meccaniche di gioco uniche e di un’irresistibile mascotte robot, che li incoraggia a esplorare il suo ambiente rilassante.

6 Bugsnax

Bunger, Bunger, Bunger!

Riuniti attorno al fuoco da campo a Bugsnax

Bugsnax ha fatto il suo esordio come primo gioco gratuito del PS Plus per PlayStation 5, catturando rapidamente l’attenzione dei giocatori in cerca di nuovi contenuti dopo il lancio. Unico titolo al di fuori di titoli di alto profilo, offriva un’esperienza deliziosa, in stile Pokémon, in cui esplorazione e scoperta erano fondamentali.

Sebbene inizialmente leggero, Bugsnax affronta poi temi più profondi, affermandosi come un gioco molto amato e traendo notevole vantaggio dalla visibilità offerta da PS Plus.

5 Resogun

Il retrò incontra il moderno

Resogun

Resogun ha segnato un momento cruciale nella transizione da PS3 a PS4, affascinando i giocatori con un gameplay innovativo che ricordava classici come Space Invaders. Combinando meccaniche di gioco coinvolgenti con una grafica straordinaria, questo titolo è diventato rapidamente un punto fermo nella lineup di PS Plus.

Nonostante la semplicità del concetto, padroneggiare il gameplay è innegabilmente impegnativo, dando vita a un’esperienza di gioco gratificante che ha continuato ad attrarre giocatori e a consolidare la sua posizione nella cultura videoludica.

4 Genio del cemento

La mia città natale è una discarica, ma è la mia discarica

Genio del cemento

Concentrandosi sulla narrazione visiva, Concrete Genie ha efficacemente messo in scena il viaggio di un giovane ragazzo creativo che usa un pennello magico per dare nuova vita a una triste città costiera. Sebbene avrebbe probabilmente attirato gli appassionati di videogiochi di nicchia, l’inclusione nel PS Plus ne ha notevolmente accresciuto la popolarità.

I controlli artistici potrebbero presentare qualche particolarità, ma il percorso emozionale del gioco e il suo affascinante stile visivo hanno conquistato il cuore, rendendolo un’aggiunta degna di nota alle librerie di molti giocatori.

3 La vita è strana

Dramma di una piccola città

Il protagonista di Life Is Strange, Max Caulfield, all'interno di una stanza decorata

Introdurre con successo il gaming a episodi al grande pubblico non è un’impresa da poco, eppure Life Is Strange ha superato questo ostacolo con la sua uscita come titolo PS Plus. La decisione non solo ha segnato la sua importanza nel panorama videoludico, ma ha anche portato a una serie di spin-off e sequel successivi.

La sua narrativa unica e le meccaniche dell’effetto farfalla hanno riscosso un profondo successo tra i giocatori, consolidandolo come un capitolo memorabile nella libreria dei videogiochi, di cui molti continuano a parlare ancora oggi.

2 Fall Guys: Knockout definitivo

Piccoli Tic-Tac stravaganti

I personaggi di Fall Guys di fronte alla telecamera

Fall Guys ha conquistato l’industria videoludica, conquistando il cuore dei giocatori quando è stato distribuito come titolo PS Plus. Questa esperienza multigiocatore fondeva i temi caotici dei party game con elementi di un quiz show giapponese, catturando l’attenzione di un vasto pubblico.

Nonostante il suo successo sia durato relativamente poco, l’estetica divertente del gioco e le sue varie modalità di gioco hanno attratto una base di giocatori considerevole, dimostrando come PS Plus possa fungere da trampolino di lancio per nuovi titoli.

1 Lega missilistica

Che risparmio!

Gioco di Rocket League

Forse il successo più significativo di PS Plus è sicuramente Rocket League. Questa innovativa fusione di corse automobilistiche e calcio è diventata un classico degli eSport, conquistando un vasto pubblico in tutto il mondo. Il suo gameplay facile da imparare, ma difficile da padroneggiare, ha mantenuto vivo l’interesse dei giocatori, creando una community profondamente competitiva.

Nonostante l’evoluzione del gioco verso un modello free-to-play sotto la guida di Epic Games, ha mantenuto la sua essenza di esperienza entusiasmante. Chi non ha ancora provato questo titolo rivoluzionario è incoraggiato a provarne l’emozione in prima persona.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *