10 giochi di ruolo sopravvalutati con recensioni positive che dovresti conoscere

10 giochi di ruolo sopravvalutati con recensioni positive che dovresti conoscere

Nel mondo dei giochi di ruolo, poche esperienze possono eguagliare l’emozione di un gioco ben realizzato, in cui narrativa, ambientazione e gameplay creano un mix armonioso. Ciononostante, ci sono casi in cui sia la critica che i giocatori possono elogiare alcuni titoli oltre il loro reale valore. Questo articolo si propone di evidenziare 10 giochi di ruolo che, pur avendo ricevuto significativi riconoscimenti, sono spesso considerati sopravvalutati.

10 The Elder Scrolls V: Skyrim

Freccia al ginocchio

Il protagonista di The Elder Scrolls V Skyrim si aggira intorno al fuoco all'aperto

Lanciato nel 2013, The Elder Scrolls V: Skyrim è diventato un fenomeno culturale, fondendo gli interessi dei giocatori più accaniti con quelli dei giocatori occasionali. Sebbene il gioco eccella nell’esplorazione open world, consentendo ai giocatori di cimentarsi in numerose missioni secondarie e avventure, alla fine si rivela carente in profondità narrativa. Rispetto al suo predecessore, Oblivion, che offriva una trama avvincente fin dall’inizio, Skyrim appare eccessivamente rifinito e meno incisivo. Il suo gameplay, sebbene arricchito da miglioramenti della qualità della vita, non supera l’eredità dei precedenti titoli di Elder Scrolls.

9 Starfield

Perso nello spazio

La nave Starfield fa esplodere un'altra nave nello spazio

Passare da Skyrim a Starfield potrebbe sembrare di parte, soprattutto per chi ha apprezzato la narrazione di Fallout 4. Eppure, sebbene Starfield offra vaste possibilità nell’esplorazione spaziale, impallidisce in confronto ai risultati di No Man’s Sky. Bethesda può anche creare mondi coinvolgenti con maestria, ma l’esecuzione di Starfield soffre a causa dei suoi meccanismi di viaggio spaziale ripetitivi e della presenza di filmati che interrompono l’immersione, rendendolo meno coeso e in definitiva deludente.

8 Fallout New Vegas

Il gioco era truccato fin dall’inizio

Fallout New Vegas: Oltre la carne di manzo - White Glove Society

Riconosciuto per i suoi personaggi e la sua scrittura robusti, Fallout: New Vegas merita certamente elogi per la sua abilità narrativa, che potenzialmente oscura i suoi difetti di gameplay. Se giudicato esclusivamente in base al merito narrativo, trascende Fallout 3 ; tuttavia, le meccaniche di gioco sono in ritardo, riflettendo scelte di design stagnanti. Nonostante il successo di Obsidian nel creare una storia avvincente, la mancanza di innovazione nel gameplay sminuisce l’esperienza complessiva, rendendolo un titolo che merita riconoscimenti ma non come l’apice del franchise.

7 Final Fantasy VII Remake

Un prologo esteso

Final Fantasy VII Remake

Dopo anni di attesa, Final Fantasy VII Remake è arrivato nel 2020, ma molti giocatori si sono presto resi conto che la narrazione attuale del gioco era semplicemente un prologo prolungato, che si concludeva dopo appena cinque ore di gioco. Sebbene il sistema di combattimento sia stato elogiato per aver integrato elementi moderni nel tradizionale stile a turni, è rovinato da un’eccessiva proliferazione narrativa che sminuisce l’essenza della storia che i fan desideravano rivivere. Un approccio più raffinato, come accennato nell’imminente Final Fantasy VII Rebirth, offre la speranza di un’esperienza migliore.

6 Final Fantasy XVI

Quello con Ben Starr

Final Fantasy 16

Final Fantasy XVI ha attirato l’attenzione per i suoi temi ispirati a Game of Thrones; tuttavia, è probabilmente caduto in insidie ​​che ricordano il declino della serie nelle stagioni successive. Il sistema di combattimento, influenzato da Devil May Cry, offre incontri con i boss avvincenti, ma la narrazione generale si riduce ai classici cliché dei giochi di ruolo. Purtroppo, molte trame chiave sono nascoste tra contenuti opzionali, costringendo i giocatori ad approfondire quando potrebbero già essere disinteressati. Inizialmente il gioco cattura l’interesse, ma alla fine cade vittima della prevedibilità.

5 Dragon Age: Inquisizione

Non mi aspettavo una sorta di Inquisizione spagnola

Dragon Age Inquisition

Creare Dragon Age: Inquisition sembrava un’impresa monumentale, viste le difficoltà che BioWare aveva dovuto affrontare con il motore grafico Frostbite. Tuttavia, questo passaggio a un gioco visivamente sorprendente ha portato alla diluizione di elementi fondamentali che avevano reso eccezionale il Dragon Age originale. Da un gioco di ruolo tattico con una trama intricata, si è trasformato in un’esperienza più mainstream, priva della profondità e del coinvolgimento strategico che caratterizzano titoli come Baldur’s Gate 3.

4 Pokémon X e Y

Mega Pokémon

Pokémon X e Y

I titoli Pokémon X e Y per Nintendo 3DS spesso deludono rispetto al livello raggiunto da Pokémon Nero e Bianco sulle piattaforme precedenti. Nonostante il fascino della regione di Kalos, i giochi offrivano una narrazione semplicistica, priva della maturità e dell’innovazione che i fan si aspettavano. Funzionalità come la Megaevoluzione apparivano poco convincenti e iniziarono a emergere solo nei titoli successivi, il che indica un’occasione mancata per un gameplay e una narrazione più profondi.

3 Super Mario RPG: La leggenda delle sette stelle

Buono ma non eccezionale

Super Mario RPG La leggenda delle sette stelle

Il remake per Nintendo Switch dimostra che Super Mario RPG: Legend Of The Seven Stars potrebbe essere più sopravvalutato che nostalgico. Pur offrendo una grafica impressionante per l’epoca, il gameplay rimane eccessivamente semplificato, rivolgendosi più a un pubblico occasionale che ai giocatori di giochi di ruolo tradizionali. Tuttavia, ha aperto la strada a titoli più sofisticati come Paper Mario e Mario & Luigi, dimostrando la sua importanza nell’evoluzione del genere nonostante i suoi limiti.

2 Ni no Kuni: La minaccia della strega bianca

Studio Ghibli Il Gioco

Acchiappa-mostri JRPG Ni No Kuni L'ira della Strega Bianca

Da spettatore probabilmente attratto da Ni no Kuni: La minaccia della Strega Cinerea per la sua estetica in stile Studio Ghibli, la realtà è che, pur essendo visivamente sbalorditivo, alla fine ha lasciato i giocatori con la voglia di altro. Sotto la grafica incantevole si cela una solida base da gioco di ruolo che non riesce a esprimere appieno il suo potenziale. Pur essendo ambizioso, il gameplay può risultare tedioso, con un’esecuzione discontinua che ne evidenzia sia i pregi che i difetti.

1 Lo strigo

Un’esperienza incredibilmente datata

Lo strigo

Il capitolo inaugurale della serie The Witcher è chiaramente in ritardo rispetto al suo successore, The Witcher 3: Wild Hunt, che ha rivoluzionato il franchise con significativi miglioramenti della qualità dell’esperienza. Il gioco originale, pubblicato nel 2007, appare arcaico, laborioso e pieno di meccaniche di design obsolete che ne compromettono il godimento narrativo. La sua progressione macchinosa riecheggia le esperienze meno fluide dei primi MMORPG, in netto contrasto con il gameplay immersivo che i titoli successivi della serie avrebbero perfezionato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *