10 giochi di ruolo degli anni 2000 trascurati che meritano una rimasterizzazione di Oblivion

10 giochi di ruolo degli anni 2000 trascurati che meritano una rimasterizzazione di Oblivion

Gli anni 2000 sono stati un’epoca cruciale per i giochi di ruolo (GDR), con una vasta gamma di titoli disponibili su diverse piattaforme, tra cui PC, dispositivi portatili e console, persino il Dreamcast, che ha avuto vita breve. Con il recente lancio di Oblivion Remastered, i fan si chiedono quali classici di questo decennio potrebbero beneficiare di una rimasterizzazione moderna.

Sebbene l’industria videoludica graviti spesso verso remake a rapido profitto – simili alla pletora di film di supereroi – rimane un tesoro di classici GDR dal 2000 al 2009 che meritano lo stesso trattamento di Oblivion. Considerati i loro mondi, le loro narrazioni e il loro design dei personaggi straordinari, questi dieci GDR trascurati meritano una versione rivitalizzata per i giocatori contemporanei.

10 Morrowind

Il fratello maggiore di Oblivion

Assassini della Confraternita Oscura a Morrowind.

Iniziamo con una scelta ovvia: Morrowind di Bethesda. Questo gioco di ruolo storico, con ambientazioni uniche come foreste di funghi e coltivazioni di uova di kwama simili a insetti, ha introdotto uno dei cattivi più memorabili della storia dei videogiochi. Tuttavia, le sue meccaniche di gioco sono un po’ datate e la qualità grafica, in particolare dei PNG, lascia molto a desiderare.

Nonostante la continua attività della community di modding e i progetti dei fan, come Skywind, una rimasterizzazione ufficiale darebbe nuova vita alla trama intricata e al mondo immersivo di Morrowind, rendendolo più accessibile ai giocatori moderni.

9 Notti di Neverwinter

Varietà nei Reami Dimenticati

Parlare con un PNG in Neverwinter Nights Enhanced Edition.

Ambientato negli amati Forgotten Realms, Neverwinter Nights è un gioco di ruolo ispirato a Dungeons & Dragons, noto per il suo combattimento in tempo reale con possibilità di pausa, in linea con classici come Baldur’s Gate. Con Baldur’s Gate 3 che adotta meccaniche a turni, una rimasterizzazione di Neverwinter Nights potrebbe essere apprezzata dai giocatori in cerca sia di nostalgia che di innovazione.

Sebbene abbia ricevuto una “Enhanced Edition” nel 2018, non è riuscita a ottenere una revisione completa simile a quella di Oblivion Remastered, lasciando ampio spazio alla modernizzazione e all’ampliamento delle funzionalità.

8 Dragon Age: Origins

Progenitore incomparabile

Dragon Age: Origins

Il franchise di Dragon Age continua a prosperare, con l’imminente uscita di The Veilguard nel 2024. Tuttavia, gli appassionati paragonano spesso i nuovi capitoli al classico Dragon Age: Origins, uscito nel 2009.

Con alcuni aggiornamenti volti a migliorare la grafica e il gameplay, un remake potrebbe riaffermare perché la trama dei Grey Wardens rimane fondamentale nella storia narrativa dei giochi di ruolo, riaccendendo l’esperienza per eccellenza tanto amata dai fan.

7 Impero di Giada

Avatar incontra il gioco di ruolo

Scena di combattimento dell'Impero di Giada.

Allontanandosi dai tradizionali CRPG, Jade Empire offre un’esperienza di gioco di ruolo d’azione intrisa di mitologia cinese, incentrata su arti marziali e magia elementale. Questo gioco piace non solo agli appassionati di giochi di ruolo, ma anche ai fan di serie come Avatar: La leggenda di Aang.

Jade Empire, uno dei titoli più importanti della Xbox originale, vanta combattimenti dinamici e un approccio distintivo che sembra pronto per una rivisitazione rimasterizzata, proprio come la recente rivisitazione di Oblivion.

6 Sole d’oro

Riaccendi una serie

Scena della battaglia di Golden Sun.

Golden Sun e il suo gioco gemello, The Lost Age, sono modelli esemplari nel design dei JRPG. L’uso intricato della magia nella narrazione e negli enigmi dà vita al mondo di Weylard.

Con numerosi titoli come Chrono Trigger e vari Final Fantasy che ricevono rimasterizzazioni, una rimasterizzazione combinata di Golden Sun e del suo sequel sarebbe una prospettiva entusiasmante. Visto che titoli come Final Fantasy VII Rebirth vengono rivisitati per il pubblico moderno, si può sperare che Golden Sun segua l’esempio.

5 segreti

Steampunk e storia

Arcanum, titolo del 2001, affascina i giocatori con la sua narrativa profonda e il design immersivo delle missioni. Ambientato in un crudo mondo steampunk, la trama aperta offre ai giocatori una libertà di scelta senza pari, consentendo un’ampia gamma di modalità di gioco, dalla negoziazione pacifica al combattimento caotico.

Anche giochi come Planescape: Torment meritano di essere rimasterizzati, in quanto mostrano una profondità narrativa simile, capace di catturare il pubblico.

4 Cavalieri della Vecchia Repubblica

Il remake dello Jedi

Cavalieri della Vecchia Repubblica

Star Wars: Knights of the Old Republic (KOTOR) rimane uno dei successi più importanti di BioWare e rientra senza dubbio tra i migliori videogiochi di Star Wars mai creati.

KOTOR immerge i giocatori nella ricca storia dell’universo di Star Wars, ambientata durante la Vecchia Repubblica e un conflitto contro i Sith. Con pianeti familiari e meno noti come Tatooine e Dantooine, il gioco racchiude straordinari colpi di scena che conquistano i fan.

In particolare, nel 2021 è stato annunciato un remake, attualmente bloccato nel limbo dello sviluppo in attesa del cambio di proprietà da parte di altre aziende. La community dei videogiocatori attende con impazienza una versione rifinita che catturi l’essenza dell’originale.

3 Cieli di Arcadia

Avventura aerea

Vyse e il suo gruppo (Cieli d'Arcadia)

Skies of Arcadia, inizialmente pubblicato per il Dreamcast di Sega, trovò poi un pubblico più ampio grazie alla sua conversione per GameCube. Nonostante il suo fascino, il gioco passò inosservato a molti giocatori.

Questo titolo espande in modo creativo la formula convenzionale dei JRPG, combinandola con l’esplorazione in mare aperto. Esplorando il mondo, incarna molti elementi visti in seguito in giochi come The Legend of Zelda: The Wind Waker.

Considerando le sue nostalgiche, ma costose copie old-school, una rimasterizzazione di Skies of Arcadia era attesa da tempo, e prometteva di offrire una nuova esperienza per una nuova generazione.

2 Vampire: The Masquerade – Bloodlines

Quasi un capolavoro

Scena finale di Vampire: The Masquerade - Bloodlines.

Ispirandosi ai giochi di ruolo da tavolo, Bloodlines unisce una sceneggiatura di grande impatto a un gameplay che, pur essendo rivoluzionario all’inizio, è invecchiato male. I sistemi di base sono solidi, ma l’implementazione lascia molto a desiderare. Questo lo rende un ottimo candidato per una modernizzazione, che richiede solo aggiornamenti grafici e un motore grafico robusto per superare i difetti dell’originale.

La profonda narrazione influenzata dal clan di vampiri scelto e le interazioni con i PNG meritano di essere vissute in modo nuovo, senza modifiche ma con una maggiore raffinatezza.

1 Deus Ex

Distopia cyberpunk iconica

Modalità di gioco di Deus Ex.

L’originale Deus Ex potrebbe non essere stato il primo del suo genere, ma è senza dubbio il videogioco cyberpunk più significativo, che fonde trame intricate, scelte del giocatore e una fusione di elementi RPG e FPS.

Nei panni di JC Denton, un agente cyborg con una storia complessa, i giocatori dovranno destreggiarsi in una rete di cospirazioni e intrighi, affrontando temi legati alla tecnologia e alla libertà che rimangono di attualità anche oggi.

Nonostante la sua ricca sceneggiatura, la grafica e le meccaniche di gioco potrebbero beneficiare di una revisione. Una rimasterizzazione che conservi l’avvincente narrazione dell’originale, aggiornando al contempo gameplay ed estetica, riscuoterebbe senza dubbio successo sia tra i veterani che tra i nuovi arrivati.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *