
I giochi open-world sono rinomati per i loro vasti paesaggi e la densità di contenuti, offrendo ai giocatori un parco giochi apparentemente infinito da esplorare. Per molti, soprattutto per chi ama completare il gioco, l’abbondanza di missioni può essere opprimente. La domanda chiave è: cosa costituisce per te il “completamento”? Si tratta semplicemente di completare la trama principale o include il completamento di tutte le missioni secondarie e la raccolta di ogni oggetto?
Questo articolo si propone di aiutarti a valutare il livello di impegno richiesto per vari giochi, sia che tu voglia un’avventura che richieda molto tempo, sia che tu voglia evitare contenuti eccessivamente lunghi. I titoli elencati qui sono progettati per mantenere i giocatori impegnati anche dopo i titoli di coda, offrendo una vasta gamma di attività da svolgere.
Concentrandosi sui tradizionali giochi open-world, questa raccolta presenta titoli caratterizzati da mondi espansivi e non lineari che invitano all’esplorazione con barriere minime. Purtroppo, titoli degni di nota come Final Fantasy 7 Rebirth e Baldur’s Gate 3 sono esclusi perché privi di un vero design open-world.
10 Minecraft
Un’esperienza quasi infinita

Minecraft è in cima alla nostra lista, sebbene sia una scelta piuttosto ovvia. Questo sandbox pixelato è davvero infinito, a meno che non ci si avventuri nelle inaccessibili Terre Lontane. A differenza di altri titoli, Minecraft non ha una narrazione definita, il che consente ai giocatori di tracciare il proprio percorso.
Sebbene esista una “fine” quando si combatte l’Ender Dragon, questo obiettivo è del tutto facoltativo. I giocatori possono dedicarsi all’estrazione mineraria, alla costruzione di strutture elaborate o semplicemente godersi la vita da contadini. In definitiva, lo stato di completamento del gioco è interamente nelle vostre mani, il che si traduce in tempi di gioco che vanno da poche ore a oltre migliaia.
9 Grand Theft Auto V
Un brivido senza fine

Rockstar Games eccelle nel creare esperienze sandbox immersive, e GTA V non fa eccezione. Questo titolo non solo vanta una narrazione iconica con personaggi indimenticabili, ma anche un mondo vasto e vibrante che rimane avvincente anche anni dopo la sua uscita nel 2013.
I giocatori possono aspettarsi una narrazione ricca di avventure criminali, oltre a innumerevoli missioni secondarie che vedono coinvolti personaggi eccentrici in tutta Los Santos. Tra la personalizzazione dell’esperienza e la possibilità di cimentarsi in diverse opzioni di gioco, la noia non è un’opzione.
8 The Witcher 3: Caccia Selvaggia
La tua porta d’accesso all’avventura

Per gli appassionati di lore e narrazione, The Witcher 3 è un capolavoro che coniuga un’ampia profondità narrativa con una ricca esplorazione. Che si tratti di attraversare gli inquietanti paesaggi di Velen o di duellare a Gwent, ogni aspetto del gioco è avvincente.
Con circa 50 ore di contenuti della storia principale e centinaia di altre dedicate alle attività per il completamento, ogni viaggio è pieno di missioni, tesori e avversari da sconfiggere.
7 Fallout 4
Ricco di contenuti

Prodotto da Bethesda, Fallout 4 offre ai giocatori una vasta gamma di missioni principali e attività secondarie in un’ambientazione post-apocalittica. Il mondo predefinito del gioco è già di per sé piuttosto vasto e, con DLC aggiuntivi come Far Harbor, il gameplay può estendersi all’infinito.
Oltre al combattimento e all’esplorazione, il gioco incorpora in modo innovativo le meccaniche di costruzione delle basi, aggiungendo profondità alle interazioni mentre esplori i resti radioattivi del Commonwealth. Fai attenzione se incontri Preston: le sue richieste potrebbero darti compiti aggiuntivi!
6 Il fantasma di Tsushima
Una straordinaria saga di samurai

Sebbene la trama principale di Ghost of Tsushima non sia innovativa, la sua narrazione emotiva è efficace. Nella tua missione per aiutare Jin Sakai, i giocatori potranno ammirare immagini mozzafiato ispirate al cinema dei samurai.
Le meccaniche di esplorazione incoraggiano la libertà, permettendoti di scoprire tesori nascosti e panorami mozzafiato durante il gioco. Grazie alla sua esplorazione intuitiva, anche le partite più impegnative sono realizzabili in un modo che risulta gratificante anziché noioso.
5 Anello di fuoco
Un’ambiziosa avventura open-world

In qualità di prima avventura di FromSoftware nel genere open-world, Elden Ring si è rapidamente affermato come un’esperienza di gioco di alto livello, ottenendo numerosi riconoscimenti come Gioco dell’Anno. Il vasto mondo delle Terre di Mezzo è ricco di tradizioni, biomi diversificati e numerose missioni secondarie che soddisfano i giocatori in cerca di sfide ed esplorazione.
I giocatori incontreranno una miriade di boss formidabili, ognuno dei quali richiederà ore di apprendimento di strategie e schemi di attacco. Gli intricati dettagli del mondo di gioco invitano ad approfondire la conoscenza, svelando segreti tanto gratificanti quanto maestosi.
4 The Elder Scrolls V: Skyrim
Il gioco di ruolo per eccellenza

Nessuna lista di giochi open world sarebbe completa senza Skyrim. Indipendentemente dal tuo stile di gioco, questo iconico gioco di ruolo ha qualcosa per tutti. Il suo immenso mondo è pieno di missioni, dai manufatti daedrici alle storie delle gilde, offrendo infinite possibilità di esplorazione e scoperta.
Grazie alle numerose espansioni DLC, i contenuti del gioco si ampliano notevolmente; il vero potenziale di Skyrim emerge attraverso le mod generate dagli utenti, che trasformano il gameplay e mettono in mostra la creatività della community.
3 The Legend Of Zelda: Le lacrime del regno
Ti aspetta un’enorme Hyrule

Tears of the Kingdom, uscito di recente, è innegabilmente una delle più grandi esperienze open-world disponibili, in particolare su Nintendo Switch. Le sue dimensioni offrono ai giocatori innumerevoli ore di esplorazione, con nuove funzionalità come le isole galleggianti che ne aumentano la profondità.
Sulla scia del suo predecessore, questo gioco introduce una vasta gamma di missioni e attività, anche se la raccolta dei suoi famigerati semi Korok potrebbe mettere alla prova anche i giocatori più appassionati.
2 Death Stranding 2: Sulla spiaggia
Ti aspetta un gameplay innovativo

A differenza del suo predecessore, il sequel Death Stranding 2 eleva il concetto di “walking simulator”, arricchendo ogni aspetto del gioco originale. I giocatori devono pianificare i loro viaggi attraverso un paesaggio meticolosamente progettato, lasciandosi trasportare dall’intrigante narrazione che si dipana.
Le lunghe trame e le diverse attività secondarie ampliano il gameplay, soprattutto per coloro che apprezzano sia il coinvolgimento narrativo sia i contributi alla creazione del mondo.
1 Red Dead Redemption 2
Un viaggio epico

Con il suo mondo riccamente realizzato e le interazioni realistiche con i PNG, Red Dead Redemption 2 si pone come l’apice del gaming open-world. Segui Arthur Morgan nelle sue prove con la banda di Van der Linde, mentre affrontano rivali e forze dell’ordine.
I giocatori scopriranno che, anche dopo un profondo climax narrativo, l’epilogo amplia notevolmente l’esperienza, offrendo spunti sulla vita di John Marston: una narrazione che può sembrare scoraggiante ma gratificante.
Nonostante il lungo tempo di gioco richiesto, la potente narrazione e le straordinarie interpretazioni del cast rendono questa saga un viaggio indimenticabile attraverso la storia americana.
Lascia un commento