10 giochi che migliorano con la progressione

10 giochi che migliorano con la progressione

Alcuni videogiochi iniziano con un ritmo lento, che spinge i giocatori ad avere pazienza finché non emerge il loro vero genio.

Che si tratti di una narrazione che si sviluppa gradualmente o di meccanismi complessi che necessitano di continue spiegazioni, alcune esperienze di gioco sono più gratificanti quando si lascia che si evolvano con calma.

Questa lenta progressione, tuttavia, può scoraggiare alcuni giocatori, poiché richiede diverse ore di impegno prima di rivelare il massimo divertimento.

Per chi è aperto a esperienze che coltivano attenzione e perseveranza, questa lista curata di dieci giochi che migliorano significativamente man mano che si procede è la scelta perfetta.

10 Ghostrunner

Sfide di aggancio

Ghostrunner

Inizialmente, Ghostrunner può risultare intimidatorio a causa del suo parkour impegnativo, delle piattaforme e della necessità di azioni rapide e precise che si traducono in uccisioni con un colpo solo.

Man mano che i giocatori sbloccano nuove abilità e affinano le proprie capacità nell’esplorazione dell’ambiente, ogni livello si trasforma in un parco giochi che ispira la padronanza del gioco e il raggiungimento di tempi di completamento straordinari.

Nelle fasi avanzate, i giocatori si ritrovano immersi in un’emozionante scarica di adrenalina, eseguendo corse sui muri, deviando proiettili ed eliminando nemici in pochi secondi, vivendo un’ondata di sensazioni esaltanti durante tutto il loro viaggio.

9 Titanfall 2

Uno slancio inarrestabile

Titanfall 2 Key Art Ultimate Edition

Al momento della sua uscita tra una moltitudine di sparatutto fantascientifici, Titanfall 2 potrebbe inizialmente trasmettere l’atmosfera di un classico sparatutto in prima persona.

Tuttavia, quello che sembra un normale gioco con jetpack e mech si trasforma in una delle campagne più entusiasmanti, diversificate e accattivanti nella storia del genere.

Con livelli realizzati meticolosamente, una narrazione ricca e una sparatoria pressoché impeccabile, ogni svolta narrativa ti avvicina a un profondo amore per il gioco.

Non esistono due missioni uguali e il modo creativo in cui Titanfall 2 si rinnova continuamente è notevole, posizionandolo come un capolavoro del gaming moderno.

8 Monster Hunter Wilds

La caccia come professione

Combattimento con Rathian in Monster Hunter Wilds
Immagine tramite Capcom

Per i nuovi arrivati ​​che iniziano con Monster Hunter Wilds, il gioco rappresenta una sfida iniziale a causa della pletora di sistemi e di un’interfaccia un po’ macchinosa.

Tuttavia, man mano che i giocatori familiarizzano con la sua struttura, sbloccano una delle esperienze di gioco più coinvolgenti e dinamiche disponibili negli ultimi anni.

All’inizio, i giocatori potrebbero avere difficoltà a comprendere le complessità delle armi e del combattimento, ma quando troveranno il loro stile preferito e sconfiggeranno creature colossali, il gioco rivelerà la sua vera magnificenza.

Sebbene l’interfaccia possa sembrare contorta e alcune meccaniche si svolgano solo dopo decine di ore, Monster Hunter Wilds si trasforma in un’esperienza straordinaria verso la fine del gioco, offrendo nuove armi e sfide formidabili.

7 Devil May Cry 3: Il risveglio di Dante

L’ascesa di un demone

Gameplay di Devil May Cry 3: Dante's Awakening

Non tutti i titoli migliorano la propria esperienza solo attraverso un inizio lento, ma Devil May Cry 3: Dante’s Awakening esemplifica la crescita attraverso un miglioramento continuo.

Man mano che i giocatori avanzano, incontrano livelli sempre più spettacolari, scoprono armi maestose e padroneggiano una complessa struttura di combattimento, evolvendosi infine in una forza formidabile.

Sebbene la genialità del gioco sia evidente fin dall’inizio, la soddisfazione di eseguire combo impeccabili più avanti nella campagna crea una scarica di adrenalina incomparabile.

Partendo con intensità e mantenendo lo slancio, Devil May Cry 3 offre un’avventura incessante e adrenalinica per tutto il suo viaggio.

6 Red Dead Redemption 2

Un inizio lento verso un capolavoro

Gioco di Red Dead Redemption 2

Nonostante sia celebrato come uno dei migliori giochi d’azione, Red Dead Redemption 2 è noto per il suo avvio lento, sia a livello narrativo che di meccaniche di gioco.

Ambientato a Colter, un piccolo insediamento minerario, il gioco presenta metodicamente ai giocatori i suoi personaggi e stabilisce il tono dell’avventura.

Sebbene il suo ritmo lento abbia dissuaso alcuni, prepara il terreno per una campagna avvincente che si trasforma in un’esperienza straordinaria ed emozionante come nessun’altra.

Man mano che i giocatori scopriranno l’ampia mappa, si immergeranno nel suo mondo vibrante e impareranno a destreggiarsi nei suoi intricati sistemi, si renderanno presto conto che l’esperienza open world di Red Dead Redemption 2 è senza pari, il che renderà l’impegno iniziale degno di nota.

5 Il bordo dello specchio

Raggiungere lo stato di flusso

Bordo dello specchio

Con il suo design minimalista e il tutorial semplificato, è difficile comprendere appieno la portata di ciò che Mirror’s Edge ha da offrire finché i giocatori non si immergono più a fondo nel suo gameplay.

Passare dall’essere incapace di eseguire due salti consecutivi a muoversi senza sforzo sui tetti in sequenze di fuga ad alta pressione è una sensazione praticamente indescrivibile.

Sebbene Faith non acquisisca nuove abilità nel corso del gioco, il level design aumenta naturalmente in complessità, costringendoti a padroneggiare le meccaniche del parkour.

Man mano che i giocatori interagiscono con l’ambiente circostante attraverso salti, aggrappamenti e corse sui muri, diventano sempre più abili. Allo scorrere dei titoli di coda, molti considerano Mirror’s Edge un vero capolavoro.

4 Celeste

Una montagna perfetta

Gameplay di Celeste

Celeste trasforma il fallimento in divertimento, consentendo ai giocatori di provare la gioia più pura del gioco, anche se con una certa frustrazione iniziale.

All’inizio, gli strumenti di movimento limitati possono risultare soffocanti e le cadute ripetute possono risultare demoralizzanti, soprattutto per chi non è abituato a giochi in cui fallire fa parte del percorso.

Tuttavia, se superi le sfide iniziali e ti immergi negli insegnamenti del gioco, sarai spinto a conquistare la campagna principale, i suoi DLC e i vari capitoli alternativi. Celeste è abbastanza avvincente da incoraggiare la caccia agli obiettivi.

Grazie ai controlli precisi, alla narrazione toccante, alla colonna sonora superba e alle sfide platform brillantemente progettate, questo gioiello indie coltiva un attaccamento unico a pochi giochi disponibili oggi.

3 Terre Selvagge Esterne

L’arte della scoperta

Esplorazione nelle terre selvagge esterne

Outer Wilds non è il gioco più facile da gestire. Offre poche indicazioni, crea confusione e i giocatori potrebbero perdersi per ore prima di raggiungere i propri obiettivi.

Tuttavia, se lo si considera un’avventura esplorativa piuttosto che un videogioco tradizionale, il successo che riscuote diventa evidente.

Il senso di scoperta che genera è ineguagliabile, dando vita a una delle esperienze più coinvolgenti che fa davvero sentire i giocatori parte di un ecosistema vibrante e intricato.

2 Death Stranding

Un viaggio senza paragoni

Death Stranding

A prima vista, Death Stranding può sembrare sconcertante. La narrazione sembra sconnessa, i personaggi possiedono conoscenze che a voi mancano e le sue meccaniche possono sembrare eccessivamente complesse.

Tuttavia, man mano che i giocatori si immergono, la narrazione si fa gradualmente più chiara e il gameplay si intreccia perfettamente con l’esperienza del giocatore.

Inizi come un comune corriere disorientato dalla tua missione, ma alla fine ti trasformi in un abile navigatore che conosce il territorio in modo approfondito e sa articolare con chiarezza la ricca tradizione.

Pochi giochi traggono così tanto beneficio dall’esposizione graduale nel tempo; Death Stranding è una testimonianza per coloro che ne apprezzano la profondità e l’impatto narrativo.

1 Sekiro: Shadows Die Twice

La via dello Shinobi

Gioco di Sekiro: Shadows Die Twice

A proposito di raggiungere uno stato di fluidità, nessun titolo lo esemplifica meglio di Sekiro: Shadows Die Twice. Il suo gameplay fluido permette una padronanza delle meccaniche senza pari.

Il giocatore sperimenta un’evoluzione straordinaria: da guerriero mediocre che lotta dopo aver perso un braccio, a Shinobi a tutti gli effetti, capace di sbarazzarsi di orde nemiche con grazia e precisione, dando vita a una delle esperienze di gioco più gratificanti.

Con una miriade di abilità secondarie da sbloccare, il gioco riconosce la tua crescita e ti propone continuamente sfide sempre più impegnative che richiedono un’esecuzione impeccabile per essere superate.

Sekiro: Shadows Die Twice incoraggia pazienza, abilità e apprendimento; affrontare la sconfitta anche per mano dei nemici più semplici è solo una parte del percorso. Una volta raggiunto il combattimento finale e assistito alla propria crescita, non si può fare a meno di assaporare la soddisfazione del proprio sviluppo e la dolce vendetta contro Genichiro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *