
Nel mondo dei videogiochi, l’imitazione è spesso la forma più sincera di adulazione. Nel corso degli anni, sono emersi numerosi casi in cui i giochi hanno tratto ispirazione dai loro predecessori. Mentre alcune di queste imitazioni falliscono, altre si dimostrano all’altezza della situazione, superando le proprie fonti di ispirazione e creando un’esperienza più ricca e coinvolgente.
Gli elementi che possono essere presi in prestito includono tutto, dalle meccaniche di gioco all’estetica, fino all’atmosfera generale. Abbiamo tutti incontrato giochi che evocano un senso di familiarità, suscitando un momento di riconoscimento e spesso innescando discussioni sulle loro influenze. Se ben realizzati, questi imitatori di giochi non solo riescono a prendere in prestito elementi, ma li migliorano e li elevano, dando vita a un’esperienza di gioco superiore.
In questo articolo esploreremo una selezione di giochi che hanno di fatto superato le aspettative dei loro creatori, dimostrando come creatività e innovazione possano trasformare il settore.
10 Tainted Grail: La caduta di Avalon
Un rotolo simile a quello che dice “Bethesda, tieni la mia birra”

Tainted Grail: The Fall of Avalon trae chiara ispirazione dalla saga di Elder Scrolls, rispecchiandone aspetti come l’inizio in una cella di prigione e la costruzione di un mondo immersivo. Tuttavia, si distingue per le meccaniche da gioco di ruolo e il design delle missioni che superano di gran lunga i suoi predecessori, soprattutto se si considerano la ricca trama e le missioni secondarie che invitano all’esplorazione senza la necessità di aiuti alla navigazione.
Il suo sistema di combattimento è notevolmente superiore, abbinato a una scrittura intrigante che richiama lo spirito di titoli classici come Baldur’s Gate 3, pur offrendo un tocco arturiano unico. Con un budget adeguato, simile a quello di un gioco di Elder Scrolls, il potenziale di questo sviluppatore è sconfinato.
9 bugie di P
Il miglior gioco Souls

Lies of P si è distinto come un capitolo di spicco del genere souls-like, offrendo un’esperienza che rivaleggia persino con i titoli più iconici. A prima vista, imita l’estetica e le meccaniche di gioco di Bloodborne, ma man mano che i giocatori approfondiscono, scoprono un mondo distinto, ricco di creatività e profondità narrativa, che ridefinisce la formula tradizionale.
Il sistema di combattimento consente un’ampia personalizzazione, con una vasta gamma di armi e abilità uniche. Inoltre, l’innovativa rivisitazione della saga di Pinocchio in questo contesto oscuro e contorto aggiunge un tocco di intrigo che la distingue dalle sue influenze. Con eccezionali battaglie con i boss e ricche missioni secondarie, Lies of P offre tutto ciò che si possa desiderare da un’avventura souls-like, e anche di più.
8 Pilastri dell’Eternità
Riportare in vita il CRPG

Pillars of Eternity rende omaggio a classici CRPG come Baldur’s Gate 1 e 2, ma forgia la propria identità con un’ambientazione fantastica che risulta piacevolmente originale. Pubblicato nel 2015, ha rivitalizzato il genere in un’epoca dominata dai GDR open-world, offrendo un gameplay al tempo stesso nostalgico e innovativo.
Le complessità del suo sistema di gruppi, i ricchi dettagli narrativi e i temi filosofici riecheggiano gli elementi amati dei suoi predecessori, introducendo al contempo una moderna sensibilità per il game design. Il suo sequel si è basato su queste solide fondamenta, consolidandone ulteriormente la tradizione.
7 Fortnite
Un’idea rubata, un momento culturale nato

Fortnite è diventato uno dei nomi più riconosciuti nella storia dei videogiochi, permeando la cultura popolare attraverso riferimenti mediatici e collaborazioni. Sebbene le sue fondamenta condividano un terreno comune con giochi come Player Unknown’s Battlegrounds, Epic Games è riuscita a creare un’esperienza unica che ha affascinato milioni di persone.
Le innovazioni nel gameplay, in particolare la meccanica di costruzione, unite a uno stile artistico vivace e accessibile, lo differenziarono dal suo predecessore entropico. Di conseguenza, Fortnite si trasformò in una piattaforma poliedrica per l’interazione sociale e l’intrattenimento, consolidando la sua posizione all’avanguardia nel settore videoludico.
6 Bioshock
Dalle profondità dello spazio al fondo dell’oceano

Bioshock è un pilastro del design dei videogiochi, ma le sue origini risalgono direttamente a System Shock. Inizialmente, l’esperienza di Ken Levine su System Shock 2 ha aperto la strada a una rivisitazione ambientata in una distopia sottomarina anziché nello spazio.
I temi chiave del controllo, dell’obbedienza e della trasformazione degli ideali utopici in incubi distopici hanno arricchito questo titolo, ottenendo un successo travolgente e una rinascita dell’interesse per il franchise di System Shock.
5 Cani che dormono
Grand Theft Action

Sleeping Dogs, pur essendo in qualche modo affiliato alla serie True Crime, si distingue per i suoi notevoli riferimenti al franchise Grand Theft Auto (GTA).Questo gioco offre una narrazione avvincente abbinata a un gameplay coinvolgente, che ricorda capolavori del cinema poliziesco come The Departed.
Una delle caratteristiche più notevoli è il combattimento corpo a corpo, che sfrutta le meccaniche della serie Arkham e regala momenti di gioco memorabili. Con ambientazioni e sequenze d’azione incredibili, Sleeping Dogs offre un’interpretazione cruda del genere open world che, per molti aspetti, eclissa le sue controparti più celebri.
4 Splinter Cell
Fai spazio, Solid Snake

Sebbene questo possa suscitare dibattito, molti sostengono che Splinter Cell superi la sua controparte più nota, Metal Gear Solid. Il gioco ha affrontato la stealth con una serietà che ha portato a profondi cambiamenti nelle dinamiche e nelle aspettative di gioco.
I giocatori si sono ritrovati immersi in missioni di spionaggio realistiche, che richiedevano precisione e discrezione, piuttosto che buffonate da cartone animato. I gadget e gli effetti di luce utilizzati in Splinter Cell sono ancora ineguagliati, creando un’atmosfera intensa che richiede pensiero strategico e abilità di esecuzione.
3 Signore degli Unicorni
Ispirato dal passato

Unicorn Overlord rilancia efficacemente la profondità strategica della serie Ogre Battle, arricchendola con opzioni di gioco avanzate. Pur ispirandosi ai classici, il suo splendido stile artistico e le sue meccaniche intricate infondono nuova vita a un genere amato.
Il gioco incoraggia la personalizzazione e offre diverse strategie di combattimento, garantendo ai giocatori esperienze uniche. Questa rinascita è una testimonianza della sua capacità di onorare il passato aprendo al contempo la strada all’innovazione nei titoli futuri.
2 Bayonetta
Lo standard di azione

Bayonetta è emerso dalle ombre di Devil May Cry, ispirandosi al classico gioco d’azione ma superando ogni aspettativa. Lo stile inconfondibile del regista è evidente, ma Bayonetta lo amplifica con un sistema di combattimento esaltante e un character design carismatico.
Le sue meccaniche uniche, come la funzione “Witch Time” e la perfetta integrazione di umorismo e azione adrenalinica, hanno stabilito un nuovo punto di riferimento nel genere. L’impatto di Bayonetta l’ha consacrata come un’icona indimenticabile nel panorama videoludico.
1 Chiamata del dovere
Nessun onore qui

Call of Duty non dominò inizialmente il panorama degli sparatutto militari; quel titolo apparteneva a Medal of Honor. Quest’ultimo stabilì standard elevati con la sua narrazione immersiva e la rappresentazione di eventi storici. Tuttavia, nel 2003, Call of Duty fece il suo ingresso sulla scena, rimodellando il genere con un approccio più cinematografico alla guerra.
L’evoluzione che ne è seguita, in particolare con Call of Duty: Modern Warfare, ha stabilito un nuovo standard negli sparatutto militari, oscurando il suo predecessore e, di conseguenza, ridefinendo le aspettative per i titoli successivi per quasi due decenni.
Lascia un commento