
The Far Side, realizzato dall’immaginativo Gary Larson, è rinomato per la sua capacità di trasformare il banale nello straordinario attraverso una lente di assurdità. Questa prospettiva stravagante risplende in modo particolarmente luminoso nelle sue rappresentazioni del circo, un regno pieno di meraviglia e stravaganza. L’umorismo di Larson prospera su temi che spaziano dal benessere degli animali nei circhi a bizzarre svolte extraterrestri nell’intrattenimento circense tradizionale, il tutto sotto l’ampio tendone.
Anche i clown ricevono la loro giusta dose di attenzione in numerose strisce a fumetti a tema circense. Lo stile comico distintivo di Larson spinge i lettori a riflettere su domande come: e se i clown fossero a capo del Congresso? Quanto è feroce la concorrenza all’interno dell’industria circense? E quali segreti si nascondono dietro le quinte? Le risposte promettono di suscitare risate, catturando l’essenza dell’assurdo.
10 “Una compagnia circense aliena”
14 settembre 1992

In un bizzarro colpo di scena, un professore si ritrova rapito dagli extraterrestri, a cui viene assegnato un compito assurdo: risolvere equazioni di calcolo come parte di un numero di circo alieno. Con un alieno che brandisce una frusta nelle vicinanze, i livelli di stress salgono alle stelle. Sebbene un circo alieno contrasti nettamente con le tradizionali esibizioni umane, alcuni elementi familiari, come la pista centrale e il capobanda, creano un’ambientazione in cui i lettori possono identificarsi. La disavventura del professor Doyle dimostra che le sue capacità matematiche potrebbero essere la sua ancora di salvezza.
9 “Mucche Lipizzane”
12 maggio 1993

Mentre gli spettatori del circo si aspettano numeri di animali selvaggi, la vista di una piramide di mucche è davvero sorprendente.The Far Side cattura questo bizzarro spettacolo, illustrando un contadino che fa più cose contemporaneamente mungendo la mucca appollaiata sulla cima. Questo spettacolo peculiare rende omaggio ai rinomati cavalli Lipizzani, sebbene in un contesto bovino molto più esilarante.
8 “Il Clowngresso”
15 gennaio 1992

Gary Larson ama i giochi di parole e la sua creatività risplende nel concetto di un Congresso pieno di clown trasformato in “Clowngress”.Questa versione colorata di governo non è solo divertente, ma anche assurdamente umoristica. Con buffonate da burlone come i cartelli “prendimi a calci” e fototessere scandalose, suggerisce che il governo potrebbe essere molto più divertente, se non altro in forma di cartone animato.
7 “Sembra una trappola”
16 novembre 1982

Questa striscia a fumetti presenta due orsi che partecipano con riluttanza a un numero circense, con uno che esprime fastidio all’altro per la loro prigionia.La loro disavventura riflette con umorismo sulla dura realtà degli animali selvatici usati come intrattenimento. Attraverso un umorismo nero, Larson critica sottilmente l’etica di tale trattamento, spingendo i lettori a riflettere sulle complessità della prigionia degli animali molto prima che iniziassero i cambiamenti diffusi nel settore.
6 “Un vecchio cane”
3 giugno 1992

Il cane Rex stupisce il pubblico con il suo numero impressionante: stare in equilibrio su una corda tesa mentre fa il giocoliere.Tuttavia, come cane anziano che tenta di eseguire nuovi trucchi, Rex dà vita con umorismo al detto “Non puoi insegnare nuovi trucchi a un vecchio cane”. Il suo monologo interiore riflette la tensione tra aspettative e capacità, rendendo la sua precaria performance ancora più divertente.
5 “Che gnomo!”
5 agosto 1992

In un colpo di scena comicamente spietato, The Far Side introduce il concetto di “red nosers”, clown che cercano di ingraziarsi il capo.Mentre i loro colleghi clown guardano sgomenti, il fumetto esplora l’inaspettata rivalità all’interno di una professione apparentemente sciocca. Questa gag visiva serve a ricordarci che la competizione può prosperare, anche nei luoghi di lavoro più inaspettati.
4 “Queste cose si staccano subito”
8 giugno 1983

Questa interpretazione umoristica degli orsi da circo mostra la loro lotta con le ingombranti museruole.Quando un orso scopre che la sua museruola si stacca facilmente, nasce il potenziale per un danno. Questa comica emancipazione suggerisce un capovolgimento della situazione, poiché gli orsi potrebbero potenzialmente rivoltarsi contro i loro rapitori, riecheggiando i sentimenti del mondo reale sui diritti degli animali.
3 “I rispettivi figli di Barnum e Bailey”
30 agosto 1993

Immagina di crescere nel circo solo per sognare un banale lavoro d’ufficio. The Far Side ritrae questa svolta ironica con la prole immaginaria di Barnum e Bailey.Mentre Sid e Marty scappano dalla loro vita circense per abbracciare la rigidità dell’America aziendale, la loro ribellione contro l’eccitazione del mondo del circo sottolinea la natura imprevedibile delle aspirazioni infantili.
2 “Bobbo”
3 maggio 1987

Mettendo in luce il discutibile trattamento riservato agli animali da circo, Bobo di The Far Side, un orso in tutù, compie una coraggiosa fuga dal circo.La sua liberazione dalla prigionia, completa di un giro in bicicletta lontano dalla sua vita passata, presenta un commento spensierato ma toccante sul benessere degli animali. Il viaggio di Bobo incarna lo spirito di libertà, dopo anni di maltrattamenti.
1 “Il circo è tornato in città!”
15 febbraio 1993

Mentre due streghe di Oz reagiscono al ritorno del circo, una ricorda un episodio memorabile. Un clown una volta ha bagnato Ruby con l’acqua, portandola al suo famigerato scioglimento.Invece di rifuggire il circo, la nostalgia della strega illustra un affetto contorto per le assurde esperienze associate alla vita da luna park. La raffigurazione del Dingling Brothers Circus offre un cenno intelligente ai Ringling Brothers, mescolando umorismo con riferimenti culturali.
Lascia un commento ▼