10 sequel di film fantasy altrettanto belli (o più grandi) dei loro originali

10 sequel di film fantasy altrettanto belli (o più grandi) dei loro originali

Il cinema fantasy ha assistito a una notevole espansione, presentando numerosi sequel che non solo eguagliano ma spesso superano i loro film originali. Il genere comprende una pletora di media, tra cui classici senza tempo amati dagli appassionati e film più di nicchia che potrebbero rimanere sotto il radar. Con immagini visivamente accattivanti, narrazioni accattivanti e personaggi indimenticabili, il genere fantasy si rivolge a un vasto pubblico, assicurando che ci sia un film per tutti, anche per coloro che sono meno inclini al fantasy.

Mentre molti film fantasy iconici non hanno sequel, è emersa una serie impressionante di franchise, che hanno prosperato attraverso molteplici estensioni. La continua crescita del genere fantasy apre nuove entusiasmanti prospettive per i futuri sequel. Sebbene un certo numero di sequel possa deludere, una serie di sequel eleva genuinamente i film originali, vantando una narrazione migliorata, una regia superiore e un montaggio migliore. Questi sequel hanno dato un contributo duraturo al genere e si sono consolidati come capolavori autonomi.

10 Harry Potter e la camera dei segreti

Primo film – Harry Potter e la pietra filosofale

Spesso ritenuto trascurato all’interno della serie di Harry Potter, Harry Potter e la camera dei segreti oscura comunque il suo predecessore. Nonostante soffra della comune “sindrome del secondo libro”, il suo adattamento cinematografico si erge come uno dei capitoli visivamente più impressionanti della serie. Con effetti speciali mozzafiato, come l’auto volante dei Weasley e il terrificante Basilisco, questo film cattura il pubblico come mai prima d’ora.

L’intrigante trama riguardante il destino dei maghi nati babbani aggiunge livelli di suspense, rendendo Harry Potter e la camera dei segreti un’esperienza più dinamica ed emozionante rispetto a Harry Potter e la pietra filosofale.

9 Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re

Primo film – Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello

All’interno della trilogia mozzafiato de Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re ha un fascino unico. Questo film porta gli spettatori all’epica conclusione della Guerra dell’Anello, con sequenze emozionanti come la Battaglia dei Campi del Pelennor e il drammatico viaggio di Frodo verso il Monte Fato.

Anche dopo la sconfitta di Sauron, il film offre una profonda conclusione agli amati personaggi. Rappresentando con successo finali sfumati per ogni eroe, comprese le lotte di Frodo, The Return of the King conclude elegantemente la trilogia, offrendo un viaggio epico senza pari.

8 Il film 2

Primo film – Shrek

In un mondo in cui Shrek è un punto di riferimento culturale, il suo sequel Shrek 2 non solo soddisfa le aspettative, ma le supera. Questo seguito amplifica le risate, la musica e la storia, introducendo nuove tracce indimenticabili come “Accidentally in Love” e “Livin’ la Vida Loca” insieme ai classici dell’originale.

Il film introduce personaggi amati dai fan, tra cui Il gatto con gli stivali e il principe azzurro, accrescendone l’appeal comico. Con una posta in gioco più alta e una trama più vivida, Shrek 2 consolida il suo posto come sequel audace e coinvolgente che continua a stupire il pubblico.

7 Crepuscolo: Luna Nuova

Primo film – Twilight

Sebbene Twilight: New Moon sia spesso considerato il meno accattivante della serie di libri, si distingue come uno dei film più forti del franchise cinematografico. La regia e il montaggio del primo film di Twilight hanno lasciato molto a desiderare, rendendo una narrazione intrigante un po’ piatta. Al contrario, New Moon trasforma questa puntata poco brillante in un film coinvolgente.

Le dinamiche dei personaggi migliorano significativamente con la palpabile alchimia tra Kristen Stewart e Taylor Lautner, che completa la rappresentazione più minacciosa dei Volturi. Integrando il branco di lupi di Jacob, New Moon arricchisce il paesaggio soprannaturale e oscura con successo il suo predecessore.

6 Tata Matilda e il Big Bang

Primo film – Tata Matilda

Mentre l’originale Nanny McPhee è un film piacevole, il suo sequel, Nanny McPhee & the Big Bang, offre un’esperienza più emozionante. Basandosi su elementi consolidati del personaggio di Nanny, il sequel si tuffa in una narrazione ricca di azione prima del predecessore.

La posta in gioco aumenta notevolmente con un formidabile cattivo e più coinvolgenti elementi magici. Il doppio ruolo di Emma Thompson come personaggio titolare e sceneggiatrice arricchisce la storia. Sebbene il primo film serva da prologo introduttivo, Nanny McPhee & the Big Bang emerge come il racconto migliore.

5 Come addestrare il tuo drago 2

Primo film – Come addestrare il tuo drago

La trilogia di Dragon Trainer è degna di nota per la sua coerenza, culminando nell’eccezionale Dragon Trainer 2. Questo sequel intensifica il conflitto mentre Hiccup e Sdentato affrontano un antagonista molto più temibile rispetto al film originale.

Lo sviluppo migliorato dei personaggi e le narrazioni intrecciate aumentano la posta in gioco emotiva, mentre Hiccup e Sdentato affrontano sfide personali.Dragon Trainer 2 ritrae efficacemente il ricco arazzo del suo mondo fantasy, preparando il terreno per la conclusione soddisfacente della trilogia.

4 Discendenti 2

Primo film – Descendants

Mentre l’originale Descendants presenta una trama affascinante, fatica a lasciare un’impressione duratura rispetto ai precedenti successi musicali della Disney. Al contrario, Descendants 2 emerge come una vibrante celebrazione della musica e della narrazione, introducendo potenti nuove canzoni e personaggi.

La trama prospera sotto il ruolo dinamico dell’antagonista, Uma, che spinge l’azione e potenzia le interazioni tra i personaggi. Offrendo una colonna sonora piena di successi, Descendants 2 si pone come un formidabile concorrente di altri musical Disney, consolidando il suo posto all’interno del genere.

3 Il ritorno di Mary Poppins

Primo film – Mary Poppins

Considerato uno dei film per eccellenza della Disney, Mary Poppins Returns sorprende piacevolmente il pubblico rendendo omaggio all’originale e scolpendone l’identità. Questo sequel incorpora senza soluzione di continuità elementi amati come l’animazione e i numeri musicali, rinnovando al contempo l’amato personaggio.

L’interpretazione di Emily Blunt riecheggia la magia di Julie Andrews, infondendo al contempo il suo fascino. Effetti visivi migliorati, una maggiore capacità di narrazione rispetto al suo predecessore, elevano Mary Poppins Returns a un livello di eccellenza che rivaleggia con l’originale.

2 Congelato 2

Primo film – Frozen

Proprio come Mary Poppins Returns, Frozen 2 si consolida come un’altrettanto avvincente continuazione del suo predecessore. Invece di riproporre semplicemente la trama originale, si addentra più a fondo nei legami dei personaggi, evidenziandone la crescita oltre Arendelle.

Mentre cresce l’attesa per un potenziale terzo capitolo, Frozen 2 sembra il culmine della sua narrazione, piuttosto che un’impostazione per altro. La dualità di entrambi i film prospera su una colonna sonora indimenticabile, unendoli in un arco trionfale.

1 Avatar: La via dell’acqua

Primo film – Avatar

I film Avatar di James Cameron rimodellano in modo netto le esperienze cinematografiche, in particolare attraverso effetti visivi pionieristici. Il sequel, Avatar: The Way of Water, non solo soddisfa, ma spesso eclissa gli standard stabiliti dal primo.

Con quasi 15 anni tra le uscite, questo film mostra notevoli progressi in termini di effetti visivi e narrazione. Oltre alla sua estetica mozzafiato, The Way of Water arricchisce le dinamiche intricate dei suoi personaggi ed espande la fantasiosa costruzione del mondo. Pertanto, c’è un crescente ottimismo sul fatto che le puntate future continueranno a elevare il franchise.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *