
Le prove a tempo, gli attacchi a tempo e le corse a livello individuale sono tutte varianti di questo concetto che sfidano i giocatori a migliorare la propria velocità e precisione in specifici segmenti dei videogiochi. Sebbene siano prevalentemente presenti nei titoli di corse, queste caratteristiche si ritrovano anche in vari altri generi, come i platform, dove gli sviluppatori incoraggiano i giocatori a competere contro i propri punteggi migliori o quelli degli amici.
Negli ultimi anni, c’è stata un’ondata di giochi indie che incorporano queste meccaniche, rendendo lo speedrun un passatempo molto apprezzato. Questo articolo esamina più da vicino diversi giochi che tracciano efficacemente tempi e posizioni nei livelli, valutando quanto siano soddisfacenti per lo speedrun e come incoraggino i giocatori a migliorare le proprie prestazioni.
10 Super Mario Odyssey
Freerunning per sempre

Super Mario Odyssey è rinomato per le sue eccezionali meccaniche di movimento. Sebbene potrebbe beneficiare di sfide aggiuntive per mettere alla prova l’agilità di Mario, le sfide Koopa Freerunning offrono sicuramente un’esperienza esaltante. Queste gare, che si estendono su vaste sezioni del vasto mondo di gioco, mettono i giocatori contro Koopa di vari livelli di abilità, offrendo un tocco di divertimento e competitività al gameplay.
Ciò che rende queste sfide ancora più avvincenti è la presenza di classifiche online, che permettono ai giocatori di confrontare i propri risultati con gli amici, trasformando una semplice gara in una vera e propria avventura di speedrun. Inoltre, con Luigi’s Balloon World, i giocatori possono creare le proprie sfide di speedrun cercando i palloncini nascosti dagli altri, rendendo l’esperienza coinvolgente e creativa.
9 Crash Bandicoot: Trilogia N. Sane
Pazzescamente veloce

Sebbene possa sembrare insolito presentare una trilogia come un singolo capitolo, Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy offre prove a tempo per ogni livello, un approccio unico che lo distingue dagli altri giochi. I giocatori esplorano i livelli fermando il tempo rompendo scatole, sconfiggendo nemici e raccogliendo bonus temporali, aggiungendo un tocco di strategia alle prove a tempo che arricchisce l’esperienza di gioco complessiva.
La sfida di mantenere un ritmo costante mentre si tracciano i percorsi migliori si sposa perfettamente con lo stile instancabile di Crash. Sebbene il sistema attuale sia piacevole, l’introduzione dei tempi di platino, che riflettono i punteggi in tempo reale, potrebbe migliorare ulteriormente l’esperienza.
8 Accendi il giullare elettrico 3
Una medaglia al minuto

Spark the Electric Jester 3 è un platform ad alta velocità basato sullo slancio, che sfida i giocatori a trovare percorsi ottimali mantenendo la velocità. Il design richiede un controllo preciso per raccogliere medaglie, offrendo un’esperienza adrenalinica che incoraggia il movimento continuo e l’agilità. La sfida di percorrere percorsi complessi non fa che aumentare la rigiocabilità, man mano che i giocatori più esperti cercano la perfezione.
7 Un cappello nel tempo
Modalità Speedrun attivata

Sebbene A Hat in Time non abbia tempi parziali specifici, compensa con un impressionante timer per le speedrun e un’esclusiva modalità Death Wish che offre diverse sfide di speedrun. Ogni sfida prevede tre tempi parziali, premiando i giocatori con oggetti collezionabili e cosmetici per il completamento più rapido.
Sebbene i Death Wishes principali non sempre enfatizzino la velocità, il gioco permette ai giocatori di confrontare i tempi dei singoli livelli online, sebbene siano necessari siti web esterni per visualizzare i confronti globali. Tuttavia, la modalità Online Party introduce un aspetto di corsa competitiva che è al tempo stesso accattivante e relativamente raro nei giochi platform.
6 Antonblast
Fionda

Antonblast si distingue per le sue “Prove a Tempo” ufficialmente designate, che richiedono alti livelli di abilità senza la promessa di ricompense sostanziali.I giocatori hanno il compito di ottimizzare il proprio gameplay cercando i time box ed eseguendo corse impeccabili. La natura imprevedibile del comportamento dei nemici aumenta ulteriormente la posta in gioco, richiedendo ai giocatori riflessi rapidi e capacità di adattamento.
5 Portale 2
Incredibile ottimizzazione

Portal 2 si differenzia dai tipici platformer perché prevede prove a tempo per ogni livello, che riflettono la velocità dei giocatori in una classifica competitiva. In questo contesto, il gioco si trasforma da un’esperienza rompicapo cerebrale a una corsa contro il tempo ad alta velocità.
Raggiungere il completamento più veloce spesso implica sfruttare glitch e tecniche avanzate come il fuori limite e il reporting per competere efficacemente. Osservare giocatori d’élite compiere imprese incredibili a distanza di pochi millisecondi l’uno dall’altro è uno spettacolo da vedere, anche per chi non immagina di raggiungere la vetta delle classifiche.
4 La grande fuga di Penny
Arrotolare il nastro

Penny’s Big Breakaway eccelle come platform ad alta velocità, con l’obiettivo di offrire un’entusiasmante modalità a tempo completa di classifiche online. Il puro divertimento di muoversi tra intricati tetti usando il tuo yo-yo per dare slancio è ineguagliabile.
Tuttavia, l’assenza di tempi parziali o di riconoscimenti per il gioco ottimale riduce leggermente l’esperienza.L’introduzione di incentivi come medaglie per il raggiungimento di tempi parziali migliorerebbe significativamente il gioco, potenzialmente proiettandolo in cima a questa lista di esperienze di speedrun, soprattutto considerando la possibilità di percorsi avventurosi.
3 Super Monkey Ball: Banana Rumble
Staccare

Come parte dell’amato franchise di SEGA incentrato sulla velocità, Super Monkey Ball: Banana Rumble offre livelli meticolosamente progettati per un gioco ad alta velocità. Ogni livello include tempi parziali che premiano i giocatori con punti al completamento, e una modalità Time Attack dedicata incoraggia i giocatori a collezionare oggetti per ottenere tempi migliori.
Questa combinazione di stili di gioco aggiunge profondità, creando un’esperienza più arricchente, in cui i giocatori devono bilanciare le corse veloci con la raccolta strategica di oggetti. Purtroppo, come A Hat in Time, questo gioco non dispone di classifiche online, il che significa che i giocatori devono cercare strumenti esterni per confrontare i propri tempi e risultati con gli altri.
2 Generazioni di Sonic X Shadow
Un altro lato, un’altra storia

Sonic Generations ha aperto la strada alle prove a tempo all’interno del franchise, e il suo successore, Shadow Generations, continua questa tradizione 13 anni dopo. Sebbene le prove a tempo siano accessibili solo dalla schermata del titolo – una scelta di design insolita – permettono ai giocatori di registrare i propri tempi per un confronto globale sulla stessa console.
Le classifiche assegnate per il completamento rapido dei livelli contribuiscono ulteriormente alla natura competitiva del gioco. Con stili di gioco unici in entrambi i titoli, i giocatori possono scegliere il loro metodo preferito per raggiungere il successo ad alta velocità: la velocità pura in Sonic o la raccolta di oggetti in Shadow, creando un’esperienza a tempo multiforme.
1 Bianco Neon
Grado Rubino

Se conoscete Neon White, apprezzerete la sua reputazione di uno dei migliori giochi di speedrunning mai creati, dove ogni livello è intrinsecamente una prova a tempo. Questo gioco ridefinisce la rigiocabilità, poiché molti giocatori si ritrovano a perfezionare le proprie prestazioni di livello invece di progredire verso la fase successiva.
Le meccaniche di movimento fluide e il gameplay avvincente rendono il raggiungimento di livelli elevati un’esperienza avvincente. Ogni carta offre combo incredibili, spingendo i giocatori a superare i livelli a gran velocità. Gli sviluppatori incoraggiano persino il gioco veloce creando dialoghi che i giocatori desiderano saltare, assicurandosi che la velocità rimanga il punto focale. Una serie di medaglie simboleggiano i risultati raggiunti, con il grado Diamante come obiettivo finale, che sfida i giocatori a superare persino i migliori tempi degli sviluppatori.
Lascia un commento