10 oscuri segreti rivelati in The Legend of Zelda: Majora’s Mask

10 oscuri segreti rivelati in The Legend of Zelda: Majora’s Mask

The Legend of Zelda: Majora’s Mask si distingue dagli altri titoli della serie per il suo tono notevolmente più dark e i temi complessi. Pubblicato diversi decenni fa, continua a suscitare intense discussioni sulla sua narrazione e sul mondo inquietante di Termina. Questa profondità di intrigo è alla base della duratura eredità del gioco, rendendolo un punto focale sia per i giocatori occasionali che per i fan più accaniti.

Cronologicamente collocata subito dopo Ocarina of Time , la trama segue Link mentre intraprende una ricerca di Navi, la sua compagna fata che se n’è andata dopo il suo ritorno della Master Sword. Il suo viaggio lo porta inaspettatamente nell’enigmatica terra di Termina, un luogo che, pur condividendo alcune somiglianze estetiche con Hyrule, è intriso di misteri e atmosfere inquietanti che ricordano il suo predecessore.

10
La battaglia di Skull Kid contro il controllo di Majora

L’influenza della maschera di Majora su Skull Kid

Majoras Mask Skull Kid Copertina artistica

Inizialmente presentato come un imbroglione, Skull Kid si evolve in un personaggio più sinistro sotto l’influenza di Majora’s Mask. Mentre l’energia maligna della maschera inizia ad affermare il controllo, i giocatori assistono a questa tragica trasformazione all’interno del gioco . Nell’arco di tre giorni di gioco, i cambiamenti nel comportamento di Skull Kid diventano sorprendentemente evidenti; da un atteggiamento giocoso nei primi due giorni a uno stato inquietante di spasmi e perdita di controllo nell’ultimo giorno. Questa narrazione visiva culmina in un inquietante confronto con Link.

I legami tra il venditore di maschere felice e i bambini lunari

In Majora's Mask Link arriva al campo erboso all'interno della luna.

Mentre Link raggiunge la luna per affrontare Majora, incontra dei bambini misteriosi adornati da maschere, che potrebbero rappresentare i resti di un’antica tribù che un tempo interagiva con la maschera malevola. In particolare, questi bambini hanno una sorprendente somiglianza con l’Happy Mask Salesman, il che accresce le speculazioni sulla loro comune eredità. Quando vengono coinvolti, i bambini pongono una domanda intrigante sul potenziale futuro di Link come venditore di maschere , approfondendo ulteriormente l’enigma che circonda questo personaggio.

Questa connessione suggerisce che le origini dell’Allegro Venditore di Maschere potrebbero essere intrecciate con l’antica tradizione della Maschera di Majora, alludendo alla sua profonda comprensione dei suoi pericoli e suggerendo che potrebbe avere risposte sul suo passato.

Link di Twilight Princess incrocia le lame con il misterioso guerriero che gli insegna nuove tecniche.

Attraverso il potere della Canzone della Guarigione, Link si sforza di assistere i PNG torturati dai loro rimpianti passati. Ironicamente, Link stesso è intrappolato nel suo stesso dolore , irrisolto fino a molto più avanti nella sua linea temporale. Dopo il reset della sua infanzia da parte di Zelda, si ritrova gravato dal peso dei suoi sforzi passati, desiderando in ultima analisi la connessione con il suo amico Navi.

Questo paesaggio emotivo riflette un profondo conflitto interiore, poiché Link si sforza di aiutare gli altri mentre è alle prese con le sue aspirazioni irrealizzate e con i ricordi inquietanti della sua vita a Hyrule.

Illustrazione di Link e della maschera omonima tratta da Zelda: Majora's Mask.
Immagine personalizzata di Katarina Cimbaljevic

Mentre Link interagisce con numerosi PNG, spesso si ritrova ad assumersi i loro compiti incompiuti, un riflesso delle loro aspirazioni insoddisfatte . Tuttavia, la natura ciclica del gioco significa che questi impegni vengono ripetutamente reimpostati, portando a una sfortunata realizzazione: non importa quanto nobili siano le sue intenzioni, Link non può mantenere tutte queste promesse.

Ciò non solo intensifica il carico emotivo di Link, ma sottolinea anche un tema ricorrente del gioco: nonostante il suo eroismo, le conseguenze della manipolazione del tempo lasciano una scia di storie irrisolte, approfondendo il senso di tragedia insito nel suo personaggio.

Link che si trasforma usando la maschera Deku in The Legend of Zelda: Majora's Mask

La sofferenza di Link quando indossa le maschere funge da testimonianza visiva del dolore intrinseco associato a ogni trasformazione. Come rivelato nelle interviste dallo sviluppatore della serie Eiji Aonuma, ogni maschera racchiude i ricordi e i desideri insoddisfatti dei suoi precedenti proprietari. Quindi, quando Link indossa una maschera, viene inondato dai dolori di coloro che non hanno mai realizzato i propri sogni , intensificando il suo viaggio emotivo.

Questo concetto di trauma ereditato non solo distingue Majora’s Mask dagli altri titoli della serie, ma aggiunge anche strati di profondità psicologica alla ricerca di Link.

5
Garo: Le spie cadute

Svelare la tragica storia di Garo

Garo nel Canyon Ikana, la maschera di Zelda Majora

L’enigmatico Garo nell’Ikana Canyon rivela una cupa storia passata. Questi esseri, incontrati da Link, non sono semplicemente nemici, ma sono in realtà i resti di spie che hanno incontrato la loro fine mentre raccoglievano informazioni per il Regno di Ikana. Secondo il padre di Pamela, quando vengono catturati, commettono un suicidio rituale, senza lasciare traccia. Ciò solleva inquietanti domande sul loro scopo e sulla natura della loro esistenza nel mondo di Termina.

4
L’impossibile compito di salvare tutti

L’onere della scelta in Termina

Collegamento tra la Divinità Feroce e i bambini della Luna sullo sfondo

Nella tragica narrazione di Majora’s Mask, la realtà è cruda: Link non può salvare ogni anima in un singolo ciclo temporale . Le meccaniche di gioco impongono che tornare all’inizio di un ciclo azzeri la maggior parte delle missioni e, sebbene sia possibile salvare alcuni personaggi come Anju e Kafei, Link non può in definitiva garantire la loro sicurezza duratura a causa dell’azzeramento degli eventi.

Questa meccanica influenza profondamente l’esperienza di gioco, poiché i giocatori devono fare i conti con l’impossibilità di essere sempre degli eroi incrollabili, rispecchiando i temi più oscuri del gioco e instillando un senso di perdita perpetua.

La connessione tra Link e il maggiordomo Deku

Il venditore di maschere felice che parla con Deku Link

La malinconica storia del Deku Butler è incentrata sul figlio scomparso, il cui destino potrebbe essere intricatamente legato alle trasformazioni di Link. Le speculazioni suggeriscono che lo spirito del figlio del Deku Butler sia legato alla Maschera Deku , che riflette la Maledizione di Majora. Le osservazioni del Butler sulla somiglianza di Link con suo figlio non fanno che rafforzare questa teoria.

Questa connessione aggiunge ulteriore complessità al viaggio di Link, intrecciando l’impatto della Maschera di Majora con il dolore continuo associato alla perdita e all’identità.

2
L’enigma del venditore di maschere felice

Svelare l’identità del venditore

L'allegro venditore di maschere solleva un giovane Link in The Legend of Zelda Majoras Mask

Nonostante i potenziali collegamenti con i Lunar Children, l’Happy Mask Salesman rimane un enigma. La sua conoscenza della Majora’s Mask e la facilità con cui attraversa Hyrule e Termina suggeriscono una storia più profonda. Ci sono molte speculazioni sulle sue origini, incluso se un tempo fosse lui stesso un Lunar Child , aggiungendo strati alla sua misteriosa presenza nel gioco.

Il suo ruolo nella salvaguardia della maschera intensifica gli interrogativi sulle sue motivazioni e su come maneggia abilmente un manufatto così potente, trascinando i giocatori nella rete di mistero che circonda il suo personaggio.

1
La natura enigmatica di Termina

Termina: un mondo di ombre e segreti

Link da The Legend of Zelda che suona l'ocarina tra il Castello di Hyrule e il Campo di Termina

Uno dei misteri più profondi di Majora’s Mask è l’origine di Termina stessa. Secondo The Legend of Zelda Encyclopedia, Termina esiste come manifestazione dell’oscurità nel cuore di Skull Kid, intrecciata con il potere empio di Majora. Tuttavia, le discrepanze nella tradizione lasciano i giocatori a dubitare dell’accuratezza di questa narrazione. Inoltre, il manuale Nintendo inquadra Termina semplicemente come un regno parallelo a Hyrule, sollevando ulteriori intrighi sulla sua esistenza e su come i personaggi attraversano questi mondi.

Come (e perché) gli individui di Hyrule entrino a Termina rimane inspiegato, aumentando gli strati tematici di desolazione all’interno di Majora’s Mask . Mentre i giocatori si addentrano in questi concetti, la natura di Termina continua a essere oggetto di analisi e speculazioni considerevoli, consentendo ai suoi segreti di risuonare a lungo dopo la conclusione del gameplay.

La narrazione intricata e i temi inquietanti di Majora’s Mask non solo lo distinguono all’interno del franchise di Zelda, ma coinvolgono anche le emozioni dei giocatori a un livello profondo, incoraggiando l’esplorazione continua del suo ricco arazzo di segreti. La combinazione di dolore, perdita e dilemmi esistenziali lascia un segno indelebile nei giocatori, costringendoli a rivisitare il gioco alla ricerca di risposte che potrebbero rimanere per sempre fuori dalla loro portata.

Fonte: Nintendo

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *