
Essendo cresciuto durante l’epoca d’oro dei videogiochi 2D, nutro un amore innato per i platform che risuona profondamente nei miei ricordi d’infanzia. Titoli come Super Mario World, Sonic the Hedgehog e Donkey Kong Country spiccano senza dubbio, ma questo genere abbraccia uno spettro molto più ampio di pochi franchise selezionati.
Durante l’epoca d’oro di SNES, Sega Genesis e console simili, i platform hanno prosperato nel panorama videoludico. Tuttavia, la triste realtà è che molti di questi titoli non sono riusciti a lasciare un’eredità duratura.
Fortunatamente, con l’avvento di remake e remaster, giochi dimenticati da tempo hanno una nuova opportunità di riconquistare il loro posto nel dibattito culturale. Ma queste rivitalizzazioni hanno successo? La risposta varia. Tuttavia, dati gli attuali dibattiti sulla conservazione dei videogiochi, facilitare la sopravvivenza di questi titoli è essenziale.
In questo contesto, presento una selezione di platform retrò che, pur non facendo parte di franchise importanti, meritano un’altra possibilità con una rivisitazione moderna.
10 Decap Attack
Facciamo un po’ di brividi

Sviluppatore |
Vic Tokai |
---|---|
Piattaforme |
Mix Genesis |
Data di rilascio |
Settembre 1991 |
Il mio apprezzamento per l’estetica spettrale – pensate a “inquietante” piuttosto che “spaventoso” – mi ha sempre affascinato.Decap Attack, pubblicato nel 1991, si distingue come un notevole esempio di questa estetica. Questo eccentrico platformer presenta una mummia senza testa che naviga su una serie di isole inquietanti, usando le sue peculiari abilità come scagliare il torso contro i nemici o lanciare un teschio come un boomerang. Il gioco offre un’esperienza semplice ma avvincente, arricchita dai suoi mostri e dalle sue ambientazioni fantasiose.
Sebbene il gioco non abbia riscosso molto interesse in epoca moderna, probabilmente a causa delle sue origini insolite, riproporlo potrebbe restituirgli il suo fascino. Con un remake contemporaneo, potremmo vedere quei bizzarri personaggi pienamente realizzati, magari anche arricchiti dal doppiaggio.
9 Plock
Divertimento su quattro arti

Il fascino dei personaggi senza arti, come Rayman e Knack, sembra trovare riscontro nei platform, il che mi ha portato a includere Plok in questo mix. Pubblicato per SNES nel 1993, Plok è unico nel suo genere perché può lanciare i suoi arti come armi, consentendo combattimenti dinamici contro i nemici.
Oltre ai suoi proiettili, Plok può acquisire poteri di trasformazione per assumere le sembianze di vari personaggi, amplificando la varietà del gameplay. I diritti sul personaggio di Plok potrebbero essere attualmente ambigui, ma un remake potrebbe soddisfare un mercato affamato di nostalgici platformer con mascotte.
8 L’avventura di Bonk
Date un po’ d’amore al TurboGrafx

Sviluppatore |
Compagnia Rossa/Atlus |
---|---|
Piattaforme |
TurboGrafx-16 |
Data di rilascio |
15 dicembre 1989 |
Ogni grande console di gioco sembra avere una mascotte, e per il sottovalutato TurboGrafx-16, il titolo spetta a Bonk the Caveman, noto per Bonk’s Adventure. Questo gioco bizzarro permette ai giocatori di lanciarsi in combattimenti a testate contro vari nemici preistorici, sfruttando il vantaggio di Bonk, ovvero la sua testa indistruttibile.
Sebbene Bonk abbia riscosso un certo successo durante l’era dei 16 bit, la sua presenza è notevolmente diminuita nel panorama videoludico odierno. Un remake moderno potrebbe riaccendere l’interesse e garantire che personaggi come Bonk rimangano nella memoria collettiva dei videogiocatori, a dimostrazione del fatto che la storia del videogioco si estende oltre i giganti come Nintendo, Sega e Sony.
7 Cresta del Demone
Ricordate Firebrand, Capcom?

Capcom spesso resuscita i suoi amati personaggi per varie apparizioni, ma Firebrand, noto per la serie Ghosts n’ Goblins, ha visto poca azione in solitaria da quando Demon’s Crest è stato lanciato nel 1994. Questo affascinante platform integra leggeri elementi Metroidvania, consentendo ai giocatori di trasformarsi e muoversi attraverso i livelli usando le abilità uniche di Firebrand.
Data l’attuale popolarità dei giochi Metroidvania, un remake di Demon’s Crest, caratterizzato da un mondo interconnesso senza selezioni di livelli, potrebbe interessare sia i vecchi fan che i nuovi giocatori.
6 Pulseman
Tutti amano gli eroi elettrici

Sviluppatore |
Game Freak |
---|---|
Piattaforme |
Mix Genesis |
Data di rilascio |
22 luglio 1994 |
Pulseman, pubblicato nel 1994, è un gioco che combina dinamicamente velocità e gameplay esplorativo. Rievocando i nostalgici sentimenti di Mega Man, questo personaggio ha la straordinaria capacità di incanalare l’elettricità, che gli consente di attaccare rapidamente e attraversare il cyberspazio.
La meccanica del doppio mondo e la trasformazione di Pulseman offrono un grande potenziale per un’estetica modernizzata. Immaginate le immagini accattivanti che la tecnologia contemporanea potrebbe apportare a questa esperienza elettrizzante.
5 Jazz Jackrabbit
“Woodland Critters With Guns” è stato realizzato prima di Sonic?

Sviluppatore |
Giochi epici |
---|---|
Piattaforme |
MS-DOS |
Data di rilascio |
1 agosto 1994 |
Stranamente, quando Sega introdusse le armi da fuoco tra le sue mascotte, suscitò scalpore a causa del tono tipicamente spensierato del genere. Eppure, Jazz Jackrabbit, un platform e sparatutto a fuoco rapido del 1994, fonde magistralmente le meccaniche di gioco con le armi da fuoco, consentendo movimenti rapidi e una chiara coerenza tematica.
Nonostante alcuni sequel, Jazz Jackrabbit è ormai passato inosservato. Data la duratura popolarità dei platform retrò, un remake contemporaneo potrebbe far conoscere questo classico a un nuovo pubblico, coniugando l’affascinante nostalgia con gli standard di gioco moderni.
4 Griglie
Prendi un po’ di slancio

Apparso inizialmente nel 1995, Ristar è rimasto sottoutilizzato dal suo editore, nonostante presentasse una meccanica di gioco distintiva incentrata sullo slancio e sull’esplorazione verticale. La star del titolo può aggrapparsi a sporgenze e catapultarsi verso l’alto con riflessi rapidi, creando movimenti fluidi in tutti i livelli.
I platform più recenti hanno dimostrato che le meccaniche di gioco basate su velocità e slancio possono prosperare anche oggi. Un remake di Ristar, che mantenga le sue radici 2D o si evolva in un’esperienza 3D, potrebbe offrire ai giocatori un’esperienza entusiasmante che ricorda i classici livelli di Sonic.
3 Camaleonte bambino
Sono un fanatico della trasformazione

Sviluppatore |
Sega |
---|---|
Piattaforme |
Mix Genesis |
Data di rilascio |
29 maggio 1992 |
Kid Chameleon porta le meccaniche di trasformazione a livelli estremi e deliziosi: i giocatori navigano in una sala giochi di realtà virtuale mentre cambiano diverse maschere da guerriero, ognuna con capacità di gioco uniche. Sebbene il gioco includesse oltre 100 livelli, spesso mancava di scelte di design intuitive, come le opzioni di salvataggio.
Un remake potrebbe migliorare l’accessibilità e la profondità del gameplay, magari incorporando anche elementi roguelike per incoraggiare l’esplorazione creativa e mascherare il mantenimento del potere.
2 Dynamite Headdy
È tempo di una produzione più sofisticata

Avere una meta-narrativa può arricchire immensamente un gioco, come dimostra Dynamite Headdy, che si svolge all’interno di un bizzarro spettacolo di marionette. Questo platform, pubblicato nel 1994, fonde abilmente azione e fascino teatrale, consentendo un gameplay frenetico in un mondo creativamente coinvolgente.
La grafica originale era impressionante per l’epoca, ma una rivisitazione moderna potrebbe svelare questa premessa artistica con i progressi tecnologici odierni, creando uno spettacolo coinvolgente pieno di pupazzi e scenografie visivamente dinamiche.
1 Jim il lombrico
Mi manca quel verme fantastico

Earthworm Jim, un personaggio chiave del panorama videoludico degli anni ’90, merita di riconquistare la sua fama. Noto per le sue avventure stravaganti nello spazio e per il gameplay incredibilmente avvincente, le bizzarrie di Jim, come afferrare i nemici con la testa, lo hanno consacrato come un classico di culto.
Il gioco presenta le sue sfide, molte delle quali non sono state ben recepite. Tuttavia, un remake ben pensato potrebbe dare nuova vita al mondo di Jim, garantendo ai fan, vecchi e nuovi, di poter nuovamente assaporare le sue fantastiche avventure.
Lascia un commento