10 classici giochi retrò con una scrittura superiore rispetto ai titoli moderni

10 classici giochi retrò con una scrittura superiore rispetto ai titoli moderni

Molto prima dell’era della grafica ad alta definizione e delle sequenze cinematografiche ad alto budget, esisteva una miriade di giochi pixelati che creavano narrazioni profonde e indimenticabili su console con limiti di memoria pari a un solo megabyte, molto meno della foto media presente su uno smartphone di oggi.

Oggi, questi titoli sono celebrati come “giochi retrò”, eppure continuano ad affascinare i giocatori con la loro narrazione innovativa e la loro creatività. Nonostante i gravi limiti del loro tempo, sono riusciti a creare personaggi memorabili, trame intricate e mondi che hanno avuto un impatto indelebile sulle nostre esperienze di gioco.

Questo articolo rivisita dieci giochi retrò che esemplificano la natura senza tempo della grande narrazione, spesso superando molti titoli contemporanei. Preparatevi a una dose di nostalgia, anche se potrebbe farvi sentire un po’ più vecchi!

10 poliziotti nautici

I primi passi del signor Kojima

Poliziotti nautici

Prima che Hideo Kojima rivoluzionasse il panorama videoludico con Metal Gear Solid, aveva scritto una visual novel intitolata Policenauts. Questa avventura punta e clicca racconta la storia di un ex ufficiale spaziale che si risveglia nel 2040 dopo 25 anni di sonno criogenico, scoprendo che la vita che un tempo conosceva è cambiata drasticamente.

Questa narrazione si avventura in temi di omicidio, oscuri segreti, corruzione della polizia e traffico di organi. Un elemento di spicco è la sua costruzione del mondo unica e l’atmosfera cupa: spesso lo trovo più coinvolgente dell’opera successiva di Kojima, Death Stranding.

9 Legato alla Terra

Un po’ di danno emotivo

Legato alla terra

Earthbound è un JRPG eccezionale, ricco di creatività, dal ritmo lento e caotico della progressione dei livelli alla trama toccante. Il cuore del gioco risplende mentre segue quattro giovani eroi destinati a salvare il mondo, enfatizzando le loro stravaganti avventure piuttosto che la loro missione contro Giygas.

I dialoghi sono eccezionali, rendendo il mondo di gioco vibrante e immersivo, con ambientazioni memorabili e personaggi non giocanti eccentrici. Ogni personaggio ha qualcosa di intrigante da dire, garantendo conversazioni sempre sorprendenti e coinvolgenti, incoraggiando l’esplorazione e la scoperta.

8 Sistema Shock 2

Orrore spaziale

Sistema Shock 2

Ambientato a bordo di un’astronave invasa da parassiti alieni, System Shock 2 immerge i giocatori in un’avvincente storia di sopravvivenza e disperazione. La trama è riccamente sviluppata, mantenendo il giocatore coinvolto per tutta la durata dell’esperienza.

7 Grim Fandango

Barzellette sulla resurrezione

Grim Fandango

Grim Fandango è noto per il suo gameplay impegnativo, che richiede suggerimenti o guide per essere completato. Giocare a questo gioiello con l’aiuto di un amico mi ha aperto gli occhi sulla sua narrazione bizzarra ma profonda.

Mescolando elementi del folklore messicano e dell’estetica noir, il gioco vi mette nei panni di uno scheletro agente di viaggio che guida le anime nell’aldilà. Sebbene la difficoltà possa scoraggiare alcuni, abbracciarne l’eccentricità porta a un’esperienza avvincente, ricca di colpi di scena inaspettati e umorismo tagliente.

6 Planescape: Tormento

Più simile a Planescape: Bliss

Planescape: Tormento

Non essendo mai stato un fan dei CRPG, sono rimasto incantato da Planescape: Torment grazie alla sua trama tragica e ricca di sfumature. I dialoghi sono magistralmente realizzati e ogni interazione con i PNG contribuisce alla ricchezza della storia.

Il gioco presenta narrazioni complesse, intrise di riflessioni filosofiche sull’umanità e sulla mortalità, e propone missioni opzionali che catturano l’attenzione dei giocatori ben oltre i titoli di coda.

5 Vagrant Story

Classico gioco di ruolo di Valendia

Storia vagabonda

Vagrant Story è un gioco di ruolo complesso che sorprende i giocatori con la sua narrativa da thriller politico profondamente coinvolgente, esplorando temi di complessità morale e dinamiche sociali.

A differenza delle tipiche narrazioni fantasy associate a Squaresoft, questo gioco affascina con la sua narrazione stratificata e le sue meccaniche interessanti, facendo sì che le ore scorrano senza intoppi mentre i giocatori si perdono nel suo mondo intricato.

4 Crono Trigger

Partner nel tempo

Crono Trigger

Chrono Trigger si distingue come un gioco di ruolo per eccellenza grazie alla sua narrazione sapientemente intrecciata che abbraccia diverse linee temporali, esplorando al contempo concetti filosofici legati al tempo e alla tecnologia.

Questo titolo bilancia efficacemente trama e gameplay, garantendo ai giocatori un coinvolgimento senza sentirsi sopraffatti. I momenti dei personaggi sono epici ma coinvolgenti, contribuendo a un’esperienza di gioco memorabile.

3 Final Fantasy VII

È bello vederti, Cloud

Final Fantasy VII

La narrazione di Final Fantasy VII è densa e sfaccettata, e fonde archi narrativi dei personaggi, colpi di scena inaspettati e viaggi nel tempo: elementi che continuano a risuonare e ad evolversi attraverso remake ed espansioni.

Questo viaggio epico, accompagnato da una colonna sonora accattivante, approfondisce questioni di moralità e ambiente che oggi sono ancora più rilevanti.

2 Metal Gear Solid

SNAAAAAAAAAAKE

Metal Gear Solid

La serie Metal Gear Solid rappresenta un viaggio monumentale nella narrazione, caratterizzato da una trama intricata e da profondi fondamenti filosofici. Il capitolo originale, pubblicato oltre 25 anni fa, è diventato un’icona della narrativa interattiva.

Combinando intrighi politici con personaggi riconoscibili ed elementi fantastici, la scrittura si rivela uno dei pilastri del suo successo, offrendo ai giocatori spunti significativi durante tutta l’avventura.

1 La leggenda di Zelda: Majora’s Mask

Dark Zelda al suo meglio

La maschera di Majora

Da appassionato fan della serie The Legend of Zelda, posso affermare con certezza che Majora’s Mask è il mio capitolo preferito per la sua originalità e i temi più cupi. La scrittura si intreccia in modo intricato con il gameplay, offrendo ai giocatori molteplici trame che si intrecciano lungo il ciclo temporale di tre giorni.

Sebbene l’obiettivo principale sia semplice (impedire a Skull Kid di annientare il mondo), la narrazione stratificata lo trasforma in un’esperienza complessa che continua a incuriosire e catturare.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *