
Le serie televisive di fantascienza spesso affrontano sfide significative da parte dei dirigenti delle reti, il che porta a cancellazioni premature. Molti studi hanno difficoltà a comprendere che questo genere, per sua natura, tende ad attrarre un pubblico di nicchia che in genere non rivaleggia con gli ascolti di generi più mainstream come il dramma e la commedia. Gli elevati costi di produzione associati a molti concetti di fantascienza esacerbano questo problema, con conseguente rapida conclusione di progetti promettenti.
Nel panorama attuale delle piattaforme di streaming, dove le intricate narrazioni fantascientifiche stanno guadagnando terreno, diversi show trascurati del passato meritano una seconda possibilità. Dato l’aumento di spettatori che apprezzano le trame complesse, una rinascita sotto forma di reboot o remake potrebbe riportare in vita queste produzioni, consentendo loro di raggiungere il loro pieno potenziale e coltivare fanbase.
10 Cleopatra 2525
Andato in onda nel 2000 per 2 stagioni
25 anni fa, Cleopatra 2525 presentava una premessa unica che combinava assurdità ed elementi di fantascienza. La storia ruota attorno a Cleo, un’artista del XX secolo il cui intervento di chirurgia estetica malriuscito la porta a un lungo periodo di criosonno. Dopo essersi risvegliata nell’anno 2525, si allea con due donne per combattere le macchine volanti note come Baileys, che dominano la Terra. Nonostante siano andati in onda solo 28 episodi, la natura eccentrica dello show si allinea perfettamente con l’appetito odierno per la fantascienza kitsch.
In un’epoca in cui i classici di culto stanno ritrovando il loro pubblico, un adattamento moderno potrebbe esplorare i temi della femminilità con una prospettiva rinfrescante, allontanandosi dalle rappresentazioni tradizionali e mantenendo al contempo l’umorismo nella sua bizzarra narrazione.
9 Lucciola
Andato in onda nel 2002 per 1 stagione
Rinomata come una delle serie di fantascienza più amate, Firefly ha coltivato una solida base di fan sin dalla sua messa in onda iniziale. Sebbene sia stata cancellata senza tante cerimonie dalla Fox a causa del basso numero di spettatori, la sua popolarità duratura ha scatenato continue richieste di ripresa. Il film del 2005 Serenity ha affrontato brevemente le trame irrisolte, ma la comunità rimane fiduciosa in un ulteriore sviluppo.
Recenti voci suggeriscono che la Disney potrebbe prendere in considerazione una seconda stagione, ma i membri del cast indicano che è improbabile. Con gli attori originali notevolmente invecchiati, un remake potrebbe fornire una nuova interpretazione, consentendo nuove storie che siano distinte dalla narrazione originale.
8 Altezza massima
Andato in onda nel 1987 per 2 stagioni
Max Headroom segue il giornalista Edison Carter che, dopo un incidente in moto, scopre che la sua coscienza è stata caricata su un computer. Questo personaggio iconico diventa un presentatore di notizie satiriche, che usa l’umorismo per criticare la cultura dei media. Acclamato come la prima serie cyberpunk distopica, il suo commento futuristico è ancora più rilevante oggi.
Viste le attuali tendenze nello streaming, un reboot di Max Headroom potrebbe trovare riscontro nel pubblico che apprezza la satira comica dark e la critica sociale, aprendo dibattiti sulle implicazioni del predominio dei media nella società contemporanea.
7 Eon Kid/Ragazzo di Ferro
In onda nel 2007 per 1 stagione
Eon Kid presenta un ragazzo di 11 anni, Marty, che diventa il bersaglio di un generale malvagio dopo essere entrato in possesso di un manufatto leggendario. Mentre raduna alleati, la serie tesse una storia di cameratismo ed eroismo. Nonostante la sua cancellazione, questo spettacolo ha offerto una narrazione commovente intrecciata con coinvolgenti sequenze d’azione.
In un mercato saturo di programmi ripetitivi per bambini, una ripresa caratterizzata dal suo stile di animazione unico potrebbe attrarre una nuova generazione, sottolineando l’amicizia e l’avventura.
6 cursori
Andato in onda nel 1995 per 5 stagioni
Sliders ha dovuto affrontare numerose sfide dovute alle decisioni di gestione della rete, con il risultato di una trama tortuosa e di un conflitto tra la visione creativa e le richieste della rete. Originariamente concepito come un’esplorazione stimolante di universi paralleli, lo show è stato incoerente nella sua esecuzione dopo che le tensioni creative hanno portato all’uscita di personale chiave.
Dato il successo continuo di serie come Star Trek, rimane una forte domanda di fantascienza ponderata che bilanci l’azione con un commento significativo sulla società. Un revival che si attenga più da vicino alla visione originale probabilmente troverebbe riscontro sia tra i fan di lunga data che tra i nuovi arrivati.
5 Avanti veloce
In onda nel 2009 per 1 stagione
Con una premessa intrigante, FlashForward ha catturato il pubblico raffigurando un blackout collettivo, durante il quale le persone intravedono le loro vite sei mesi nel futuro. L’esplorazione di queste visioni interconnesse e la successiva indagine delle forze dell’ordine hanno offerto un ricco potenziale narrativo.
Sebbene si sia conclusa bruscamente dopo una stagione, molti fan l’hanno paragonata al successo di Lost, il che indica un appetito esistente per la fantascienza ad alto concetto. La serie merita una seconda possibilità, soprattutto alla luce dell’attuale popolarità di simili narrazioni complesse.
4 Zolfo
Andato in onda nel 1998 per 1 stagione
Brimstone è una serie grintosa che ha esplorato temi di moralità e umanità, incentrata su un detective morto che fa un patto con il diavolo. Nonostante la sua premessa innovativa, lo show ha avuto difficoltà con gli ascolti ed è stato ritenuto troppo estremo per il pubblico mainstream.
Nel panorama odierno, in cui il pubblico è attratto da narrazioni dai temi più cupi, un remake di Brimstone potrebbe avere successo, catturando sia l’energia grezza dell’originale sia le complessità della narrazione moderna.
3 Ottieni Ed
In onda nel 2005 per 1 stagione
Get Ed, creato dal defunto Andy Knight, ha rappresentato un passo significativo nell’animazione come primo programma Disney completamente generato al computer. Lo spettacolo ha mostrato immagini innovative e avvincenti acrobazie sullo skateboard all’interno della sua narrazione futuristica.
Considerate le preoccupazioni moderne in materia di sicurezza informatica e guerra informatica, una ripresa di Get Ed potrebbe non solo trovare riscontro nel pubblico più giovane, ma anche fungere da toccante commento su questioni contemporanee.
2 L’intermediario
In onda nel 2008 per 1 stagione
The Middleman racconta la storia di un’artista di talento, Wendy Watson, che viene reclutata per affrontare minacce soprannaturali insieme al suo mentore. Nonostante il suo originale tocco comico, la serie ha sofferto di mancanza di riconoscimento ed è stata interrotta prima di girare una conclusione.
Data l’attuale rinascita dell’umorismo assurdo, un reboot potrebbe presentare questa narrazione bizzarra a un nuovo pubblico e soddisfare i fan di lunga data desiderosi di una conclusione. Con la sua miscela unica di commedia e avventure bizzarre, ha il potenziale per attrarre un pubblico considerevole.
1 Angelo Oscuro
Andato in onda nel 2000 per 2 stagioni
Con Jessica Alba nel suo ruolo di svolta, Dark Angel ha raffigurato supersoldati geneticamente modificati in fuga da una struttura governativa dopo una catastrofe. La serie ha catturato in modo unico le lotte del protagonista Max Guevara mentre navigava in un mondo distopico.
Nonostante la cancellazione iniziale, i temi della serie, ovvero sopravvivenza e empowerment, risuonano fortemente oggi, in particolare in un’epoca che ama i personaggi femminili complessi. Un remake potrebbe sfruttare questo fascino, portando alla luce l’estetica fantascientifica gotica e la narrazione intricata che sono così popolari nei media attuali.
Lascia un commento