I 10 migliori film horror con trame incredibilmente assurde

I 10 migliori film horror con trame incredibilmente assurde

Il genere horror: A Unique Landscape è un regno ricco di diversità, che presenta di tutto, da narrazioni intricate che esplorano le profondità delle emozioni umane a narrazioni spensierate che offrono la giusta quantità di brividi da brivido. Questo ampio spettro rende l’horror allettante; soddisfa davvero una vasta gamma di preferenze del pubblico. Una delle qualità più accattivanti del genere è la sua capacità di abbracciare simultaneamente l’autocoscienza e l’umorismo, il che gli consente di prendere in giro le sue stesse convenzioni.

Molti film horror fungono da metanarrative intelligenti, sovvertendo giocosamente i cliché e i tropi comuni che definiscono il genere. Inoltre, alcuni film prosperano sull’assurdità delle loro premesse, mettendo alla prova la volontà del pubblico di sospendere l’incredulità. Indipendentemente dalla loro plausibilità, questi film sono spesso coinvolgenti e divertenti per via della loro assoluta assurdità.

10 La notte della lepre (1972)

Night of the Lepus presenta una premessa intrigantemente assurda : un esperimento scientifico mirato a controllare le popolazioni di conigli sfugge al controllo. La fuga inaspettata di un coniglio potenziato con ormoni porta al caos mentre, insieme a un branco di compagni geneticamente modificati, scatena il caos in una piccola città. Sebbene gli effetti speciali possano non reggere all’esame moderno, il fascino del film risiede nel modo in cui rimane divertente nonostante la sua assurdità.

9 Autunno (2022)

Bloccato a 2000 piedi sopra il suolo

Il film Fall racconta il viaggio teso delle migliori amiche Becky e Hunter mentre scalano una torre televisiva desolata, solo per ritrovarsi bloccate a 2000 piedi di altezza dopo che la loro scala si rompe. Tagliate fuori dalla comunicazione e con scorte limitate, la loro storia approfondisce temi di dolore e resilienza, culminando in un colpo di scena scioccante. Questo approccio narrativo offre un avvincente contrasto tra brivido e dramma.

8 Il ragazzo (2016)

Obbligatoria bambola horror inquietante

Nessuna esplorazione dell’horror può ignorare il suo fascino per le bambole inquietanti, come esemplificato da The Boy . La trama ruota attorno a Greta Evans, una tata che lavora per una ricca coppia britannica che le affida la cura del loro “figlio”, una bambola inquietantemente realistica. Il colpo di scena rivela che la bambola potrebbe avere una strana sensibilità e la volontà di Greta di accettare la sua bizzarra situazione incarna il classico tropo della “ragazza finale”.

7 La visita (2015)

Non i soliti nonni

In The Visit , diretto da M. Night Shyamalan, l’inquietudine è sapientemente intrecciata con la commedia. I fratelli Becca e Tyler vanno a trovare i nonni da cui non si vedono più, solo per scoprire un comportamento inquietante che porta a una conclusione inaspettata e scioccante, il tutto mantenendo un tono spensierato che rende l’esperienza più divertente che terrificante.

6 Orfano (2009)

Storia obbligatoria del bambino demoniaco

Un cliché horror consolidato è la rappresentazione di bambini inquietanti, e Orphan è un capolavoro in questo senso. La narrazione riguarda una coppia che adotta una bimba di nove anni sconcertante, Esther, i cui comportamenti sempre più bizzarri e ostili fanno suonare campanelli d’allarme, culminando in un colpo di scena scioccante che sfida la sanità mentale e le aspettative nel genere horror.

5 La piattaforma (2019)

Un peculiare horror distopico

The Platform presenta un mix unico di orrore e commento sociale. La trama è incentrata su Goreng, che si risveglia in una torre sinistra dove il cibo viene consegnato ai prigionieri su una piattaforma discendente. Quelli in alto divorano tutto, lasciando i livelli inferiori privi di vita. Questa cruda metafora della disparità sociale crea una narrazione avvincente piena di shock e tensione psicologica.

4 Destinazione finale 2 (2003)

Un film che ha segnato una generazione

Il franchise di Final Destination , con sei film, esplora il tema della morte che sfugge alla comprensione, con Final Destination 2 che ha avuto un impatto indelebile sul pubblico. La sua inquietante sequenza di apertura che coinvolge una catastrofica collisione di un camion di tronchi rimane impressa nella mente degli spettatori, ridefinendo gli standard dell’horror e dominando le discussioni della cultura pop sulla morte e il destino.

3 Barbaro (2022)

Nonostante la premessa un po’ assurda e il design occasionalmente esagerato, Barbarian offre un’esperienza coinvolgente, intrisa di elementi horror tradizionali e jump scare. Il film affronta svolte inaspettate e mette in mostra un cast di talento, trascinando gli spettatori nella sua avvincente narrazione.

2 Mezza estate (2019)

Agghiacciante e inquietante

Sebbene Midsommar non sia eccessivamente ridicolo, è innegabilmente strano e inquietante. Seguendo un gruppo di studenti americani che partecipano a un festival in un remoto villaggio svedese, il film esplora temi che estendono i confini dell’orrore. Dani, in lutto per la perdita della sua famiglia, si ritrova sempre più coinvolta in una comunità inquietante coinvolta in rituali terrificanti.

1 Noi (2019)

Una premessa davvero singolare

Lupita Nyong'o come Adelaide e Red in Noi

L’acclamato Noi , diretto da Jordan Peele, si distingue come un notevole film horror. Dopo il trionfo di Scappa – Get Out di Peele , questo film esemplifica la sua attitudine a creare horror stimolanti che persistono ben oltre i titoli di coda. Presenta una premessa insolita con personaggi alle prese con i loro sinistri doppelgänger, i “Tethered”. Nonostante i suoi elementi di fantascienza, il film rimane profondamente coinvolgente, completato da forti interpretazioni e temi profondi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *