10 aspetti delle apparizioni di Hulk nei film Marvel che non sono invecchiati bene

10 aspetti delle apparizioni di Hulk nei film Marvel che non sono invecchiati bene

Nel corso degli anni, Hulk è apparso in numerosi progetti Marvel, ma non tutti hanno superato la prova del tempo. Come uno dei supereroi più accattivanti nella storia dei fumetti, Hulk incarna la dualità che ricorda il Dr. Jekyll e Mr. Hyde, in continua lotta per il predominio sulla mente e sul corpo di Bruce Banner. Nonostante i progressi nella CGI che migliorano la rappresentazione visiva del personaggio, gli adattamenti, sia nel Marvel Cinematic Universe (MCU) che nei film precedenti, non sono stati privi di difetti.

Proprio come molti altri eroi dei fumetti, tradurre certi aspetti del personaggio di Hulk sul grande schermo rimane una sfida. Personaggi come The Invisible Woman e Mister Fantastic sono esempi di eroi le cui abilità possono sembrare deludenti o difficili da manifestare realisticamente. Mentre la rappresentazione visiva di Hulk come un gigantesco mostro verde furioso è migliorata, altri problemi sono diventati sempre più evidenti dal loro debutto.

10
La riluttanza di Hulk ad affrontare Thanos in Avengers: Infinity War

Hulk combatte Thanos in Avengers Infinity War

L’assenza di Hulk in Avengers: Infinity War è stata sorprendente, in particolare perché il personaggio ha dovuto affrontare un’umiliante sconfitta da parte di Thanos all’inizio. Mentre questo colpo di scena ha avuto uno scopo narrativo, ulteriori rivelazioni da parte del cast e della troupe hanno suggerito spiegazioni alternative per la mancata apparizione di Hulk durante le battaglie cruciali in Wakanda. In particolare, Mark Ruffalo, l’attore che interpreta Banner, ha fornito informazioni sul processo decisionale alla base di questa scelta narrativa.

“È stato incredibilmente divertente [far parte dell’MCU], e davvero impegnativo e sempre sorprendente, anche al punto in cui stavamo girando Infinity War, e Hulk avrebbe dovuto uscire dall’armatura di Hulkbuster alla fine… i fratelli Russo hanno capito che non potevamo far salvare di nuovo la situazione a Hulk, e dovevamo far perdere Banner… Era il genere di cosa che era nella sceneggiatura in un modo per due anni, e poi quando siamo arrivati ​​a girarla, abbiamo deciso che sarebbe stato meglio se Hulk non si fosse fatto vedere.”

In un’apparizione alla convention di fumetti del 2023 riportata da CBR , Ruffalo ha rivelato che Hulk era stato originariamente programmato per un ruolo più critico. Tuttavia, i creatori hanno ritenuto che avrebbe messo in ombra altri eroi e avrebbe rappresentato Hulk come un semplice “salvatore”. Questo momento ha segnato l’ultima opportunità per il pubblico di assistere all’eroismo iconico di Hulk prima di passare al più cerebrale Smart Hulk nei film successivi.

9
Smart Hulk: un notevole declassamento di potenza nell’MCU

Hulk intelligente che parla con Ant-Man in Avengers Endgame

L’emergere di Smart Hulk, anticipato molto prima dell’uscita di Avengers: Endgame, non ha soddisfatto le aspettative dei fan. Nei fumetti, la fusione di Hulk e Banner in genere preserva sfaccettature delle personalità di entrambi i personaggi. Al contrario, Smart Hulk dell’MCU si manifesta più come un tranquillo Dr. Banner che abita il fisico di un potente Hulk, perdendo gran parte dell’esuberanza del personaggio originale.

Questa rappresentazione diminuisce il potenziale per un’azione esplosiva; il comportamento calmo di Banner limita il potere barbarico di Hulk. Un esempio degno di nota si verifica quando cerca di replicare la potenza di Hulk durante una missione di viaggio nel tempo, con conseguente performance mediocre e comica. Anche in *She-Hulk: Attorney at Law*, la sua forza emerge solo nei momenti di gelosia, lasciando il pubblico desideroso di una dimostrazione più profonda delle capacità di Smart Hulk.

8
Problemi di dimensioni di Hulk in Hulk (2003)

Hulk di Eric Bana nel 2003 sembra arrabbiato

Tornando ai primi adattamenti, il film del 2003 *Hulk*, diretto da Ang Lee e con Eric Bana, rivela notevoli difetti nel rappresentare i poteri e le dimensioni del personaggio. Sebbene questa versione presentasse un Hulk impressionantemente intimidatorio, le incongruenze riguardanti le sue dimensioni e la sua forza durante il film hanno ostacolato l’immersione dello spettatore. Ci sono scene in cui Hulk torreggia in modo spettacolare sui grattacieli e altre in cui appare solo marginalmente più grande degli umani medi, creando confusione nel pubblico.

I critici si sono concentrati molto su queste incongruenze, mettendo in discussione la logica interna del film. Mentre il personaggio ha il potenziale per diventare più forte attraverso vari mezzi, mancavano regole coerenti che governassero le sue dimensioni nel film. Nonostante queste carenze, la rappresentazione rimane una delle interpretazioni più potenti di Hulk mai presentate sullo schermo.

7
“Non farmi venire fame”

Edward Norton nei panni di Bruce Banner, sembra sorpreso in L'incredibile Hulk

Nell’adattamento del 2008 di *The Incredible Hulk*, Edward Norton interpreta Bruce Banner, in modo significativamente diverso dalle rappresentazioni successive. Tuttavia, alcuni elementi del film non reggono bene. Un momento particolare si verifica quando Banner, mentre si nasconde in Sud America, ammonisce goffamente i bulli in uno spagnolo stentato, “Non farmi venire fame”. Questa rappresentazione del personaggio mina la brillantezza di Bruce Banner come genio, portando a un momento comico ma debilitante.

6
La storia d’amore tra Vedova Nera e Hulk nell’MCU

La Vedova Nera calma Hulk con una ninna nanna.

I cambiamenti al personaggio di Hulk lo hanno inserito senza soluzione di continuità nell’MCU, presentando un Bruce Banner più composto rispetto alla sua controparte del 2008. Questa versione ha un grado più elevato di stabilità emotiva, consentendo una parvenza di normalità nella sua vita. Quando Nick Fury raduna gli Avengers per combattere Loki, il reclutamento di Banner da parte di Vedova Nera suggerisce una connessione più profonda, sebbene la narrazione eviti questa potenziale sottotrama romantica.

Il tragico sacrificio di Black Widow ha messo bruscamente fine a ogni possibilità di approfondire ulteriormente questa storia d’amore. Con uno sviluppo limitato, la sottotrama è sembrata un’occasione persa per una narrazione sostanziale, lasciando i fan a desiderare di più.

5
La lunga supervisione dell’MCU su Betty Ross

Liv Tyler come Betty Ross da L'incredibile Hulk

Un problema ancora più grande risiede nel fallimento dell’MCU nel rivisitare il primo amore di Bruce Banner, Betty Ross, interpretata da Liv Tyler. Dopo l’uscita di Norton e la ricomparsa del generale Ross in *Captain America: Civil War*, l’assenza di Betty è rimasta inspiegata per oltre un decennio. Nonostante il loro forte legame nel film del 2008, la mancanza di continuità del suo personaggio solleva interrogativi, in particolare data la narrazione emotiva stabilita tra loro.

Sebbene ci sia stata una recente conferma del ritorno di Betty in *Captain America: Brave New World*, ulteriori dettagli restano scarsi. L’evidente negligenza del suo personaggio durante l’MCU perpetua l’incertezza riguardo a qualsiasi potenziale riunione con Banner, lasciando i fan a speculare sul significato del personaggio in futuro.

4
Il controverso cambio di nome nella serie TV L’incredibile Hulk

Bill Bixby nei panni di David Banner e Lou Ferrigno nel poster televisivo di The Incredible Hulk

Una delle decisioni più peculiari nella storia degli adattamenti di Hulk deriva dalla serie del 1977-1982 *The Incredible Hulk*. La serie si è distinta per la narrazione innovativa, nonostante la tecnologia limitata per rappresentare la forma mostruosa di Hulk. Tuttavia, una strana decisione ha comportato il cambio del nome di Bruce Banner in David, poiché i dirigenti della CBS hanno ritenuto “Bruce” troppo controverso. Questa decisione rimane offensiva e sconcertante, oscurando i progressivi risultati della serie.

3.
La potenza di Hulk diminuisce nelle recenti apparizioni

Smart Hulk in viaggio verso lo spazio in She-Hulk Attorney at Law

Esaminando la rappresentazione di Hulk nei film, emerge una tendenza preoccupante: i livelli di potenza del personaggio sembrano diminuire a ogni apparizione. Nel film del 2003, Hulk ha dimostrato imprese fisiche impressionanti, tra cui balzare su grandi distanze e sopraffare gli elicotteri. Facciamo un salto in avanti fino al 2008, dove ha mostrato la sua forza contro l’Abominio e le forze militari, ma con una scala notevolmente ridotta.

La rappresentazione di Hulk in *The Avengers* lo ha posizionato come una forza formidabile, in grado di superare persino un dio. Purtroppo, in *Infinity War*, Hulk ha affrontato la sconfitta per mano di Thanos e in seguito, come Smart Hulk, ha mostrato una potenza drasticamente inferiore rispetto alle iterazioni precedenti. Questa tendenza evidenzia un problema narrativo in cui le abilità di Hulk sono sottoutilizzate e sottopotenziate negli adattamenti contemporanei.

2
Hulk è arrabbiato per la rapida padronanza del potere di She-Hulk

Hulk intelligente guarda She-Hulk lanciare un masso in She-Hulk Attorney at Law

Nella sua ultima apparizione nell’MCU, il sangue di Hulk conferisce inavvertitamente alla cugina Jennifer Walters i suoi poteri da She-Hulk. Mentre cerca la guida di Bruce, che ha trascorso anni a lottare e gestire i propri poteri, la sua frustrazione diventa evidente quando Jen si adatta così rapidamente.

Sebbene esista una rappresentazione comica di questo scenario, essa mina il lungo viaggio di crescita personale e controllo delle emozioni di Banner. Il broncio di Bruce serve a diluire la precedente narrazione di lotta e progresso, banalizzando i suoi notevoli sforzi nel padroneggiare la personalità di Hulk.

1
Una carenza di retroscena per Hulk nell’MCU

Hulk scatena la sua furia nell'MCU

Infine, una delle principali critiche al personaggio di Hulk nell’MCU è l’assenza di una backstory ben sviluppata. Mentre *The Incredible Hulk* ha cercato di stabilire delle basi, spesso sembra disconnesso dalla narrazione più ampia dell’MCU, sollevando interrogativi sulla continuità e la canonicità. Il film ha sorvolato su elementi critici della vita di Bruce Banner, concentrandosi invece su una versione già a conoscenza dei suoi poteri.

Nei fumetti, le complessità del passato di Banner, inclusi gli elementi traumatici legati agli abusi del padre, conferiscono profondità al suo personaggio. Sfortunatamente, l’MCU non riesce ad approfondire questa storia, portando a una rappresentazione superficiale. Con l’introduzione di nuovi personaggi, come il figlio di Banner, Skaar, la necessità di un film in solitaria su Hulk diventa sempre più essenziale per esplorare a fondo la sua storia passata e le sue dinamiche nell’universo Marvel in continua espansione.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *