10 archi narrativi degli anime che hanno rovinato la serie per i fan

10 archi narrativi degli anime che hanno rovinato la serie per i fan

Nessun aspetto può rovinare un anime avvincente più di un arco narrativo mal eseguito. Spesso i fan si ritrovano immersi in una serie solo per essere tirati fuori dall’esperienza da un calo inaspettato di qualità. Anche se la serie si riprende rapidamente dopo l’arco narrativo, la delusione persiste sia per gli spettatori fedeli che per i nuovi arrivati. La sfida di mantenere la qualità della storia è particolarmente pronunciata negli adattamenti, dove gli archi narrativi di riempimento possono sminuire l’integrità narrativa complessiva.

Alcuni archi vacillano in modo così drammatico sia nella narrazione che nelle immagini che possono rovinare l’eredità di un anime altrimenti amato. Queste sezioni problematiche spiccano nelle discussioni dei fan, con molti spettatori che le citano come momenti cruciali che hanno portato al declino della reputazione delle rispettive serie.

10 Saga di Majin Buu di Dragon Ball Z

Episodi di Dragon Ball Z 220-287

Nessuno

La Saga di Majin Buu segna l’arco narrativo conclusivo di Dragon Ball Z della Toei Animation. Ciò che inizia come una semplice giornata di competizione al Torneo Mondiale di Arti Marziali si trasforma in caos quando gli Z-Warriors devono affrontare la minaccia risorgente di Majin Buu. I critici spesso sottolineano un cambiamento di tono, favorendo momenti più leggeri che contrastano nettamente con l’intensità precedente della serie.

Questa saga è spesso criticata per aver messo in ombra lo sviluppo di Gohan, riportando Goku alla ribalta come eroe centrale. Sebbene le opinioni si siano ammorbidite nel tempo, molti considerano ancora questo arco come un finale controverso in un franchise altrimenti iconico.

9 Giochi di Yu-Gi-Oh! Stagione 4/Arco Doma

Yu-Gi-Oh! Episodi 145-184

Nessuno

Comprendendo l’intera Stagione 4, l’arco Doma in Yu-Gi-Oh! di Studio Gallop introduce la ricerca di Yami Yugi per recuperare i ricordi perduti in mezzo a un gruppo sinistro che mira a controllare le anime. Questa stagione è spesso considerata un arco di riempimento che si trascina a causa della qualità incoerente dell’animazione e di una narrazione un po’ contorta.

Inoltre, la rappresentazione di personaggi affermati come Yami Yugi e Mai porta a una notevole insoddisfazione tra gli spettatori. Nonostante la recente esposizione al doppiaggio giapponese originale, che presenta una sceneggiatura più coerente, la stagione rimane controversa tra i fan.

8 Arco Long Ring Long Land di One Piece

One Piece Episodi 207-219

Nessuno

Noto come arco Davy Back Fight, l’arco Long Ring Long Land introduce Luffy e la sua ciurma ai Foxy Pirates, culminando in una serie di giochi in cui i membri della ciurma vengono sfidati l’uno contro l’altro. Sebbene la versione manga originale sia breve e rilassata, l’adattamento anime estende eccessivamente la trama con contenuti riprodotti che contribuiscono poco allo sviluppo del personaggio o della trama.

Ciò ha suscitato una diffusa disapprovazione, portando spesso i fan a classificarlo erroneamente come un arco narrativo filler, evidenziando quanto divida la comunità di One Piece.

7 Arco di Bount di Bleach

Episodi di Bleach 64-109

Nessuno

Come primo arco di riempimento significativo in Bleach dello Studio Pierrot, l’arco Bount interrompe il flusso narrativo stabilito dopo l’intenso arco Soul Society. Sebbene Ichigo e gli amici inizialmente godano della pace, si ritrovano presto coinvolti in conflitti con i Bounts, umani che manipolano le anime per l’immortalità.

Questo arco narrativo è noto tra i fan per aver introdotto personaggi originali e trame noiose che si scontrano con l’universo stabilito. Ha costretto gli spettatori a sopportare una lunga attesa per la ripresa del materiale canonico, lasciando molti alla ricerca di qualcosa di più appagante.

6 Arco del continente Mu di Shaman King

Episodi 47-52 di Shaman King

Nessuno

L’arco narrativo del Continente Mu funge da conclusione culminante in Shaman King di Bridge. I protagonisti devono confrontarsi con il loro più grande nemico, Hao, in un piano contorto che li lascia insoddisfatti e demotivati. L’arco narrativo subisce critiche per il suo ritmo affrettato, soprattutto perché consente ad Hao di rimanere impunito per le sue azioni atroci durante la serie.

Questa insoddisfazione ha creato un clima di disinteresse verso gli adattamenti successivi, con molti fan che si sono lamentati di come questo arco narrativo abbia sminuito la narrazione complessiva.

5 Arco della danza fatata di Sword Art Online

Episodi 15-25 di Sword Art Online

Nessuno

L’arco Fairy Dance funge da secondo segmento principale di Sword Art Online di A-1 Pictures. Ambientato mesi dopo il catastrofico incidente di SAO, Kirito trova Asuna intrappolata in un nuovo VRMMO, Alfheim Online, che lo spinge a intraprendere una pericolosa ricerca per salvarla. Questo arco ha suscitato un dibattito sostanziale, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione di temi sensibili da parte della serie e la schiacciante abilità di Kirito.

Il dibattito su questa trama rivela una critica costante sulla tendenza della serie al fanservice e sui momenti controversi che mettono in ombra lo sviluppo dei personaggi, consolidando così la sua reputazione altalenante.

4 Arco Zero Requiem di Code Geass

Code Geass Stagione 2, Episodi 22-25

Nessuno

Concludendo l’acclamata serie di Sunrise, l’arco Zero Requiem porta a termine il complesso viaggio di Lelouch. La sua morte calcolata, orchestrata per creare unità globale attraverso l’odio nei suoi confronti, funge da conclusione polarizzante. La seconda stagione ha raggiunto uno status noto per il suo ritmo caotico e la mancanza di una narrazione coerente, portando a una grande disapprovazione tra i fan.

Sebbene i film successivi cerchino di porre rimedio a queste problematiche, molti continuano a ritenere che il finale originale abbia offuscato il prestigio della serie.

3 La storia post-L di Death Note

Episodi di Death Note 27-37

Nessuno

Dopo gli sconvolgenti eventi dell’episodio 26 di Death Note di Madhouse, in cui Light elimina L, la tensione aumenta quando nuovi successori, Mello e Near, emergono per sostenere l’eredità di L. Questo nuovo gioco del gatto e del topo si rivela un fallimento per molti fan. Il colpo di scena negli archi narrativi dei personaggi e nel ritmo ha diluito la narrazione un tempo serrata che ne era il segno distintivo, lasciando gli spettatori scoraggiati.

2 The Promised Neverland Stagione 2

The Promised Neverland Episodi 13-23

Nessuno

La seconda stagione di The Promised Neverland di CloverWorks riprende la narrazione mentre Emma e Ray guidano i loro amici attraverso la natura selvaggia, cercando aiuto da William Minerva. Tuttavia, questa stagione è tristemente nota per il suo ritmo irregolare e l’omissione di archi narrativi significativi, come la trama di Goldy Pond. Questo adattamento è criticato per essere carente rispetto alla sua controparte manga, deludendo pesantemente i fan.

1 La malinconia dell’arco narrativo infinito di Haruhi Suzumiya

La malinconia di Haruhi Suzumiya Episodi 12-19

Nessuno

L’arco Endless Eight è famoso nel regno degli anime per il suo approccio audace, ripetendo di fatto otto episodi consecutivi. In questo loop temporale, Kyon deve soddisfare il desiderio di Haruhi di un’estate perfetta. Questo “esperimento” creativo si è ritorto contro, portando a un notevole declino della popolarità del franchise tra gli spettatori.

Questa trama ripetitiva, ampiamente criticata per la sua esecuzione, rimane uno degli esempi più lampanti di come un singolo arco narrativo possa influenzare profondamente l’accoglienza di una serie, rendendo La malinconia di Haruhi Suzumiya ampiamente trascurata nei dibattiti contemporanei.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *