10 eroi degli anime che sarebbero degli incredibili cattivi

10 eroi degli anime che sarebbero degli incredibili cattivi

In molte narrazioni, in particolare negli anime, la linea tra eroismo e cattiveria può essere pericolosamente sottile.È affascinante esplorare protagonisti che, date le giuste circostanze (un momento di debolezza o un evento traumatico), potrebbero facilmente trasformarsi nelle stesse entità contro cui si sforzano di combattere.

I creatori di anime spesso creano personaggi con profonde complessità, mescolando le loro lotte con dilemmi morali. Questi eroi spesso affrontano tumulti interiori, illustrando un delicato equilibrio che, se interrotto, può condurli verso un sentiero oscuro. Ecco alcuni protagonisti di anime iconici il cui potenziale come cattivi incombe se le circostanze li costringono a farlo:

10 Yuji Itadori

Un eroe sull’orlo della malvagità

Yuji di Jujutsu Kaisen

L’avventura di Yuji Itadori nel regno della stregoneria è segnata da un profondo conflitto interiore. Come veicolo di Sukuna, il re delle maledizioni, è costantemente alle prese con la sua identità e le sue inclinazioni più oscure. L’intenso confronto con Mahito durante l’arco narrativo di Shibuya funge da momento cruciale, evidenziando la potenziale discesa di Yuji nella malvagità.

Di fronte al peso della vita e della morte, soprattutto se influenzato da Sukuna, le straordinarie abilità di Yuji e la sua volontà di confrontarsi con il suo lato oscuro potrebbero trasformarlo in un formidabile antagonista.

9 Gon Freecss

Il lato oscuro dell’innocente

Gon Freecss di Hunter X Hunter

Gon Freecss incarna l’entusiasmo giovanile e la determinazione incrollabile, rendendolo un personaggio che molti ammirano. Eppure, sotto quel contegno allegro si nasconde una tempesta di emozioni. Quando viene spinta sull’orlo del baratro, l’innocenza di Gon potrebbe facilmente trasformarsi in qualcosa di irriconoscibile, rivelando una personalità squilibrata.

Questa giustapposizione è toccante: la sua innata fiducia e amore per gli amici potrebbero diventare una fonte di profonda amarezza se corrotti dal tradimento. Quindi, lo stesso fervore che lo rende un eroe avvincente potrebbe facilmente trasformarlo in una forza pericolosa e imprevedibile.

8 Meliodas

Sfruttare il demone interiore

Meliodas da I sette peccati capitali

Meliodas è un personaggio unico che si bilancia costantemente tra luce e oscurità. La sua personalità apparentemente spensierata nasconde un potenziale devastante per il caos, soprattutto data la sua profonda relazione con Elizabeth. Quando si sente minacciato, la maschera che indossa può frantumarsi, rivelando le capacità distruttive del demone interiore.

Avendo già affrontato perdite immense, si può solo immaginare il caos che potrebbe scatenare se si rivoltasse contro il mondo che difende, dimostrando quanto sia vicino ad abbracciare l’oscurità.

7 Il principe azzurro

La follia del potere illimitato

Saitama di One Punch Man

In *One Punch Man*, l’impareggiabile potere di Saitama lo rende indifferente alla maggior parte delle minacce. Tuttavia, se mai scegliesse di rifiutare il suo ruolo di eroe e considerasse l’umanità indegna della sua protezione, le implicazioni sarebbero catastrofiche. In quanto figura quasi divina, la sua apatia potrebbe evolversi in malevolenza, dando vita a un nemico diverso da qualsiasi altro il mondo abbia mai visto.

Questa cruda realtà pone un interrogativo intrigante: cosa accadrebbe se Saitama abbracciasse il suo potenziale distruttivo invece dell’eroismo?

6. Naruto Uzumaki

L’ira degli abbandonati

Naruto Uzumaki accigliato

Cresciuto emarginato come un mostro nel suo stesso villaggio, il percorso di Naruto avrebbe potuto facilmente deviare verso la vendetta. I suoi poteri formidabili, uniti all’influenza oscura di Kurama, rappresentano un potenziale incubo per il mondo degli shinobi.

Se Naruto avesse scelto di dare sfogo alla sua rabbia repressa anziché cercare l’accettazione, avrebbe potuto trasformarsi in una forza spietata, dimostrando come la sua incrollabile determinazione possa rivelarsi un’arma a doppio taglio.

5. Akira Fudo

Un demone con un cuore

Akira Fudo di Devilman Crybaby

La trasformazione di Akira Fudo in Devilman illustra la lotta costante tra la sua umanità e le forze demoniache dentro di lui. Inizialmente un ragazzo compassionevole, diventa un faro di speranza contro le forze oscure. Tuttavia, se dovesse abbracciare completamente il suo lato demoniaco, rischierebbe di perdere ogni parvenza di umanità.

Se ciò dovesse accadere, la tragica oscurità potrebbe trasformarlo nell’ennesimo nemico temibile, dimostrando quanto facilmente le buone intenzioni possano essere sovvertite.

4 Budella

Il mercenario senza padrone

Intestini

In quanto ex bambino soldato plasmato da una sofferenza incessante, Guts incarna la lotta tra sopravvivenza e moralità. Dopo aver sopportato un immenso trauma e tradimento, il suo viaggio potrebbe portarlo a rifiutare del tutto qualsiasi nozione di giustizia o redenzione. Tale evoluzione genererebbe un personaggio con una profonda comprensione dell’oscurità e una volontà di esercitare il potere senza pietà.

Se Guts abbracciasse la sua angoscia invece di incanalarla verso la crescita, potrebbe diventare la vera incarnazione del caos.

3 Goku

Potenza e potenziale senza pari

Goku Nero di Dragon Ball Super

Se Goku dovesse cadere nella cattiveria, le conseguenze sarebbero insondabili. La sua sete di battaglia è solo temperata dalla sua educazione etica. Eppure, senza quella bussola morale, Goku potrebbe facilmente diventare un guerriero spietato, guidato solo dal brivido del combattimento e dalla ricerca degli avversari più forti.

Togliere la sua compassione trasformerebbe Goku in una forza della natura devastante, potenzialmente in cerca di conquista piuttosto che di protezione.

2 Lelouch Lamperouge

La giustificazione dei fini attraverso i mezzi

Lelouch

La ricerca incessante di Lelouch della libertà per il suo popolo lo porta spesso a impiegare strategie spietate. Sebbene il suo desiderio di giustizia ispiri molti, le conseguenze delle sue tattiche manipolative rivelano un lato oscuro. Se le sue ambizioni si spostassero dalla liberazione al controllo totale, le implicazioni per il suo carattere sarebbero terribili, come dimostrato dalla sua precedente disponibilità a sacrificare chiunque, amici inclusi, per i suoi obiettivi.

Alla luce di ciò, diventa evidente che i principi di Lelouch possono rivelarsi un’arma a doppio taglio, spingendolo nell’oscurità se non tenuti sotto controllo.

1. Gabimaru

Un uomo in cerca di redenzione

Gabimaru dal Paradiso dell'Inferno

Il viaggio di Gabimaru nella vita da assassino riflette una lotta per la redenzione contro un passato pieno di violenza. Questa complessità dimostra che non è intrinsecamente malvagio, ma piuttosto plasmato dal suo ambiente. Il suo amore per la moglie guida la sua ricerca di espiazione, ma se dovesse scoprire che i suoi sforzi sono vani, il rischio di soccombere all’oscurità aumenta. Tale consapevolezza potrebbe scatenare un terrificante e distruttivo cattivo dentro di lui.

Questa narrazione tesse un ricco arazzo di ciò che accade quando le buone intenzioni si scontrano con le dure realtà del passato, evidenziando la fragilità dell’eroismo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *