10 eroi dei film d’azione che si sono ritrovati in situazioni più difficili di loro

10 eroi dei film d’azione che si sono ritrovati in situazioni più difficili di loro

Nel corso degli anni, numerosi film d’azione hanno affascinato il pubblico con le loro trame avvincenti e le sequenze emozionanti. Un tema ricorrente in alcuni dei film d’azione più memorabili è la rappresentazione di protagonisti che si ritrovano inaspettatamente intrappolati in situazioni pericolose, spesso senza alcuna precedente esperienza di combattimento. Questo arco narrativo unico vede questi individui destreggiarsi in ambienti caotici mentre imparano a gestire le loro circostanze al volo, in particolare in alcuni dei migliori film degli anni 2000.

L’inclusione di eroi non addestrati aggiunge un livello rinvigorente al genere d’azione. Questi personaggi forniscono una prospettiva riconoscibile, consentendo agli spettatori di immedesimarsi nei loro viaggi mentre affrontano il pericolo. Mentre guardiamo avanti ai prossimi film d’azione nel 2025, si spera che questa tendenza di presentare protagonisti impreparati continuerà a rinfrescare il genere, coinvolgendo il pubblico in modi nuovi ed entusiasmanti.

1. Il signor Burton

Grosso guaio a Chinatown (1986)

Jack Burton, interpretato da Kurt Russell, si imbarca in un’avventura inaspettata come camionista che inconsapevolmente si imbatte in un mondo di caos durante un viaggio verso l’aeroporto. Inizialmente partito per andare a prendere la fidanzata del suo amico, Jack si ritrova improvvisamente coinvolto in uno scontro violento che coinvolge la famigerata gang di strada, i Lords of Death, che rapiscono per errore l’interesse amoroso del suo amico.

Sebbene Jack non abbia abilità di combattimento, affronta situazioni intense con uno zelo educativo, trasformando la sua inesperienza in un vantaggio che accresce la tensione del film. Il suo viaggio in Grosso guaio a Chinatown trasforma quella che inizialmente era una delusione al botteghino in un classico di culto, mettendo in mostra il suo formidabile arco narrativo.

2. Helen Tasker

Vere bugie (1994)

In True Lies, la narrazione ruota principalmente attorno a Harry Tasker, un agente segreto che conduce una doppia vita, che deve tenere nascoste le sue emozionanti avventure alla modesta moglie Helen. Mentre sospetta un’infedeltà, Helen viene inavvertitamente trascinata nel mondo segreto di Harry, scoprendo una realtà lontana dalla sua esistenza mondana.

Mentre le missioni di Harry si intensificano, lo stesso vale per il coinvolgimento di Helen in incontri ad alto rischio, nonostante la sua mancanza di addestramento militare. La sua transizione da comune sposa a improbabile partecipante a sparatorie e fughe audaci mostra un viaggio emozionante e riconoscibile.

3. Giovanni Battista

Duri a morire (1988)

Ampiamente considerato un classico delle feste, Die Hard segue la storia di John McClane, un semplice agente di polizia che scopre inavvertitamente un complotto terroristico mentre cerca di riallacciare i rapporti con la moglie separata. Di fronte a una crisi di ostaggi in un grattacielo di Los Angeles, McClane si ritrova a superare numerosi ostacoli, combattendo i terroristi guidati dal carismatico Hans Gruber, magistralmente interpretato da Alan Rickman.

L’approccio pragmatico ma grintoso di McClane mette in luce le lotte di un eroe qualunque colto in circostanze straordinarie, aggiungendo profondità alle intense sequenze d’azione del film. Il conflitto tra lui e le forze dell’ordine accentua ulteriormente il suo ruolo di sfavorito che lotta contro le avversità.

4. Nicolas Cage

Il peso insopportabile del talento enorme (2022)

In un’azione comica unica, The Unbearable Weight of Massive Talent vede Nicolas Cage interpretare una versione romanzata di se stesso, che vede la sua vita capovolta dopo aver accettato un invito da un fan. A sua insaputa, il suo ammiratore entusiasta, Javi, è in realtà un pericoloso trafficante d’armi. Quando l’FBI recluta Cage per catturare Javi, viene catapultato in un vortice di azione e pericoli inaspettati.

Cage era inizialmente titubante nell’accettare il ruolo, ma una lettera sentita del regista Tom Gormican alla fine lo convinse. L’umorismo consapevole del film, unito all’azione esagerata, mostra una nuova interpretazione del genere, che trova forte riscontro nel pubblico moderno.

5. Pellegrino Scott

Scott Pilgrim contro il mondo (2010)

Tratto da una serie di graphic novel, Scott Pilgrim vs.the World è incentrato sul personaggio del titolo che deve sconfiggere i sette malvagi ex del suo interesse amoroso per conquistare il suo cuore. Nonostante sia un musicista in una band indie senza esperienza di combattimento, Scott si tuffa a capofitto in fantastici scontri pieni di immagini vibranti che ricordano i videogiochi.

Colorato, eccentrico e pieno di emozioni, questo film cattura l’essenza dell’ambizione giovanile, racchiusa in una narrazione comica ma avvincente.

6. Dottor Richard Kimble

Il fuggitivo (1993)

In uno dei suoi ruoli iconici, Harrison Ford è protagonista in The Fugitive, dove interpreta un chirurgo ingiustamente accusato dell’omicidio della moglie. Dopo essere sfuggito alla custodia, si imbarca in una disperata ricerca per trovare il vero assassino, eludendo le spietate forze dell’ordine che lo seguono da un passo.

Questo thriller teso risuona con gli spettatori grazie alla sua premessa realistica, completata dalla performance da Oscar di Tommy Lee Jones nel ruolo del determinato US Marshal che dà la caccia al personaggio di Ford. La trasformazione di Kimble da cittadino rispettoso della legge a fuggitivo in un inseguimento ad alto rischio fornisce una trama avvincente.

7. Migliaia di Lee Harris

Pistole sui fianchi (2020)

In un colpo di scena assurdamente divertente, Guns Akimbo presenta Miles Lee Harris, un programmatore che inavvertitamente incorre nell’ira di un sindacato di lotta clandestina. Risvegliandosi con le pistole letteralmente imbullonate alle mani, Miles è costretto a uno scenario di lotta all’ultimo sangue.

L’interpretazione di Miles da parte di Daniel Radcliffe mette in luce l’assurdità della sua situazione, unendo umorismo e azione per creare un’esperienza decisamente unica.

8. Sara Connor

Il Terminator (1984)

Famoso per la sua narrazione rivoluzionaria, The Terminator ha come protagonista la studentessa universitaria Sarah Connor, che diventa il bersaglio di un implacabile assassino proveniente dal futuro. La sua lotta per sopravvivere rivela la sua inaspettata determinazione e i suoi punti di forza nascosti mentre combatte contro il suo destino guidato dalla tecnologia.

L’evoluzione di Sarah da vittima terrorizzata a guerriera a pieno titolo getta le basi per un’eredità che riecheggia in tutta la saga, ulteriormente arricchita da sequenze d’azione avvincenti.

9. Ellen Ripley

Alieni (1986)

Passando dalla suspense all’azione, Aliens amplifica la posta in gioco con Ellen Ripley di nuovo al centro della scena mentre affronta mostruosi Xenomorfi. Armata della sua feroce determinazione e della sua tecnologia avanzata, combatte per salvare l’umanità, culminando in epici scontri.

L’evoluzione di Ripley in una formidabile eroina d’azione rispecchia la profondità tematica del film, dimostrando come l’adattabilità e il coraggio possano emergere di fronte a schiaccianti avversità.

10. Bambino

L’uomo scimmia (2024)

Il protagonista di Monkey Man, conosciuto in vari modi nel corso del film, viene coinvolto in una complessa missione guidata dalla vendetta contro il corrotto capo della polizia, Rana Singh. Mentre si immerge sempre più negli inferi, si trova ad affrontare sfide pericolose per la vita che lo spingono a crescere da semplice dilettante a combattente determinato.

Questo viaggio alla scoperta di sé stessi in mezzo al caos trasforma Monkey Man in un’avvincente narrazione di preparazione e crescita personale, rendendolo un’aggiunta ricca di sfumature al genere d’azione.

Fonte: The Hollywood Reporter

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *